Cerca |
Bond oggi: doppio massimo per l’Etf sui convertibili. E adesso?
07/07/2020 08:00

Potremmo discutere fin che si vuole sul significato di un doppio massimo in analisi tecnica. Nel caso però che analizziamo oggi la sua concretizzazione va considerata in maniera diversa rispetto a quanto avviene di solito. L’Etf Spdr Global Convertible Bond (Isin IE00BNH72088) ha infatti come sottostante una categoria obbligazionaria di nuovo in forte crescita, quella appunto delle convertibili, e ne rispecchia l’inatteso vigore.
In questo caso il doppio massimo potrebbe non rappresentare quindi il segnale di raggiungimento di un target finale.
200 miliardi nel 2020
La forza del trend rialzista è stata in effetti superlativa sia nel primo “upside”, durato per tutto il 2019 e terminato a metà febbraio, sia nel successivo, dopo il forte crollo di marzo.
La seconda fase è risultata talmente violenta da far sì che il Global Convertible sia uno dei pochi strumenti che la sua V l’ha già portata a termine. E ora? L’ipotesi di un proseguimento del movimento trova origine nel boom di emissioni di convertibili evidenziatosi proprio negli ultimi mesi.
Si è trattato di una vera e propria impennata, con già proposti sul mercato circa 90 miliardi di $ di nuovi bond e con la prospettiva che si giunga a circa 200 miliardi entro la fine dell’anno. Sono soprattutto emissioni di società Usa ma l’Europa ha cominciato ad accodarsi al trend e potrebbe riservare non poche sorprese nei prossimi mesi.
Se si realizza invece un confronto con quanto avvenuto durante la crisi 2008/2009 si nota una differenza nettissima: allora il comparto si bloccò, mentre adesso sta subendo un’accelerata. Il perché è presto spiegato. Le obbligazioni convertibili, classica alternativa ai collocamenti di nuove azioni o di obbligazioni tradizionali, consentono un accesso al mercato più facile e meno costoso per gli emittenti.
Chi compra ora
Da notare poi che il mercato è cambiato.
Mentre fino a qualche anno fa era nelle mani di pochi hedge fund, con scambi bassi e spesso pilotati, ora si assiste a una svolta, nel senso che la loro presenza si è ridotta di molto a seguito dell’entrata in scena di “buyers” come compagnie assicurative, fondi ed Etf specifici.
Il debutto dei numerosi cloni riferiti ai CoCo bancari è stato un elemento di stimolo per una maggiore presenza di questi strumenti nei portafogli anche a medio rischio ma attenzione a non confondere due classi di sottostanti diversi. Il mercato in questa fase guarda ai convertibili tradizionali riferiti a società attive in tantissimi settori merceologici.
E’ qui che c’è spazio, puntando però soltanto sugli Etf, nettamente più liquidi e meno esposti a rischi concentrati di conversioni più o meno favorevoli, non sempre facili da valutare se non da parte di chi è esperto.
Sono quattro
Oltre al già citato Spdr Global Convertible Bond, che replica il mercato convertibile globale (valuta di denominazione Usd – distribuzione semestrale di dividendi – relativo rendimento però piuttosto basso sullo 0,5%) esiste l’equivalente versione con copertura del cambio (Isin IE00BDT6FP91 – valuta di denominazione euro – non prevede distribuzione di dividendi), mentre meno conosciuti sono due altri replicanti presenti su Borsa Italiana e riferiti esclusivamente ai convertibili europei.
Si tratta dell’Uc balanced european Convertible Bond (Isin LU1199448058 – valuta di denominazione euro – di tipo ad accumulo) e dell’Uc balanced european Convertible Bond D (Isin LU1372156916 – valuta di denominazione euro – di tipo a distribuzione, sebbene dal 2018 ne abbia interrotto il pagamento).
Allora versò 0,565 euro. In tutti i casi si nota una volatilità globale abbastanza contenuta, nettamente inferiore rispetto a quella dell’azionario ma minore anche in confronto all’obbligazionario. Quello dei bond convertibili è quindi un settore abbastanza stabile nel suo insieme e che si presta bene a essere monitorato con la media mobile a 200 periodi, che ne identifica con precisione i movimenti rialzisti o ribassisti di lungo periodo, consentendo un’operatività a basso rischio complessivo.
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Bond Obbligazioni Borsa italiana Bull or bear Valute Etf Grafici Maximum Mercati
GRAFICI:
Altri di Trend-Online.Com
-
L’euforia è tanta, ma i dubbi aumentano
La terza settimana borsistica dell’anno ha dovuto fare i conti con parecchie novità, che hanno sparigliato un po’ le carte in mano agli operatori.....
TREND-ONLINE - 25/01/2021 10:23
-
Avvio di settimana positivo per Banca MPS, focus su piano di rafforzamento patrimoniale
Avvio di settimana positivo per Banca MPS (+0,9% a 1,0870 euro) dopo che venerdì il titolo è riuscito a limitare i danni venerdì (-0,28%), in una seduta difficile per il settore bancario (FTSE Italia Banche a -2,05%), grazie alle indiscrezioni di Repubblica.....
TREND-ONLINE - 25/01/2021 09:20
-
L'Angolo del Trader
Banca MPS è riuscita a limitare i danni venerdì (-0,28% a 1,0770 euro), in una seduta difficile per il settore bancario (FTSE Italia Banche a -2,05%), grazie alle indiscrezioni di Repubblica.....
TREND-ONLINE - 25/01/2021 09:00
-
Bond oggi: Btp, vendere, comprare o aspettare?
Tutti i riferimenti tecnici per valutare la situazione. Iper sensibile resta il Future “short term”, il primo ad avvertire tensioni.....
TREND-ONLINE - 25/01/2021 08:06
-
Wall Street su nuovi massimi ed Europa debole
E' stata una settimana a doppia velocità sui mercati azionari con P.zza Affari che rimane osservata speciale.....
TREND-ONLINE - 25/01/2021 08:05
Scelti per te




Ultimi segnali

Indicatore: M.A.C.D. SP500 LONG
23/01/2021

Pattern: V4-C
22/01/2021

Candlestick: Harami Bullish
15/01/2021

BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!