Cerca |
Astaldi crolla ancora dopo revoca di Ambrosini. Debito a 2,5 mld
20/11/2019 23:05

Neanche la seduta odierna ha interrotto a Piazza Affari il momento negativo di Astaldi, che già ieri aveva lasciato sul parterre oltre l'1,5% del suo valore dopo aver registrato flessioni intorno al punto percentuale in ognuna delle precedenti tre sedute.
Astaldi, la caduta non si ferma
La caduta del gruppo di costruzioni non ha trovato un freno, ma ha anzi subito un'accelerazione nella sessione di oggi, tanto che il titolo si è fermato al close a quota 0,598 euro, con un ribasso del 2,37% e circa 572 mila azioni scambiate, oltre la media degli ultimi tre mesi pari a circa 229 mila pezzi.
Astaldi, Tribunale di Roma revoca commissario Ambrosini
In serata, il contractor romano ha intanto comunicato di aver ricevuto in data odierna dal Tribunale di Roma, Sezione Fallimentare, il decreto di revoca di Stefano Ambrosini dall’incarico di commissario giudiziale nell’ambito della procedura di concordato preventivo che la Società ha attualmente in corso.
La Società, che ha così confermato quanto emerso già ieri sulle decisioni dei giudici romani relativamente alla rimozione del professionista torinese, ha aggiunto inoltre nella sua nota che le attività inerenti al progetto relativo al concordato stanno proseguendo, nell’interesse dei creditori, dei bondholder, dei dipendenti e di tutti gli stakeholder, restando comunque assicurato l’espletamento dei compiti dell’organo commissariale: Ambrosini, ricordiamo, è indagato dalla procura della capitolina, insieme all'altro commissario Francesco Rocchi e all'asseveratore professor Corrado Gatti, per corruzione nell'ambito della gestione della procedura concordataria.
Astaldi, informazioni su richiesta Consob: debito sale
Segnaliamo infine che in un successivo comunicato, Astaldi ha poi fornito alcune informazioni aggiuntive ad integrazione di quanto già riportato nel comunicato stampa diffuso al mercato in data 14 novembre.
Rispetto alla Posizione Finanziaria Netta di Astaldi S.p.A.
e del Gruppo Astaldi al 30 settembre 2019, con evidenziazione delle componenti a breve separatamente da quelle a medio-lungo termine, si legge che al 30 settembre 2019, il Gruppo Astaldi ha registrato un Indebitamento finanziario netto (come da comunicazione ESMA del 10 febbraio 2005) pari a €2.468,5 milioni (€2.395,0 milioni al 30 giugno 2019) e un Indebitamento finanziario netto Complessivo pari a €2.435,7 milioni (€2.355,4 milioni al 30 giugno 2019).
Alla stessa data, Astaldi S.p.A.
ha registrato inoltre un Indebitamento finanziario netto (come da comunicazione ESMA del 10 febbraio 2005) di €2.514,1 milioni (€2.476,1 milioni al 30 giugno 2019) e un Indebitamento finanziario netto complessivo pari € 2.464,2 milioni (€2.433,9 milioni al 30 giugno 2019).
Nella nota, viene precisato in via preliminare che, a seguito della presentazione, in data 28 settembre 2018, della domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con riserva, ai sensi dell’art 161, comma 6, l.f., le passività finanziarie direttamente riferite ad Astaldi S.p.A.
in essere alla data sono state classificate nell’ambito delle componenti a breve termine della Posizione Finanziaria Netta.
Per quanto attiene le principali variazioni intervenute nel terzo trimestre dell’esercizio in corso, il gruppo ha segnalato quanto segue:
La Liquidità decresce di €10 milioni sostanzialmente quale conseguenza dei versamenti effettuati a titolo di semi-equity alle SPV4 del comparto Concessioni (€10,4 milioni5), oltre che in relazione allo sviluppo delle attività industriali nell’ambito di alcune commesse eseguite in partnership in Italia (Linea Ferroviaria Palermo-Catania Tratta Bicocca-Catenanuova, Linea Ferroviaria Napoli-Bari Tratta Napoli-Cancello, Metropolitana di Napoli Capodichino).
Tali effetti risultano parzialmente compensati dal positivo contributo derivante (i) dalle attività di Operation & Maintenance riferite ai Quattro Ospedali Toscani in Italia e (ii) dal positivo andamento dei progetti relativi all’Autostrada Gebze-Orhangazi-Izmir in Turchia e al Ponte di Braila in Romania;
L’Indebitamento Finanziario Lordo cresce di €64,5 milioni per effetto:
Delle escussioni di garanzie subite dal Gruppo, principalmente con riguardo ai performance bond relativi progetti (i) Wekiva Parkway negli Stati Uniti (€22,3 milioni) e (ii) Diga Multiscopo La Punilla in Cile (€15,2 milioni); Dei finanziamenti soci ricevuti da alcune Joint Operation nell’ambito di taluni progetti sviluppati in partnership in Cile (Aeroporto Internazionale Arturo Merino Benitez di Santiago del Cile, per €17,9 milioni) e in Romania (Tangenziale di Costanza per €3,8 milioni e Autostrada Ogra-Campia Turzii Lotto 2, per €11,3 milioni).
Per quanto attiene la Posizione Finanziaria Netta di Astaldi S.p.A.
al 30 settembre 2019, si precisa che la stessa non riflette gli effetti delle attività potenziali che potrebbero derivare in favore della Capogruppo, all’esito delle azioni di regresso e/o surroga, ove le stesse potessero essere attivate, in relazione alle escussioni subite per le garanzie emesse nell’interesse delle società partecipate.
Le attuali incertezze collegate all’effettiva esecuzione della proposta di concordato e, più in generale, al contesto finanziario complessivo del Gruppo Astaldi, non consentirebbero, di fatto – a parere del Management – di formulare nella situazione attuale una stima attendibile di tali potenziali attività.
Si precisa, altresì, che i valori rappresentati nella Posizione Finanziaria Netta di Astaldi S.p.A. e del Gruppo Astaldi sono di derivazione gestionale, non essendo gli stessi stati sottoposti all’attenzione del Consiglio di Amministrazione della Società.
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
GRAFICI:
Altri di Trend-Online.Com
-
Unicredit: taglio 8.000 posti di lavoro entro il 2023
Unicredit Banca: riorganizzazione della struttura organizzativa con taglio di ottomila risorse umane. Ecco le novità.....
PRIMO PIANO - 06/12/2019 15:45
-
Con il Natale alle porte crescono le intenzioni d’acquisto
Novembre senza variazioni nel confronto con ottobre per veicoli, casa e efficienza energetica. In negativo il settore tempo libero.....
PRIMO PIANO - 06/12/2019 15:32
-
Wall Street: Radar dei dividendi sopra 9%, 3 Titoli intercettati
Stock Screener TipRanks, tre le azioni estratte da una short list di 69 titoli. Da Cypress Energy Partners (CELP) a Green Plains Partners LP (GPP).....
PRIMO PIANO - 06/12/2019 15:15
-
Che facciamo quando arriva la recessione?
Se c’è una cosa su cui quasi tutti nel mercato sono d’accordo è che non dobbiamo preoccuparci troppo della prossima recessione.....
PRIMO PIANO - 06/12/2019 14:00
-
Canone Rai esenzione 2020, requisito economico pronto a cambiare
Esenzione canone Rai 2020 per gli over 75, si va verso aumento del limite di reddito. Canone Rai esonero over 75 parziale o totale, come e quando.....
PRIMO PIANO - 06/12/2019 13:53
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!