Cerca |
BTP e Spread a rischio con le regionali? Scenari e strategie
15/01/2020 11:14

La seduta odierna vede segnali contrastanti dal fronte obbligazionario italiano, con lo spread e i BTP in direzione opposti.
Il differenziale tra il decennale italiano e quello tedesco viaggia in deciso rialzo, con un rally dl 3,58% a 156,2 punti base.
Diverso invece l'andamento dei BTP che riescono a catalizzare gli acquisti, con un conseguente calo del rendimento a 10, attualmente in flessione dell'1,58% all'1,371%.
Il mercato attende di conoscere l'esito del collocamento odierno relativo al BTP 2050, ma l'attenzione è già rivolta all'appuntamento in agenda tra poco più di 10 giorni.
Il 26 gennaio si terranno infatti le elezioni regionali in Emilia Romagna e in Calabria che potrebbero essere un importante banco di prova per la tenuta del Governo, motivo per cui gli investitori si chiedono quali potranno essere le ripercussioni sullo spread e sui BTP a seconda del risultato in arrivo dalle urne.
Secondo gli strategist di Unicredit, a catalizzare maggiormente l'attenzione saranno le elezioni in Emilia Romagna, storica roccaforte del centrosinistra.
Un'eventuale vittoria del centrodestra sarebbe quindi destinata ad avere maggiori ripercussioni a livello nazionale, con il rischio che un simile risultato vada a destabilizzare i partiti al Governo.
Gli analisti di Unicredit credono che maggiori tensioni in seno alla maggioranza non porteranno ad elezioni anticipate, perchè prevarranno le motivazioni che hanno spinto i leader dei partiti al Governo a creare la coalizione.
Gli esperti però avvertono che i rischi sono in aumento e gli stessi potrebbero avere delle implicazioni per i BTP.
In caso di vittoria del centrodestra alle elezioni in Emilia Romagna, secondo Unicredit lo spread BTP-Bund potrebbe salire inizialmente a 200 punti base.
Il raggiungimento di una soglia di questo tipo è vista come un'opportunità di acquisto nel caso in cui il Governo dovesse rimanere in carica, mentre se si andasse ad elezioni anticipate il differenziale tra il decennale italiano e quello tedesco potrebbe arrivare a 250 punti base.
Nella loro analisi gli strategist di Unicredit evidenziano che in un mondo di rendimenti negativi ed elevata liquidità in eccesso, lo spread offerto dai BTP sembra allettante.
Questo però deve essere letto insieme ai deboli fondamentali macroeconomici in Italia, tenendo presente che agli attuali livelli il modello mensile di spread degli analisti segnala che il premio politico incorporato nei BTP è di circa 30 punti base una soglia ragionevolmente bassa rispetto alla media dell'ultimo anno e mezzo.
Ciò indica che, se il Pd dovesse perdere le elezioni regionali in Emilia Romagna, molto probabilmente vedremmo un aumento del premio politico.
Gli analisti non credono che i mercati darebbero subito per scontate nuove elezioni, ma inizierebbero a prezzare con maggiore probabilità un simile scenario.
Questo dovrebbe portare ad uno spread in rialzo a 200 punti base o anche leggermente oltre questo livello che sarebbe in ogni caso una buona opportunità di acquisto se non ci fosse un ritorno anticipato alle urne.
Qualora invece si dovesse materializzare una crisi di Governo che porti ad elezioni prima del tempo, allora lo spread BTP-Bund potrebbe salire fino a 250 basis points.
In uno senario di questo tipo i mercati dovrebbero incorporare l'incertezza dovuta alle elezioni anticipate, ma anche l'alta probabilità che si formi un Governo guidato dalla Lega.
Unicredit non si aspetta che torni sulla scena una retorica anti-euro, ed è questa la ragione per cui non prevede uno spread in rialzo a 300 punti base come nel 2018, ma al contempo avverte che potrebbero riemergere incertezze in termini di sostenibilità fiscale.
Gli analisti evidenziamo infine che le possibili tensioni peserebbero di più sui BTP a scadenza medio-lunga, 7-10 anni, mentre si aspettano che la parte a breve e quella extra lunga sovraperformino il resto della curva.
Fonte: News Trend Online
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
GRAFICI:
-media- Dita Spread btp-bund 10y Unicredit Vittoria assicurazioni
Altri di Trend-Online.Com
-
Le azioni più attraenti del mercato italiano a fine 2020
Dove sarebbe preferibile investire in azioni, in un mercato maturo, con limitate possibilità di rialzo, o in un mercato ancora in fase di sviluppo?....
PRIMO PIANO - 28/12/2020 11:25
-
Cinque temi di investimento per chi crede nella tecnologia
Ecco quali saranno le tecnologie che prenderanno, a brevissimo, il volo.....
PRIMO PIANO - 28/12/2020 11:24
-
L'apertura dei mercati
E' un inizio di settimana all'insegna degli acquisti sui principali mercati azionari europei.....
PRIMO PIANO - 28/12/2020 10:14
-
Brexit e Vaccini riportano Milano oltre i 22 mila punti
L'accordo sulla Brexit, gli stimoli Usa e i vaccini anti-Covid mettono in un angolo il sell-off di lunedì.....
PRIMO PIANO - 24/12/2020 15:33
-
Enel tonico: rivisto accordo per cessione Slovenske. E ora?
Enel sale ancora dopo il rialzo della vigilia: gli analisti confermano il buy dopo ridefinizione accordi per la cessione di Slovenske Elektrarne.....
PRIMO PIANO - 23/12/2020 23:58
Scelti per te




Ultimi segnali

Candlestick: Three Inside Down Bearish (Italia)
19/01/2021

Indicatore: M.A.C.D. SP500 LONG
08/01/2021

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
05/01/2021

BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!