Cerca |
Conto corrente spiato con separazione-divorzio, vendetta coniuge
02/12/2019 23:15

Una coppia, in caso di separazione o divorzio, non può tenere segreti i risparmi, gli investimenti e la liquidità sul conto corrente.
Per esempio, se il marito chiede la separazione dalla moglie, allora quest'ultima, ai fini del calcolo dell'assegno di mantenimento, può chiedere che il conto corrente dell'uomo venga 'spiato' senza peraltro passare dal giudice.
#Separazione: indagine sul conto corrente - https://t.co/MYxF0gBVaU - #ContoCorrente #Divorzio pic.twitter.com/PIsHSMyeVv
— laleggepertutti (@laleggepertutti) December 1, 2019
Diritto alla privacy sul patrimonio in caso di separazione, va a farsi benedire
Questo è quanto, tra l'altro, riporta laleggepertutti.it citando più di una sentenza e sottolineando come, in caso di divorzio o di separazione, il diritto alla privacy sul patrimonio detenuto vada sostanzialmente a farsi benedire.
Nel dettaglio, stando ai pronunciamenti di più di un tribunale, il coniuge prima o durante la causa di separazione può chiedere direttamente all'Agenzia delle Entrate l'accesso alla dichiarazione dei redditi del marito o della moglie.
Conto corrente in chiaro per chi decide di lasciare il coniuge
Il patrimonio di chi ha deciso di separarsi, quindi, emerge in chiaro ma non del tutto in quanto, sottolinea altresì laleggepertutti.it, ci sono casi in corrispondenza dei quali non solo è difficoltoso risalire ad eventuali redditi in nero ed altri patrimoni non dichiarati al Fisco, e quindi riconducibili ad evasione fiscale, ma pure ad altri patrimoni finanziari che potrebbero essere sparpagliati in più istituti di credito e/o in società anche all'estero.
Separazione non consensuale, il coniuge può dissotterrare tutto il patrimonio del futuro ex
In caso di separazione-divorzio non consensuale, quindi, il coniuge che è stato lasciato può 'vendicarsi' facendogliela pagare dal punto di vista economico andando letteralmente a dissotterrare tutto il patrimonio posseduto dal futuro ex marito o ex moglie.
Carta Bancomat: il Fisco ti spia, anche senza prelevare denaro https://t.co/sr8RsV8hPJ
— Trend Online (@TrendOnline) November 27, 2019
Al riguardo, nel rivolgersi all'Agenzia delle Entrate, l'Amministrazione finanziaria dello Stato avrà trenta giorni di tempo per fornire al richiedente i dati e le disponibilità di tutti i rapporti che l’ex coniuge ha intrattenuto, per un periodo pari agli ultimi dieci anni, con gli intermediari finanziari, dalle banche alle Poste.
Autore: Filadelfo Scamporrino Fonte: News Trend Online© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
GRAFICI:
Altri di Trend-Online.Com
-
Quale 2020 per i mercati emergenti?
Quando si parla di investimenti nei mercati emergenti, un tema ricorrente è quello del supporto dato dai fattori secolari.....
PRIMO PIANO - 05/12/2019 15:21
-
Prestito senza busta paga, come per chi non ha stipendio fisso
Chi sono coloro che chiedono 1 prestito senza busta paga? Prestito senza busta paga con garanzia ipotecaria. Oppure con l'intervento di terza persona.....
PRIMO PIANO - 05/12/2019 15:12
-
Imu-Tasi, ultima chiamata: cosa fare entro il 16 dicembre
Proprietari di seconde case e immobili di lusso chiamati a versare saldo di Imu e Tasi. Dal prossimo anno arriva la nuova tassa unificata.....
PRIMO PIANO - 05/12/2019 14:35
-
Telecom prima crolla, poi risale. Open Fiber: Macquarie accelera
Telecom Italia ha accusato un tonfo nelle battute iniziali sulla scia dei procedimenti istruttori avviati dall'Antitrust.....
PRIMO PIANO - 05/12/2019 14:21
-
RC Auto: cosa cambia con l’assicurazione familiare?
Assicurazione Auto familiare: cosa cambia per gli assicurati italiani? Scopriamo tutti i dettagli in questa guida di Trend Online.....
PRIMO PIANO - 05/12/2019 14:15
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!