Cerca |
Mercati finanziari: la sintesi quotidiana dei fatti
11/05/2020 10:40

La sintesi quotidiana dei principali eventi accaduti sui mercati finanziari redatta dall’Ufficio Ricerca ed Analisi di Banca Finnat.
Borse Mondiali
Usa
In denaro Tesla (+5,05%).
Chiusure positive per il settore digital con Intel (+0,85%), Facebook (+0,52%), Ebay (+1,89%) e Microsoft (+0,59%). In controtendenza Booking (-0,91%).
Italia
Banca Generali è rimasta invariata (+0,00%) mentre hanno registrato incrementi UniCredit (+1,29%), Banco Bpm (+5,03%), Ubi Banca (+1,27%), Mediobanca (+1,09%), Banca Mediolanum (+1,13%) ed Intesa Sanpaolo (+0,68%).
Assicurazioni Generali sono cresciute dell’1,21% ed il titolo si è portato ad euro 12,975.
Ben comprate Tod’s (+1,63%) e Ferragamo (+0,64%); in controtendenza Moncler (-1,53%).
Chiusure positive per tutte le società della “Galassia Agnelli” con FCA (+2,24%), Ferrari (+0,55%), CNH Industrial (+4,05%) ed Exor (+1,68%).
In crescita Eni (+0,88%) e Saipem (+0,70%).
Sono prevalsi gli acquisti sul settore delle utilties con Enel (+0,19%), Italgas (+1,42%), Snam (+0,57%), A2A (+0,46%) e Terna (+2,23%).
Telecom Italia ha guadagnato lo 0,93% ed il titolo ha chiuso ad euro 0,346.
Seduta positiva anche per il settore industriale con Buzzi Unicem (+3,41%), Brembo (+1,15%), Leonardo (+1,84%) e Fincantieri (+0,43%).
Gran Bretagna
Borsa chiusa per festività.
Germania
In denaro il settore automotive con Daimler (+5,18%), Volkswagen (+1,40%) e Bmw (+4,16%).
Thyssen Krupp ha ceduto l’1,31%. Debole Bayer (+0,12%).
Francia
Bnp Paribas ha guadagnato l’1,12% mentre hanno registrato decrementi Axa (-0,42%) e Capgemi (-0,71%). Sono prevalsi gli acquisti sul settore del lusso con Kering (+1,10%) e Lvmh (+1,94%).
Economia
Germania/1: le esportazioni (m/m), in marzo, sono scese dell’11,8% dal precedente incremento dell’1,2%.
Il consensus stimava un dato in calo del 2,5%.
Germania/2: la bilancia commerciale, in marzo, ha registrato un surplus in calo a €12,8 miliardi dai precedenti €21,4 miliardi. Il consensus stimava un dato pari a €19,9 miliardi.
Usa/1: i redditi orari (m/m), nella lettura preliminare di aprile, sono cresciuti del 4,7% dal precedente incremento dello 0,50%.
Su base annua, i redditi sono saliti del 7,9% dal precedente incremento del 3,3%. Gli analisti stimavano un progresso dello 0,40% su base mensile e del 3,3% su base annua.
Usa/2: Il tasso di disoccupazione, in aprile, è salito al 14,7% dal precedente 4,4%. Gli analisti stimavano un tasso al 16%.
Usa/3: il settore non-agricolo, in aprile, ha espulso 20,5 milioni di lavoratori dopo il decremento di 870 mila unità nel mese di marzo.
Gli analisti stimavano un calo dell’occupazione pari a 21 milioni di unità.
News societarie
Poste Italiane: ha sottoscritto, con Microsoft Italia, un nuovo accordo che, da un lato, punta a proseguire il percorso di trasformazione digitale avviato da Poste e, dall’altro, favorisce la fornitura di servizi avanzati e digitali per le imprese italiane e la Pubblica Amministrazione.
Poligrafici Editoriale: stipulato l’atto di fusione per incorporazione di Poligrafici in Monrif.
In data 8 maggio 2020 si sono verificate le condizioni alle quali era subordinato il perfezionamento della fusione, con eccezione del rilascio, da parte degli istituti finanziari con i quali Monrif e Poligrafici hanno in essere dei contratti di finanziamento, dell’espressa preventiva autorizzazione.
Il perfezionamento della Fusione è condizionato, entro il 30 giugno 2020, all’avveramento della predetta condizione. Le operazioni di Poligrafici e gli effetti fiscali dell’operazione saranno imputati al bilancio di Monrif a decorrere dal 1° gennaio 2020. La Fusione prevede l’applicazione di un rapporto di cambio pari a 1,27 azioni ordinarie Monrif per ogni azione ordinaria Poligrafici.
A decorrere dalla data di efficacia dell’operazione, entreranno in vigore le modifiche statutarie connesse alla Fusione e il capitale sociale di Monrif, interamente sottoscritto e versato, sarà pari a €107.370.440 costituito da 206.481.616 azioni del valore nominale di €0,52 ciascuna.
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Analisi Stock Bank Industria e lavoro Mercati
GRAFICI:
-automotive- A2a Axa Banca generali Banca mediolanum Banco bpm Bayer Bmw Bnp paribas Brembo Buzzi unicem Cnh industrial Daimler Dita Ebay inc Enel Eni Exor Facebook Ferrari Fincantieri Intel Intesa sanpaolo Italgas Kering Leonardo Lvmh Mediobanca Moncler Monrif Poligrafici editoriale Poste italiane Saipem Salvatore ferragamo Snam Stellantis Telecom italia Terna Tesla Thyssenkrupp Tod's Ubi banca Unicredit Unit corp Volkswagen
Altri di Trend-Online.Com
-
Le azioni più attraenti del mercato italiano a fine 2020
Dove sarebbe preferibile investire in azioni, in un mercato maturo, con limitate possibilità di rialzo, o in un mercato ancora in fase di sviluppo?....
PRIMO PIANO - 28/12/2020 11:25
-
Cinque temi di investimento per chi crede nella tecnologia
Ecco quali saranno le tecnologie che prenderanno, a brevissimo, il volo.....
PRIMO PIANO - 28/12/2020 11:24
-
L'apertura dei mercati
E' un inizio di settimana all'insegna degli acquisti sui principali mercati azionari europei.....
PRIMO PIANO - 28/12/2020 10:14
-
Brexit e Vaccini riportano Milano oltre i 22 mila punti
L'accordo sulla Brexit, gli stimoli Usa e i vaccini anti-Covid mettono in un angolo il sell-off di lunedì.....
PRIMO PIANO - 24/12/2020 15:33
-
Enel tonico: rivisto accordo per cessione Slovenske. E ora?
Enel sale ancora dopo il rialzo della vigilia: gli analisti confermano il buy dopo ridefinizione accordi per la cessione di Slovenske Elektrarne.....
PRIMO PIANO - 23/12/2020 23:58
Scelti per te




Ultimi segnali

Candlestick: Three Inside Down Bearish (Italia)
19/01/2021

Indicatore: M.A.C.D. SP500 LONG
08/01/2021

Pattern: V4-C
05/01/2021

BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!