overlayHeader
overlayContent
Traderlink
Cerca
 

Corso di analisi tecnica

Ti proponiamo questo ottimo corso di analisi tecnica on-line, realizzato da Stefano fanton.

Le pagine seguenti permettono di approfondire la conoscenza sulle teorie di Dow, Elliott e Gann. Inoltre vengono spiegate le principali tecniche di rappresentazione grafica (lineare, a barre e a candela) e la relativa lettura del grafico (supporti e resistenze, trend, medie mobili, etc.).

Indice

Parte Prima       Il valore delle azioni

Capitolo 1     Analisi tecnica e analisi fondamentale: un confronto
1.1        Definizione di analisi tecnica
1.2        Definizione di analisi fondamentale
1.3        Analisi tecnica e fondamentale a confronto
1.3.1     Presupposti
1.3.2     Finalità
1.3.3     Strumenti
1.3.4     Interazioni
1.4        Analisi tecnica e fondamentale nel tempo


Capitolo 2     Tecniche di analisi fondamentale
2.1        Indagine strutturale
2.1.1     Effetti dell'inflazione
2.2        Indagine particolare
2.2.1     L'analisi di bilancio
2.2.2     Il metodo reddituale
2.2.3     Il metodo di mercato
2.2.4     Un approccio alternatico: il T-model


Capitolo 3     I tassi d'interesse
3.1        La struttura per scadenza dei tassi d'interesse
3.1.1     La teoria delle aspettative tradizionale
3.1.2     La teoria del premio per il rischio
3.1.3     La teoria della segmentazione dei mercati
3.1.4     Le prime verifiche empiriche
3.1.5     Relazioni tra tassi a breve e tassi a lungo termine
3.2        Tassi d'interesse e mercato azionario
3.2.1     L'effetto sugli utili aziendali
3.2.2     Attività finanziarie alternative
3.2.3     Relazioni cicliche tra mercato del debito e mercato azionario
3.2.4     L'importanza dei cambiamenti del tasso di sconto
3.2.5     Alcune verifiche econometriche
3.2.6     L'andamento delle borse nel 1994
3.2.7     Evidenze dalla borsa di New York 1976-1992


Capitolo 4     L'efficienza dei mercati
4.1        Una prima classificazione
4.2        Efficienza informativa
4.2.1     Il random walk
4.2.2     Verifiche empiriche
4.3        Efficienza valutativa
4.3.1     Le anomalie della dinamica dei prezzi

Parte Seconda       Analisi tecnica del mercato azionario

Capitolo 5     Analisi tecnica: i fondatori
5.1        La teoria di Dow
5.1.1     I principi fondamentali
5.1.2     Difetti della teoria di Dow
5.1.3     Applicabilità della teoria di Dow alla borsa italiana
5.1.4     Conclusioni
5.2        La teoria di Elliott
5.2.1     I Principi fondamentali
5.2.2     Caratteristiche principali delle diverse onde
5.2.3     Particolarità delle onde di correzione
5.2.4     Aderenza alla successione di Fibonacci
5.2.5     Applicazioni reali della teoria di Elliott
5.3        La teoria di Gann
5.3.1     Angoli (Gann Angles)
5.3.2     Linee (Gann Lines)
5.3.3     Le intersezione delle rette
5.3.4     Cicli temporali
5.3.5     Squares
5.3.6     Conclusioni


Capitolo 6     I grafici
6.1        I grafici più utilizzati
6.1.1     Il grafico lineare (close only charting)
6.1.2     Il grafico a barre (bar charting)
6.2        Il grafico punto e croce (Point & Figure)
6.2.1     Differenze tra il grafico barre ed il Point & Figure
6.3        Il Market Profile
6.3.1     Una peculiare rappresentazione grafica
6.3.2     Cosa deve dirci il grafico Market Profile
6.3.3     Come decidere la strategia operativa
6.4        I grafici a candela (Candlestick charting)


Capitolo 7     Analisi tecnica Candlestick
7.1        Una retrospettiva storica
7.2        Cos'è un candle chart
7.3        Singole Candlelines
7.4        Modelli d'inversione (Reversal Patterns)
7.5        Modelli d'inversione minori (Minor Reversal Patterns)
7.6        Modelli di continuazione (Continuation Patterns)
7.7        Affidabilità dei patterns
7.8        Conclusioni


Capitolo 8     Analisi tecnica multipla
8.1        Analisi tecnica grafica
8.1.1     Livelli di supporto e di resistenza
8.1.2     Linee di tendenza (trendlines)
8.1.3     Situazioni caratterizzate da tendenza indefinita
8.2        Analisi tecnica quantitativa
8.2.1     Medie mobili (Moving Averages)
8.2.2     I principali oscillatori
8.2.3     Regole generali di interpretazione
8.2.4     Applicazioni reali di analisi quantitativa

Parte terza       Analisi Tecnica ed efficienza: un confronto

Capitolo 9     Il dibattito analisi tecnica - efficienza
9.1        Verifiche indirette dell'ipotesi d'efficienza debole
9.1.1     Verifiche del random walk
9.1.2     Analisi tecnica di un random walk
9.2        Verifiche dirette dell'ipotesi d'efficienza debole
9.2.1     Le filter rules
9.2.2     Altre trading rules
9.2.3     Una trading rule particolare
9.2.4     Il risultato di un sistema complesso di trading rules
9.2.5     Una procedura di verifica diversa
9.3        L'analisi tecnica da un punto di vista econometrico
9.4        Alcune considerazioni conclusive


Capitolo 10     Efficienza debole del mercato italiano
10.1     Il comportamento del mercato azionario italiano
10.2     Verifiche indirette dell'efficienza debole
10.3     Verifiche dirette dell'efficienza debole
10.3.1  Metodi di verifica alternativi
10.4     Un'ipotesi di evoluzione della serie di prezzo


Capitolo 11     Trading systems
11.1     Trading system oppure decision support system
11.2     Pregi e difetti di un sistema automatico
11.3     L'ottimizzazione
11.4     Regole per una corretta impostazione
11.4.1  Entry, Set-Up, Stop e Exit
11.5     Rendemento e rischio
11.6     Principali categorie di trading systems
11.7     Linee guida per la valutazione dei risultati


Capitolo 12     Un trading system sul mercato italiano
12.1     L'indice Mib30 simulato
12.2     Impostazione del trading system
12.3     Scelta dei parametri
12.4     Criteri di verifica
12.5     Risultati del trading system
12.6     Verifica dei risultati
12.7     Sensitività ai criteri di verifica
12.8     Analisi della validità delle indicazioni dell'analista


Copyright © 1996-2023 Traderlink Srl
contact@traderlink.it

Seguici su Facebook

BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.

MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)

FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM

DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK

×

Giuseppe Minnicelli

Ciao, sono Giuseppe Minnicelli, ti aspetto su
Youfinance.it

Il mio seminario online è:

Essere Trader e Fare trading: come comportarsi sui principali mercati Finanziari mondiali?

Mercoledì 29 marzo, ore 10:00

MAGGIORI INFORMAZIONI