Cerca |
CAPITOLO 5
ANALISI TECNICA: I FONDATORI
5.3.4 Cicli temporali
L'analisi ciclica di Gann prende spunto dall'astrologia e dagli studi biblici ad essa collegati;
è indubbiamente questa la parte della teoria di Gann che più di ogni altra induce
perplessità e diffidenza, in quanto risulta difficile collegare ricorrenze sui mercati
finanziari, ad elementi che con la finanza non hanno proprio nulla a che fare.
Dovendo comunque avvicinarci al pensiero di Gann, che credeva a tutto questo e certamente poteva
vantare una notevole esperienza sull'evoluzione dei prezzi, è necessario al limite
effettuare un atto di fede che potrà essere supportato adeguatamente a posteriori con
l'individuazione empirica di alcune ricorrenze finanziarie.
Gann considerava il tempo come il fattore che più di ogni altro determinava l'andamento
del mercato (come si è già visto a proposito degli angoli di Gann). L'analista
può capire se il mercato si sta fermando per consolidare la propria posizione oppure se
sta per invertire la propria direzione; conoscere i cicli temporali aumenta le
possibilità di successo.
Il tempo viene correlato da Gann ad un cerchio suddiviso in 360°, similmente ai 365 giorni di un
anno, così come si è visto prima a proposito dei livelli naturali;
così come il cerchio si divide i quattro parti uguali di 90°, anche l'anno diviso in
quattro parti da luogo alle stagioni,...
La procedura di calcolo si riferisce a metodologie diverse:
- determinare valori temporali significativi, dividendo i 360° di un cerchio per 1/2, 1/3,
1/4, 1/5;
- determinare valori temporali significativi, raddoppiando o triplicando i primi numeri pari
o dispari;
- determinare valori temporali significativi con il numero 7 e i suoi multipli;
- un valore temporale di grande importanza nella teoria di Gann è rappresentato dal
numero 144 (numero di Fibonacci) e dai suoi multipli.
Altri concetti ciclici cari a Gann sono le armonie temporali (un ciclo di 90 anni segnerà un massimo o un minimo ogni 9 anni, cosě come un ciclo di 60 anni lo segnerŕ ogni 6 anni) e la cosiddetta cyclical vibration (in un determinato giorno scadono cicli di diversa ampiezza temporale).
Cap 5-3-3 | Indice | Cap 5-3-5 | ||
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Pattern: VEX-C ITA
30/01/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!