Cerca |
CAPITOLO 6
I GRAFICI
6.2.1 Differenza tra il grafico a barre ed il Point & Figure
La differenza tra grafico a barre e grafico point & figure risulta evidente;
il primo viene disegnato ad intervalli determinati, indipendentemente dal fatto che
siano state o meno registrate variazioni dei prezzi, mentre un nuovo simbolo tracciato
in un grafico punto e croce corrisponde sempre ad una variazione di prezzo di un
determinato ammontare.
L'asse temporale non è quindi presente in questo secondo tipo di grafico, e
se si pone sull'asse orizzontale una scala dei tempi (rilevando ad esempio la data
di inizio/fine di una tendenza), questa non è lineare.
Esiste dunque lo svantaggio della mancata conoscenza di come si muove il prezzo in
funzione del tempo; per contro vengono visualizzate nel point & figure zone
importanti di supporto e resistenza che si riscontrano con minore evdienza sul
bar-chart.
In secondo luogo i due tipi di rappresentazione grafica differiscono anche per un
diverso grado di oggettività; con il metodo Point & Figure l'analista
può regolare, secondo la sua esperienza, oltre che secondo la variabilità
della serie storica sottostante, l'ampiezza dei box e di conseguenza la
sensibilità del grafico alle fluttuazioni di prezzo.
Scegliere infatti il valore del box significa stabilire che quella variazione
conferma la tendenza in atto.
Allo stesso modo deve essere determinato il numero minimo di box d'inversione
(generalmente tre), il che significa ammettere che una correzione dei corsi oltre
un certo livello è da intendersi come un segnale di inversione di tendenza.
In terzo luogo le conformazioni grafiche visibili su un grafico a barre sono più
numerose rispetto al point & figure; è possibile infatti vedere
island, gaps, key reversals,... non ravvisabili nel secondo tipo di grafico.
Per contro c'è il vantaggio di formazioni grafiche nette e facilmente
individuabili.
Un altro strumento che risulta poco significativo nelle rappresentazioni a punto e
croce è l'utilizzo delle medie mobili.
Cap | Indice | Cap | ||
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Pattern: VEX-C ITA
30/01/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023

Indicatore: M.A.C.D. SP500 LONG
20/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!