Cerca |
CAPITOLO 8
ANALISI TECNICA MULTIPLA
8.1.3 Situazioni caratterizzate da tendenza indefinita
La fase di congestione del mercato (congestion phase) corrisponde ad un movimento dei
prezzi che tende a fluttuare nell'ambito di un ideale corridoio grafico praticamente
orizzontale, corrispondente a quelle situazioni che lo stesso Dow definiva linee. Tale
evoluzione esprime una situazione di sostanziale equilibrio tra correnti di domanda e di
offerta ed è normalmente provocata dall'esaurimento di fasi recessive (accumulazione) o
di una fase espansiva (distribuzione), così come da rallentamenti nelle predette fasi
(redistribuzione e riaccumulazione).
È opportuno valutare alcune caratteristiche della fase congestionata per determinare se
si tratta dell'esaurimento di una fase di tendenza definita, che culminerà quindi in
un'inversione, oppure in un semplice rallentamento, che implica quindi la successiva ripresa
della tendenza nella stessa direzione.
A questo proposito risultano importanti la localizzazione della fase congestionata rispetto
all'intero movimento di mercato; tale esame è volto a classificare lo stato contingente
in base alle indicazioni fornite dalla teoria di Dow. In secondo luogo è fondamentale
considerare la durata del movimento congestionato; le fasi di accumulazione e di distribuzione
richiedono periodi piuttosto estesi rispetto ai rallentamenti di riaccumulazione e di
redistribuzione.
A questo punto localizzazione e durata del movimento orizzontale dovrebbero già fornire
indicazioni importanti sulla probabile evoluzione successiva del mercato; la conferma decisiva
può avvenire però solo con la rottura definitiva del livello di resistenza o di
supporto delimitante la fase di congestione. Questo è tanto più importante se si
tratta di congestion phases che caratterizzano movimenti di mercato secondari e che
quindi non possono essere agevolmente interpretati con la teoria di Dow.

Figura 8.6 : Quotazioni e volume del titolo Tim.
Nella figura 8.6 è rappresentata una tipica fase di congestione nelle quotazioni del titolo Tim; l'importanza della linea di supporto tracciata a 2580 lire è sancita, oltre che dal numero di volte in cui viene toccata, anche dai rilevanti volumi di contrattazione che si verificano in quelle occasioni. Si registrano anche due tentativi falliti di superamento della resistenza: utili indicazioni potevano provenire anche in questo caso dall'andamento incoerente dei volumi e dalla presenza di small real bodies posizionati in modo simile agli evening star patterns. Si verifica infine il definitivo ed indubbio breakout , in presenza di decisi volumi di contrattazione, di un gap-up posto proprio a cavallo della linea di resistenza e di una configurazione candlestick rialzista simile al Three Advancing White Soldiers.
Sebbene la strategia più ragionevole, nei casi di movimenti congestionati, sia l'attesa del breakout e l'eventuale conferma che può provenire dalla formazione di candlestick patterns, ci sono altri strumenti utilizzati dai trader giapponesi che consentono in qualche modo di interpretare la fase di mercato orizzontale, derivandone preziose indicazioni per i futuri sviluppi.
Un metodo molto utilizzato è quello di combinare più candlelines successive per ottenere un'unica candela; tale tecnica, meglio conosciuta come blending, è di semplice implementazione e può essere molto utile per valutare la forza sottostante del mercato.

Figura 8.7 : Blending di tre candlesticks. La candela risultante è una long white candle che evidenzia una situazione di forza bullish.
Nella figura 8.7 si dimostra come una successione di tre candlesticks, che non corrispondono a nessun pattern ben preciso, si risolva in un deciso segnale di forza rialzista nella blended candle, ottenuta utilizzando come open l'apertura della prima seduta, come close la chiusura dell'ultima sessione e come high e low i prezzi massimi e minimi registrati durante il periodo. Naturalmente la candela risultante può essere analizzata come una normalissima candleline.
Un altro metodo ampiamente utilizzato dagli analisti giapponesi per la previsione dell'esito possibile di un sideways movement è quello di comparare dimensione e colore dei real bodies.
Tale tecnica, simile alla metodologia del blending suddetta, è molto semplice da utilizzare; si analizzano le candlesticks inserite in un'area di congestione cercando di derivare, solo visivamente oppure con appositi algoritmi matematici, la prevalenza per numero e dimensione delle black candles o delle white candles. In questo modo è possibile prevedere, con un sufficiente margine di certezza quale, tra le forze rialziste o ribassiste, sarà maggiormente in grado di prendere il controllo del mercato dopo il temporaneo equilibrio della fase di congestione.
Si ricorda che, per quanto l'importanza dei real bodies sia decisiva, non va tralasciato il ruolo delle shadows; la presenza di lunghe upper (lower) shadows può indicare chiaramente la particolare efficacia di un determinato livello di resistenza (supporto) nel respingere le quotazioni.

Figura 8.3 : Fan Lines nelle quotazioni del titolo Italgas.
Cap 8-1-2 | Indice | Cap 8-2 | ||
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023

Indicatore: M.A.C.D. SP500 LONG
27/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!