Cerca |
CAPITOLO 9
IL DIBATTITO ANALISI TECNICA - EFFICIENZA
A questo punto dovrebbe essere noto in che cosa consiste l'analisi tecnica, quali ne
sono i presupposti e quali gli strumenti principali.
Il discorso si sposta in questa terza parte inevitabilmente sulla verifica
dell'attendibilità delle indicazioni operative che ne scaturiscono; l'esperto
graficista, intento nell'individuazione di figure rialziste o ribassiste, o il
tecnicista vero e proprio, dedito alla costruzione di algoritmi matematici che
segnalino particolari situazioni di mercato, svolgono effettivamente un'attività
che fornisce utilità in senso economico oppure si trovano di fronte ad un
cosiddetto artefatto della percezione?
L'affidabilità delle indicazioni provenienti dall'analisi tecnica sembra dunque
dipendere totalmente dalla validità dell'ipotesi di efficienza del mercato; se
tutti i titoli sono correttamente valutati, gli investitori guadagneranno sul loro
investimento un rendimento appropriato al livello di rischio assunto (cioè un
rendimento normale) a prescindere dal titolo acquistato ed il tempo, le energie
ed il denaro spesi nell'analisi dei titoli saranno sprecati.
Va peraltro ricordato che l'efficienza dei mercati implica la presenza di analisti
preparati e ben informati, che valutino continuamente le informazioni a disposizione su
di un titolo; eppure in un mercato completamente efficiente il valore marginale delle
loro analisi sarebbe pari a zero.
A partire da queste premesse, si presenterà in quanto segue una rassegna della
letteratura empirica sul contrasto esistente tra analisi tecnica ed efficienza.
Le ricerche analizzate in questo capitolo si riferiranno in modo particolare al mercato
azionario americano, per il quale si riscontra naturalmente un'estesa produzione
scientifica; un analogo confronto per il mercato italiano verrà svolto nel
prossimo capitolo.
Un'ultima precisazione metodologica: gli studi a cui ci si riferisce nel seguito si
caratterizzano per una matrice esclusivamente accademica, al fine di garantire la
sostanziale correttezza formale dei risultati riportati; nessun contributo proviene
dalle ricerche che pure frequentemente sono svolte dai trader per dimostrare
l'affidabilità delle loro previsioni.
Cap 8-2-4 | Indice | Cap 9-1 | ||
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023

Indicatore: M.A.C.D. SP500 LONG
20/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!