Cerca |
Bond oggi: la Cina si avvicina e i rendimenti sono ok
20/11/2020 08:26

Quanta Cina mettere nel portafoglio medio obbligazionario? Per ora non più del 5% ma in prospettiva la percentuale potrebbe aumentare e allinearsi a quella della quota in dollari. Il problema sta però nella disponibilità ancora ridotta di strumenti su cui investire. Negli anni scorsi vari emittenti occidentali di primo piano si erano esposti sul renminbi ma via via, con il rimborso delle emissioni, prevalentemente corte, non sono rientrati su questo mercato valutario, considerato per loro poco conveniente.
Yield al 3,35% ma valuta ballerina
Il rendimento del decennale di Pechino (rating A+), difficilmente negoziabile perfino sull’Otc, si attesta al momento sul 3,35% e dalla crisi di aprile sta salendo.
È passato infatti dal 2,5% di fine aprile a un nuovo massimo, che lo riporta sui valori medi del 2019. Ciò significa quindi che al culmine della crisi pandemica primaverile il mercato si è rivolto ai governativi cinesi come a un asset iper sicuro, preferibile quasi a quello statunitense.
Nel frattempo però il renminbi si è mosso non poco, complici le tensioni commerciali con Washington. Il picco a 8,33 contro euro di agosto è stato un bel movimento nel medio termine ma meno significativo nel lungo, trattandosi di una flessione contenuta se analizzata in un contesto di anni.
Dall’estate è iniziato tuttavia un movimento di rafforzamento, con la valuta progressivamente mossasi verso i 7,8 delle ultime sedute. Medie mobili e indicatori sono così allineati su un “buy” ma facendo un po' di calcoli con i “pivot point” non si individuano ulteriori forti margini: i numeri dicono possibili obiettivi sui 7,50-7,48.
Ogni previsione potrebbe però confermarsi fallace considerando due variabili imprevedibili:
- la prima riguarda i rapporti che il nuovo Presidente Usa vorrà tenere con Pechino;
- la seconda consiste nella convertibilità del Cny rispetto alle altre valute globali: è ancora limitata, sebbene se ne preveda una quasi completa liberalizzazione nel corso dei prossimi anni.
Se ciò avvenisse la forza del renminbi potrebbe salire e non di poco, in presenza comunque di maggiore volatilità.
Un solo bond
Si è accennato alla scarsa disponibilità di strumenti obbligazionari. Sul Mot è quotato soltanto il World Bank Sustainable 2,5% Lg21 Cny (Isin XS1442211923 – taglio 10.000 Cny – quotazione sui 99), una scadenza corta e abbastanza scambiata.
Di qui a luglio i tempi sono corti e molti investitori si chiedono cosa succederà al suo rimborso: verrà sostituita da un’altra emissione? È possibile ma di certezze non ce ne sono. La Bei per esempio non si è mai esposta su questa divisa, mentre l’ultima novità di World Bank è dell’estate 2019.
Manca quindi “materiale” nel contesto dei bond, per motivi tecnico-politici che sarebbe noioso approfondire.
L’opzione degli Etf
Inevitabile il ricorso agli Etf con sottostanti bond cinesi. Su Borsa Italiana ne sono disponibili tre, dei quali quello con dimensioni importanti è l’iShares China Cny Bond (Isin IE00BYPC1H27 – valuta di denominazione Usd), riferito a governativi e bancari di Stato su tutte le scadenze.
Come gli altri è in dollari proprio per la complessità della conversione valutaria, ma di fatto espone l’investitore sul renminbi. Distribuisce cedole due volte l’anno con un rendimento in corso sul 2,2%. Nettamente minori come valori del fondo sono invece l’Xtrackers Harvest Csi China Sovereign Bond (Isin LU1094612022 – valuta di denominazione Usd – cedola annua – yield in corso sul 2,1%) e il quasi esordiente Ubs Cny China Government 1-10 Year Bond (Isin LU2095995895 – valuta di denominazione Usd – ad accumulo).
Da inizio anno si sono mossi poco a causa dell’antitetico movimento fra quotazioni dei sottostanti e andamento della valuta. Ne consegue che – sulla base dei risultati 2020 – è meglio collocarsi su singoli bond, rivolgendosi – per chi lo può fare – al mercato Otc e puntando magari sui corporate in Cny, purtroppo a taglio elevato.
L’utilizzo degli Etf è invece più strategico e mira a posizioni di lungo termine, in attesa di un’internazionalizzazione del mercato obbligazionario cinese di cui si parla da tanto tempo ma che finora si è manifestato più sulla carta che nei fatti concreti.
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Bond Obbligazioni Cina Valute Dollaro Etf Finanza Indicators and oscillators Mercati
GRAFICI:
Esi Ishares china cny bond ucits etf usd d World bank sustainable tf 2,5% lg21 cny
Altri di Forex
-
BCE: fixing euro contro principali valute
La BCE ha comunicato i cambi di riferimento per la giornata del 21 aprile 2021.....
21/04/2021 16:30
-
BCE: fixing euro contro principali valute
La BCE ha comunicato i cambi di riferimento per la giornata del 19 aprile 2021.....
19/04/2021 17:20
-
Cina verso test valuta digitale con stranieri a Pechino 2022
La Cina potrebbe testare la sua valuta digitale anche con gli stranieri in occasione dei Giochi olimpici invernali di Pechino 2022.....
19/04/2021 09:00
-
BCE: fixing euro contro principali valute
La BCE ha comunicato i cambi di riferimento per la giornata del 16 aprile 2021.....
16/04/2021 17:30
-
BCE: fixing euro contro principali valute
La BCE ha comunicato i cambi di riferimento per la giornata del 15 aprile 2021.....
15/04/2021 17:40
Scelti per te




Ultimi segnali
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!