Cerca |
Un certificato per investire su Daimler, Ford e Stellantis
24/01/2022 17:00
I certificati costruiti sui titoli del settore auto attirano sempre le attenzioni degli investitori per cui può risultare interessante, all’interno della nuova emissione di EFG, il certificato “cash collect” costruito su Daimler, Ford e Stellantis con isin CH1153566315.
Fonte Eikon Refinitiv
Entrando nel dettaglio del prodotto:
- Il nome commerciale è Express certificate
- l’Emittente è EFG International
- Il codice isin è CH1153566315
- Obiettivo finanziario: entrata periodica
- Tipologia: capitale condizionatamente protetto
- La quotazione attuale del certificato è in area 975 euro e quindi inferiore alla pari (1.000 euro di valore nominale)
- La scadenza naturale è prevista il 13/01/2025, salvo che si attivi l’opzione “autocall” che prevede il richiamo anticipato del certificato
- Il prodotto è quotato sul segmento Cert-X dell’Eurotlx
- Il sottostante sono i titoli Daimler, Ford e Stellantis
- Lo Strike è posto rispettivamente a 72,54 per Daimler, a 24,25 per Ford e a 18,04 per Stellantis
- La "barriera capitale a scadenza" è “discreta” (attiva solo a scadenza) ed è posta rispettivamente a 43,524 per Daimler, a 14,21 per Ford e a 10,824 per Stellantis
- La struttura cedolare è quella classica di un cash collect con il pagamento di cedole periodiche
- L'importo della cedola ammonta al 2,25%
- La frequenza di pagamento della cedola è trimestrale per cui il flusso cedolare potenziale annuo ammonta al 9%
- Tutte le cedole godono dell'effetto memoria
- È prevista l’opzione “autocall” a partire dalla seconda data di rilevazione (luglio 2022) con trigger decrescente
- Le cedole e le eventuali plusvalenze di prezzo (differenza positiva tra il prezzo di acquisto e quello di vendita o di rimborso) costituiscono “reddito diverso” per cui possono essere utilizzati per recuperare eventuali minusvalenze pregresse.
Analisi della struttura del certificato
In occasione della prima data di rilevazione non è attiva l'opzione autocall per cui un investitore potrà trovarsi di fronte a due scenari:
- tutti i sottostanti quotano ad un livello uguale o superiore alla barriera: il certificato paga la cedola del 2,25% e si va alla successiva data di rilevazione;
- almeno uno dei sottostanti quota ad un livello inferiore rispetto alla barriera: il certificato non paga la cedola, che gode dell'effetto memoria, e si va alla successiva data di rilevazione.
A partire dalla seconda data di rilevazione e fino a scadenza si attiva l'opzione autocall per cui si potranno verificare tre scenari:
- tutti i titoli sottostanti quotano ad un livello uguale o superiore allo Strike: in questo caso scatta l'opzione autocall per cui il certificato rimborsa in anticipo 1.000 euro, mantenendo la protezione del capitale e pagando la cedola del 2,25% (grazie all'effetto memoria, potranno inoltre essere recuperati eventuali premi non pagati precedentemente);
- almeno uno dei sottostanti quota ad un livello inferiore rispetto allo Strike ma tutti quotano ad un livello uguale o superiore alla barriera: in questo caso non scatta l'opzione autocall, il certificato paga la cedola del 2,25% (grazie all'effetto memoria, potranno inoltre essere recuperati eventuali premi non pagati precedentemente) e si va alla data di rilevazione successiva;
- almeno uno dei sottostanti quota ad un livello inferiore rispetto alla barriera premio: in questo caso il certificato non paga la cedola, che però non è automaticamente persa in quanto gode dell'"effetto memoria", e si va alla successiva data di rilevazione.
È opportuno sottolineare come il livello della trigger per determinare l'autocall sia decrescente e si riduca al 95% nell'aprile 2023 e al 90% a partire dall'aprile 2024.
Salvo richiamo anticipato (attivazione dell'opzione autocall), questi tre scenari si verificheranno ad ogni data di rilevazione fino alla naturale scadenza nel gennaio 2025.
A scadenza si potranno verificare due scenari:
- tutti i sottostanti quotano ad un livello uguale o superiore alla barriera: in questo caso il certificato mantiene la protezione del capitale, rimborsa il valore nominale di 1.000 euro e la cedola del 2,25%, oltre alle eventuali cedole precedentemente non erogate.
- almeno uno dei sottostanti quota ad un livello inferiore alla barriera: in questo caso il certificato perde la protezione e rimborsa la performance negativa del titolo.
Entrando nel dettaglio, il prezzo di rimborso sarà calcolato attraverso la formula (prezzo finale/Strike)*100.
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
GRAFICI:
Altri di Trend-Online.Com
-
Niente panico, si può ripartire con più forza
Il Ftse Mib torna sul supporto di medio-lungo periodo dei 21.000 e rimbalza prontamente sui 21.400.....
News analisi tecnica - 01/07/2022 11:33
-
Sotto questi supporti, sarebbe tutta un'altra storia
Nonostante le rassicurazioni della Federal Reserve, il mercato sconta una politica monetaria ancora restrittiva, con consistenti rischi di recessione. ....
News analisi tecnica - 29/06/2022 13:26
-
Raggiunto il target, Wall Street deve ora confermare
L'analisi ciclica proposta all'inizio dell'anno, suggeriva un minimo alla fine del primo semestre.....
News analisi tecnica - 27/06/2022 13:09
-
Questa liquidità ci tornerà utile nel secondo semestre
Si chiude senza rimpianti una prima frazione dell'anno che ha visto arretrare tutti i mercati finanziari.....
News analisi tecnica - 24/06/2022 13:29
-
Settimana decisiva
Il Ftse Mib riesce a stare saldamente sopra i minimi di marzo, anche con una Eni che in 2 settimane ha perso più del 20%.....
News analisi tecnica - 24/06/2022 12:33
Occhio alla Borsa
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Indicatore: RSI3M3 - TOP ITA SHORT
20/06/2022

Pattern: Low-R
07/05/2022

Pattern: PB4-C ITA
22/04/2022
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!