Cerca |
Bond oggi: Treasury, Italy, Bei e Turchia in $. Cos’è meglio
20/01/2021 08:00

Con il dollaro a 1,21 contro euro e un decennale Usa all’1,10% di rendimento non si è ancora prossimi ai rispettivi possibili target, sebbene il movimento di indebolimento di entrambi cominci a far supporre che vi si stia avvicinando: il rientro quindi sull’obbligazionario espresso nel biglietto verde torna a essere interessante, almeno con un primo lotto, cui ne potrebbero seguire altri.
Il problema sta su dove puntare in una fase di ricerca di rendimento che si esprime in parte con bassa propensione al rischio e in parte all’opposto con minore negazione del rischio. Per questo motivo analizziamo cinque emissioni su scadenze non troppo lunghe, allo scopo di evitare “duration” esagerate.
La scelta è caduta soprattutto su bond 2025/2026, con in un caso l’inevitabile opzione a favore di un 2029, per l’assenza di una vita residua più corta.
Tutti a piccolo taglio
Usa T-Note 1,5% 2026 (Isin US9128282A70 – Mot/Tlx – taglio 1.000 – rating AA+): ha il vantaggio di una quotazione abbastanza stabile nel tempo.
Dopo i minimi di marzo è risalito sui 106/107 ma nelle ultime settimane è ridisceso sui 105 (chiusura ieri a 105,24). Lo yield in corso è dello 0,54% e solo una discesa sui 102,8 lo porterebbe verso l’1%. La “duration” di 5,34 rappresenta il punto debole, con un rapporto rispetto al rendimento di 10:1, davvero eccessivo.
La quotazione sulle altre Borse europee corrisponde a quella esposta a Milano.
Italy 29eur Frn (Isin XS0098449456 – Mot – taglio 1.000 – rating BBB): la sigla frn può far pensare che si tratti di un tasso variabile e in effetti lo è, sebbene sulla carta.
La sua struttura in corso è infatti indicizzata all'80% del valore del tasso Us swap a 30 anni ma con un minimo al 4,25%. È proprio questa condizione ad avere ora il sopravvento (e ancora per molto l’avrà), il che trasforma di fatto l’Italy in un tasso fisso. Dopo i minimi a 112 Usd di marzo 2020 si è registrata una buona risalita con un recente massimo a 130,5 (chiusura ieri a 128,7, corrispondente a uno yield dello 0,73%), mentre il fattore “duration” in questo caso non è determinante, data una struttura a tasso variabile che scatterebbe in presenza di un consistente rialzo dei tassi.
Ben scambiato ha di fatto solo Milano come Borsa di riferimento.
Bei 1,5% 2026 (Isin XS1507486584 – Mot – taglio 2.000 – rating AAA): dei tassi fissi è l’unico con quotazione poco sopra 100 (chiusura ieri a 100,91) nonché a caratterizzarsi per una volatilità piuttosto bassa.
Con un rendimento all’1,34% rappresenta una situazione piuttosto anomala rispetto agli altri, visto che al rating migliore corrisponderebbe uno yield quasi triplo rispetto al valore attuale del quinquennale esposto dalla curva dei Treasuries. C’è un perché dell’utilizzo del condizionale: consiste in una possibile call il 21/11/2021, di cui è difficile prevedere l’esercizio o meno.
Il mercato però la sconta e il prezzo quindi si adegua.
Bei zero coupon 2026 (Isin XS0070553820 – Mot – taglio 10.000 – rating AAA): assai sensibile alle variazioni derivanti da tensioni sui tassi di mercato nell’area dollaro, questo titolo quota sui 96,9, con rendimento allo 0,57% che riallinea il Bei al Treasury.
Nelle ultime settimane si è evidenziato un andamento piuttosto nervoso, con apici anche allo 0,70% di yield ma attenzione allo spread “bid”-“ask”, che talvolta si allarga in misura anomala.
Turchia 7,375% 2025 (Isin US900123AW05 – Tlx – taglio 2.000 – rating B+): per evitare un’emissione con taglio 200.000, come avviene nel caso della 2026, la scelta si sposta su una scadenza più corta, che ha registrato – come tutti i governativi di Ankara in Usd – movimenti molto forti nel corso dell’ultimo anno.
Alla quotazione di 111 di ieri corrisponde uno yield del 4,5% contro un picco al 7% a inizio novembre. Molto favorevole la “duration” di 3,4 e allineato alle altre Borse europee il prezzo esposto a Milano.
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Bond Dollaro Finanza Rating Tassi Yeld
GRAFICI:
Aa plc Bper banca Eib nv26 zc usd Eib tf nv26 call usd Italy 29eur frn Turkey tf 7,375% fb25 usd Usa t-note tf 1,5% ag26 usd
Altri di Trend-Online.Com
-
Covid: Federcuochi, assurdo riaprire cinema e teatri e non ristoranti a cena
-....
TREND-ONLINE - 03/03/2021 18:30
-
Piazza Affari recupera nel finale ma chiude in rosso. FTSE MIB -0,16%
Seduta negativa oggi a Piazza Affari, nonostante il recupro visto nel finale.....
TREND-ONLINE - 03/03/2021 18:20
-
Ict: Epicode, sold-out per corsi formazione digitale
-....
TREND-ONLINE - 03/03/2021 18:10
-
Imprese: Amorim Cork Italia, bilancio 2020 regge a impatto pandemia
-....
TREND-ONLINE - 03/03/2021 18:10
-
Unicredit corre: ignorato crollo BTP. Focus su rumor e Cda
Unicredit ha conquistato la prima posizione nel paniere del Ftse Mib: indiscrezioni sulla mossa di CNP Assurances e non solo. Che fare con il titolo? ....
TREND-ONLINE - 03/03/2021 18:01
Gianvito D'Angelo. #Dax: i 14 mila punti non sono un ostacolo.
In vetta al #FtseMib : #Unicredit e #Intesa. Sotto la lente #Stellantis.
Scelti per te




Ultimi segnali
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!