Cerca |
Piazza Affari in rosso ma in recupero dai minimi di seduta. FTSE MIB -0,3%
23/02/2021 18:10

Seconda seduta negativa della settimana a Piazza Affari, con i principali indici che hanno comunque recuperato dai minimi della mattinata. Il FTSE MIB ha chiuso a -0,3%, il FTSE Italia All-Share -0,47%, ribasso più corposo per il FTSE Italia Mid Cap -0,93% e soprattutto per il FTSE Italia STAR -2,07%.
BTP in peggioramento, spread stabile.
Il rendimento del decennale segna 0,65% (chiusura precedente a 0,63%), lo spread sul Bund 99 bp (da 96) (dati MTS).
Circa due ore dopo l'apertura di Wall Street i principali indici americani sono in ribasso. Nel pomeriggio negli Stati Uniti il Conference Board ha annunciato che l'Indice di fiducia dei consumatori e' salito a 91,3 punti nel mese di febbraio dai 88,9 punti del mese precedente.
Il dato e' risultato superiore alle previsioni degli addetti ai lavori che attendevano un indice pari a 90,2 punti. La Federal Reserve di Richmond ha invece comunicato che il proprio indice, che misura l'andamento dell'attivita' manifatturiera del Quinto Distretto, si è attestato nel mese di febbraio a 14 punti pari alla lettura di gennaio ma inferiore alle attese degli addetti ai lavori pari a +16 punti.
A Milano prosegue la caduta di Diasorin -2,8%, nonostante l'approvazione alla commercializzazione dei test per la malattia Lyme da parte dell'FDA statunitense.
Il titolo continua a essere penalizzato dalle notizie riguardanti i nuovi approvvigionamenti di vaccini anti-Covid da parte dell'Unione Europea e il cambio di passo, rispetto al precedente governo, nel piano di immunizzazione prospettato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi.
In rosso STM, -2,69%, in sintonia con il settore.
Ieri l'indice SOX (il riferimento per il settore semiconduttori USA) ha ceduto il 3,77%. In Europa Infineon -3,14%, ASML -2,23% ed anche al Nasdaq i titoli del comparto appaiono in sofferenza.
Bene Atlantia +3,17% . Il titolo è scattato in avanti grazie alle indiscrezioni di stampa del fine settimana relative a all'offerta vincolante di Cdp sull'88% di Autostrade per l'Italia detenuto dalla holding dei Benetton a un prezzo collocato nella parte alta della forchetta 8,5-9,5 miliardi di euro.
L'entità dell'offerta è in linea con quanto ipotizzato nei mesi scorsi ma la novità principale è che si tratterebbe di una proposta vincolante. L'altro elemento interessante sono le modalità di pagamento previste nell'offerta: il 75% al closing in contanti e il resto dilazionato in 3-4 anni.
Atlantia dovrebbe esaminare l'offerta in un cda convocato per venerdì prossimo. La riunione del cda di Cdp per l'ok definitivo all'offerta è iniziata ieri e "rimane aperta in relazione all'offerta per Aspi e si riaggiorna nel pomeriggio di domani, 23 febbraio, (ovvero oggi, ndr) al fine di consentire la contestualità delle determinazioni di tutti i membri del Consorzio (di cui fanno parte anche i fondi Blackstone e Macquarie, ndr)".
Leonardo +1,15% riduce i guadagni dopo una seduta in netto rialzo.
Il titolo ha accelerato al rialzo venerdì scorso grazie alle indiscrezioni di stampa secondo cui a metà di questa settimana il cda del gruppo potrebbe decidere di dare il via all'IPO della controllata americana DRS, con conseguente ritorno della stessa al NYSE dopo l'acquisizione avvenuta nel 2008 da parte dell'allora Finmeccanica.
L'operazione potrebbe partire a marzo, in netto anticipo rispetto a quanto ipotizzato in precedenza (giugno). Nel pomeriggio di venerdì Leonardo, su richiesta della Consob, aveva diramato un comunicato per precisare che "la società sta valutando la possibilità di procedere alla quotazione di Leonardo DRS in un'ottica di creazione di valore per i propri azionisti.
La società ribadisce tuttavia che, come già comunicato in data 9 novembre 2020, nessuna decisione formale in merito è stata ancora presa".
Tengono i titoli del comparto bancario con Unicredit (+2,15%) e Intesa Sanpaolo (+0,57%) che hanno chiuso al di sopra della parità.
Tra gli altri da segnalare Datalogic +4,84%, in rialzo grazie al report di Kepler Cheuvreux: raccomandazione hold confermata con prezzo obiettivo incrementato da 12,50 a 16,50 euro.
(AC - www.ftaonline.com)
Fonte: News Trend Online© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Technical analysis Ftse Ftse mib Indici Minimum
GRAFICI:
Asml Atlantia Bp Datalogic Diasorin Esi Euro bund fut Ftse mib Intesa sanpaolo Leonardo Nasdaq Stmicroelectronics Unicredit
Altri di Trend-Online.Com
-
Ftse Mib: i titoli al test dei conti. Focus sui dati macro
I titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.....
ULTIME NEWS - 26/02/2021 07:45
-
STM in calo con il Nasdaq: buone e cattive notizie da Apple
STM si mostra più debole del Ftse Mib, zavorrato dall'high-tech Usa e da alcune novità su Apple. Analisti cauti.....
ULTIME NEWS - 25/02/2021 17:30
-
Borse europee positive in avvio
Avvio positivo per le Borse europee con il Dax30 di Francoforte in progresso dello 0,2%, la borsa di Parigi dello 0,4%.....
ULTIME NEWS - 25/02/2021 09:30
-
Piazze cinesi contrastate. Rialzo dell'1,20% per l'Hang Seng
In una seduta di generalizzato recupero per i mercati dell'Asia (a Tokyo il Nikkei 225 ha guadagnato l'1,67%), le piazze cinesi sono state maggiormente contrastate.....
ULTIME NEWS - 25/02/2021 09:30
-
Balzo "monstre" in avvio per Tenaris: trim4 2020 migliore delle attese e guidace 2021 incoraggiante
Balzo "monstre" in avvio per Tenaris che chiude il 2020 con risultati in netta flessione, ma migliori delle attese, e guidace 2021 incoraggiante.....
ULTIME NEWS - 25/02/2021 09:20
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!