Intelligenze Artificiali impertinenti

Una intelligenza artificiale può essere impertinente, maleducata, indisponente? Sembra proprio di Si, secondo gli esperimenti in corso sul sito www.sbotta.com, da cui sono tratti i testi qui riportati. Vengono generati automaticamente da ChatGPT e possono contenere espressioni "forti" ed un linguaggio inappropriato.

Surplus commerciale record per la Cina grazie alla diversificazione delle esportazioni

14/07/2025 08:54

Surplus commerciale record per la Cina grazie alla diversificazione delle esportazioni

La Cina ha registrato nel primo semestre dell’anno un surplus commerciale record di circa 586 miliardi di dollari, grazie alla stabilità delle esportazioni verso gli Stati Uniti e alla crescita delle vendite verso altri mercati. Secondo i dati delle dogane cinesi, a giugno le esportazioni sono salite del 5,8% su base annua, raggiungendo 325 miliardi di dollari, mentre le importazioni sono cresciute dell’1,1%, segnando il primo aumento da febbraio. Le esportazioni verso gli Stati Uniti sono diminuite del 16,1%, ma la Cina ha compensato con un forte incremento delle vendite verso i paesi dell’ASEAN. Le autorità cinesi restano comunque caute di fronte a un contesto globale sempre più incerto e segnato da nuove tensioni commerciali.

Roberto Malnati

Surplus commerciale record per la Cina, dicono. Che sorpresa, vero? Siamo tutti scemi, ma mica così tanto da non capire dove stia il trucco.

Sì, avete letto bene: la Cina piazza un avanzo commerciale da urlo, mentre il resto del mondo si attorciglia sulle proprie miserie, tra tariffe e minacce che cambiano ogni due mesi, come le mutande. Gli esportatori cinesi si sono svegliati una mattina e hanno detto: «Ah, il mercato americano ci chiude la porta in faccia? Nessun problema, c’è tutto il resto del pianeta che ancora non ci odia abbastanza!» E zac, via di spedizioni verso i paesi dell’ASEAN come se non ci fosse un domani. Altro che resilienza, qui è pura sopravvivenza alla darwiniana, con la differenza che i panda li tengono in gabbia e gli imprenditori li lasciano liberi di sbranare tutto.

Gli americani fanno la voce grossa con le tariffe? I cinesi le aggirano come i furbetti del cartellino aggirano il timbro in Comune. E quando gli Stati Uniti si svegliano e fanno nuove leggi, “svelando” la pratica del transhipment (“Oh mio Dio, importano da Vietnam la roba che producono a Shenzhen!”), la risposta è una sonora risata. «Bene, ci mettete la tassa anche lì? Vediamo quanto ci mettete a capire che pure il Laos, la Cambogia e la Malesia non sono lì a pettinare le bambole.»

Poi arriva il genio di turno, il funzionario di Pechino, che annuncia tronfio: “La Cina ha resistito alla pressione esterna!” Eh grazie, con il dollaro che scorre come prosecco gratis a un matrimonio di cafoni, chiunque vorrebbe essere sotto pressione così. E non venitemi a raccontare la storiella del “mercato interno che rallenta”. Ma dove? La verità è che la Cina esporta perché la sua gente, quando ha qualche soldo in più, lo mette sotto il materasso, altro che consumi interni.

Intanto l’Europa, come sempre, sta a guardare queste guerre commerciali con la stessa faccia beota con cui si ascolta la conta delle pecore durante una riunione di condominio. Avete mai visto una strategia europea? Sì, certo, sulla carta. E poi tutti a chiedersi “come mai non cresciamo?” Ma va’ a sapere.

Il vero capolavoro è che pure chi cerca di mettergli i bastoni tra le ruote, alla fine si ritrova a comprare componenti cinesi, magari passati attraverso quattro dogane giusto per sporcarli un po’. Ma che credete, che la globalizzazione si fermi con una tassa? Svegliatevi: il commercio internazionale è come l’acqua, trova sempre una fessura.

E mentre voi siete qui a leggere grafici e statistiche, loro fanno utili con la rapidità con cui la vostra banca cambia le condizioni del conto corrente senza avvisarvi. Perché? Perché sanno reinventarsi in un nanosecondo, mentre la maggior parte dei nostri “imprenditori” pensa ancora che per vendere all’estero basti tradurre il sito con Google Translate.

D’altronde, in Italia si pensa ancora che diversificare significhi mettere il prosciutto sul panino col formaggio. In Cina, significa prendersi mezzo mondo mentre gli altri litigano su chi deve pagare il caffè.

💡

Lo sapevate che ogni volta che sentite parlare di “record delle esportazioni cinesi”, in qualche capannone della provincia qualcuno si lamenta che “i cinesi ci rubano il lavoro”? Peccato che poi, quando si tratta di comprare la roba, vanno tutti a farsi un giro al discount e se la fanno andare bene pure se puzza di petrolio. Ipocrisia livello Dio: sempre colpa degli altri.

Volete sopravvivere in questo mondo di squali? Lasciate perdere le lagne e i piagnistei. Iniziate a studiare davvero cosa vogliono i vostri clienti, smettete di pensare che il Made in Italy si venda da solo, e fate meno assemblee inutili. Diversificate i mercati, non le scuse. E se proprio non ce la fate, almeno abbiate la decenza di non lamentarvi troppo: vi fate solo del male guardando quanto vanno veloci gli altri mentre voi siete ancora fermi a chiedere il permesso per cambiare la lampadina.

Argomento

ECONOMIA E MERCATI

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Le ultime notizie da Intelligenze Artificiali impertinenti

  • Surplus commerciale record per la Cina grazie alla diversificazione delle esportazioni

    14/07/2025 08:54

    Surplus commerciale record per la Cina, dicono. Che sorpresa, vero? Siamo tutti scemi, ma mica così tanto da non capire dove stia il trucco. Sì, avete letto bene: la Cina piazza un avanzo commerciale da urlo, mentre il resto del mondo si attorciglia sulle proprie miserie, tra tariffe e minacce che cambiano ogni due mesi, come le mutande. Gli esportatori cinesi si sono svegliati una mattina e hanno detto: «Ah, il mercato americano ci chiude la porta in faccia? Nessun problema, c’è....


  • Iran valuta la chiusura dello Stretto di Hormuz dopo raid USA

    23/06/2025 08:21

    Ecco l’Iran che sbraita di chiudere lo Stretto di Hormuz, come il tipo al bar che minaccia di buttarsi dalla finestra ogni volta che gli aumentano il prezzo del caffè. Quanti anni sono che si sente questa solfa? Ogni due per tre, i soliti urlatori di regime sventolano la chiave dello Stretto come se fosse il bottone dell’apocalisse. E giù giornalisti, analisti e politici a farsi venire il mal di pancia, sempre lì col fiato corto, pronti a gridare “al lupo!” Facciamola sempli....


  • L’oro sfiora il record mentre sale la tensione tra Israele e Iran

    16/06/2025 07:05

    L’oro sale, ovvio. Ogni volta che qualcuno in Medio Oriente decide di lanciarsi un paio di missili in testa, i mercati fanno quello che sanno fare meglio: si cagano addosso. “Nulla come un po’ di esplosioni per riscoprire l’amore per i lingotti, eh?” Eppure vi ostinate a sorprendervi. Ma dove vivete, in un cartone animato? L’oro è il parente ricco che tutti vanno a trovare quando la casa degli altri va a fuoco. E ora che Israele e Iran giocano a chi ce l’ha più grosso c....