Euro/Dollaro: le Median Lines del dr. Andrews

Trading Room Roma Trading Room Roma - 03/06/2016 14:05

Per chi usa il metodo del dr. Andrews le prime due Median Lines sul cambio EURUSD nello studio mensile che segue rappresentano a tutti gli effetti un interessante “case study”. La Median Line (anche conosciuta come Pitchfork o Forchetta) si traccia partendo da tre pivots e la trendline centrale che si ottiene proiettando il pattern segnalerà un livello verso il quale i prezzi saranno diretti con buona probabilità.
 

Giuseppe1
 

Prendiamo ad esempio la prima Forchetta tracciata partendo dai pivots 1,2 e 3. Come si può vedere dal grafico il prezzo è andato a target rispetto all’indicazione grafica del pattern in modo preciso. Dopo il test della trendline centrale i prezzi hanno cambiato direzione. E’ stato così possibile individuare e tracciare una nuova Median Line questa volta rialzista utilizzando i pivots 2,3 e il nuovo pivot 4. Nuovamente i prezzi hanno rispettato le indicazioni del pattern andando puntualmente a testare la trendline centrale. Anche in questo caso dopo il test del livello indicato dal pattern il trend è cambiato ed è stato possibile individuare un nuovo pivot- p.5. Il trend attuale ribassista di lungo si inserisce in pieno nella macro “zona di competenza” (all’interno) del nuovo pattern Median Line ribassista passante per 3,4 e 5. In particolare i massimi del mese di maggio hanno testato la zona di resistenza indicata graficamente dal 50% della parallela superiore interna della Median Line rossa. La trendline di supporto, in verde nel grafico, è una parallela esterna (nota come Warning Line) della Median Line passante per 2,3 e 4.

Una corretta lettura ed interpretazione del grafico precedente fornisce principalmente tre dati:

1- I prezzi sono in un trend ribassista di lungo, trend che è nella “zona di competenza” di una Median Line inclinata negativamente;

2- In zona 1,15 i prezzi hanno visto prevalere i venditori mentre il 50% interno della MedianLine ribassista ha offerto ed offre un livello di resistenza dinamico di una certa rilevanza;

3- la trendline (Waring Line) in Verde segnala una possibile zona di supporto sotto la quale si trova il rilevantissimo supporto statico indicato dai precedenti minimi- zona 1.05. Sotto i minimi del 2015 sembra molto probabile un ritorno verso la parità.

 

Infine si fa notare che in un’ottica di lunghissimo periodo il cambio si trova comunque all’interno di un canale di Azione e Reazione dove è presente un livello di supporto che è già stato testato più volte e che ha una non trascurabile rilevanza grafica (grafico che segue).
 

giuseppe2


Si fa presente che abbiamo utilizzato dati che fanno riferimento anche ad un periodo precedente all’entrata in vigore dell’Euro- a tal fine è stata utilizzata una media ponderata del valore delle valute che poi sono confluite nell’Euro.


Giuseppe Locatelli


Fonte: www.tradingroomroma.it

Condividi

Dello stesso autore

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.