E’ stato un ottimo 2016, vediamo se i cani sapranno mordere anche nel 2017

Ascanio Strinati Ascanio Strinati - 02/01/2017 16:55

Nel 2015 il Portafoglio Italia aveva doppiato il Ftse Mib in termini di performance ma anche nel 2016 non c’è stata storia.

Nel dettaglio, a fronte di un Ftse Mib che nell’anno (tutte le performance sono aggiornate alla chiusura del 29 dicembre) ha perso oltre il 10%, il portafoglio dei “10 Dogs” ha messo a segno un +11,38% comprensivo dei dividendi. Il Portafoglio composto dal solo titolo Enel, cosiddetto “PPP”, ha registrato un +10,43% e solo quello dei “5 Dogs” è risultato in rosso: -4,69 per cento.

Con i dati di fine 2016 siamo però pronti a rinnovare il portafoglio anche per il 2017, affidandoci sempre alla metodologia dei “Cani del Dow” ideata e pubblicizzata dal guru americano Michael O’Higgins – selezionando i 10 titoli con il rendimento del dividendo più elevato – per costruire un portafoglio in grado di battere il Ftse Mib. I portafogli in realtà, con questi 10 titoli sono tre. Il primo, quello dei “10 dogs” comprende appunto i 10 titoli con il dividend yield maggiore scelti tra i 40 del Ftse Mib.

Ordinando questi 10 titoli per prezzo crescente e prendendo i primi cinque (quelli cioè con il prezzo inferiore) si ottiene il secondo portafoglio “5 dogs“: alla base del motodo è il fatto che un incremento (in assoluto) del prezzo ha un impatto percentuale maggiore su un titolo con un prezzo basso piuttosto che alto. Il terzo e ultimo portafoglio, detto “PPP” è composto infine da un solo titolo: il secondo dell’ordinamento (dal prezzo più basso a quello più alto). Si tratta solo di una anomalia statistica scoperta da O’Higgins ma valida anche sul mercato italiano: in genere – ma ovviamente non è una certezza – è un titolo che sovraperforma il mercato. Quest’anno è Banco Bpm.

Il portafoglio del 2017 ha subito profondi cambiamenti rispetto al 2016. Ci abbandonano i best performer StM (+75%) e Tenaris (+59%), e, dopo anni di onorate performance, anche Terna, che già nel 2016 aveva segnato un -3,6 per cento. Il Portafoglio Italia 2017 sarà un portafoglio molto sbilanciato sui comparti bancario e assicurativo: gli unici titoli non appartenenti al settore finanziario sono infatti Eni e Snam. Gli altri otto si dividono tra banche (Intesa SanPaoloFinecoBank e il nuovo gruppo Banco Bpm), assicurativi (GeneraliUnipolUnipolsai) e di asset management (Azimut e Poste).

portdog2017

Una nota a proposito di Banco Bpm: il titolo nasce dalla fusione tra Banco Popolare e Bpm, con Banco Popolare come società incorporante. Entrambi i titoli sarebbero stati tra i 10 cani (7,5% il dividend yield di Bpm e 6,5% quello del Banco), tuttavia la fusione ha portato a escluderne uno per non essere troppo “pesati” su una singola società.


Massimiliano Malandra per itConsilium
www.itconsilium.it

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.