Mercati fuori dal tunnel

Redazione ITForum Redazione ITForum - 09/12/2016 15:11

Messo da parte il nostro referendum, i mercati escono dal tunnel autunnale. Tutte le previsioni catastrofiche per risultati considerati avversi sono state smentite: Wall Street viaggia col vento in poppa e Piazza Affari ha superato la soglia dei 18000 punti che non vedeva da giugno prima della volatilità post-Brexit.

In parallelo a Piazza Affari c’è stato un buon recupero dei governativi, in una settimana senza aste. La speculazione sul Btp si era accentuata nei giorni pre-referendum, poi le parole rassicuranti della Bce hanno frenato il movimento. Ora lo spread è in area 155 e il rendimento all’1,88%.

In generale tutti i governativi periferici sono migliorati, anche i bond della Grecia sono saliti con i rendimenti dei bond a 10 anni scesi al 6.5% sulla conclusione del programma di salvataggio. Autostrade per l’Italia ha lanciato un buy back per 500 milioni di euro sui propri bond senior a breve scadenza che saranno rifinanziati con nuovi bond a lunga scadenza a tassi più bassi. La nuova emissione obbligazionaria è collocata presso investitori istituzionali, l’operazione ha un ammontare di 600 milioni con scadenza 2027, cedola fissa pari all’1.75% pagabile ogni anno a febbraio a partire dal 2018, prezzo di emissione di 99.05. Rating del bond BBB+.

Gazprom ha emesso obbligazioni in franchi svizzeri. Il colosso energetico russo è tornato a collocare bond in franchi svizzeri sfruttando così i bassi costi di finanziamento offerti dalla Svizzera. Il nuovo bond è stato collocato per 500 milioni di franchi svizzeri alla pari e corrisponde una cedola a tasso fisso del 2.75% all’anno. L’obbligazione è negoziabile per importi minimi di 5.000 franchi svizzeri ed ha durata 5 anni e verrà rimborsata in un’unica soluzione il 30 novembre 2021. Il rating di Gazprom è BB+/BBB-.

Société Générale ha collocato nuovi titoli per 1.750 milioni di rubli che corrispondono una cedola a tasso fisso del 7.50% che viene staccata il 17 novembre di ogni anno. Il rimborso avverrà in un’unica soluzione il 19 novembre 2018. Il titolo è negoziabile per importi minimi di 70.000 rubli russi, circa 980 euro. Il rating assegnato all’obbligazione è A/A2. Il rublo è una delle valute più volatili tra quelle delle economie emergenti, l’economia russa è infatti molto dipendente dal prezzo delle materie prime ed in particolare, dal petrolio.

Tra le compagnie telefoniche, l’austriaca Telekom Austria ha collocato sul mercato nuovi bond, si tratta di un’obbligazione senior a tasso fisso con cedola annuale del 1.50% e scadenza il 7 dicembre 2023. Il titolo ha rating BBB e l’importo emesso è di 500 milioni di euro con taglio minimo di sottoscrizione a 100k +100k. Buona la domanda degli investitori con oltre 1.2 miliardi di euro di ordini. La tedesca Knorr-Bremse Ag ha collocato 500 milioni di euro di una nuova obbligazione con scadenza a 5 anni, 8/12/2021. Il nuovo bond paga una cedola annua fissa dello 0.50%, ha rating A2 ed è negoziabile per importi minimi di 1.000 euro.

Thomas Cook Group torna sul mercato dei bond high yield. La società britannica, tra i maggiori tour operator al mondo, ha collocato nuove obbligazioni per 750 milioni di euro presso investitori istituzionali. L’obbligazione è stata collocata alla pari presso investitori internazionali che hanno presentato domande per circa 2 miliardi di euro. Il bond offre una cedola a tasso fisso annuale del 6.25% per cinque anni e mezzo e va a rimborso in un’unica soluzione il 15 giugno 2022. Il bond è negoziabile per importi minimi di 100.00 euro ed il bond ha rating B+, in area non investment grade.

Sonnedix, azienda italiana attiva nel campo delle energie fotovoltaiche, ha collocato obbligazioni per 95 milioni di euro. Le obbligazioni hanno scadenza febbraio 2030, prevedono un’opzione call e pagano una cedola variabile pari al tasso euribor 6 mesi più 230 punti base. Il bond è negoziabile per importi minimi di 100.000 euro.
Dopo l’ottenimento del rating Baa3, IGD, società che opera nell’ambito immobiliare e centri commerciali è tornata sul mercato dei capitali. Ha infatti completato il lancio di un nuovo bond senior destinato esclusivamente a investitori qualificati dell’importo di 100 milioni di euro. Si tratta della seconda emissione dell’anno: lo scorso mese di maggio Igd aveva collocato un altro bond da 300 milioni di euro. Le obbligazioni di nuova emissione hanno scadenza 7 anni, hanno un taglio unitario di 100.000 euro, una cedola lorda annua fissa pari al 2.25% e un prezzo di emissione di 100. Questa emissione consentirà a Igd di allungare il profilo delle scadenze finanziarie e di diminuire ulteriormente il costo del debito già sotto il 3% nel 2017.

A distanza di 19 mesi dal suo primo lancio, la nota società agroalimentare italiana Ferrariniha collocato un altro piccolo prestito obbligazionario della durata di 4 anni. Il bond offre una cedola a tasso fisso del 5.625% su base semestrale il 1 dicembre e il 1 giugno di ogni anno, il rimborso avverrà in maniera ammortizzata fino a estinzione il 1 dicembre 2020. L’ammontare del prestito obbligazionario è di 5.5 milioni di euro. I proventi dell’operazione verranno impiegati dall’emittente a supporto del piano di espansione internazionale e per riequilibrare la struttura delle fonti di finanziamento.

Generali è pronta a emettere il suo primo bond da 180 milioni di euro a copertura del portafoglio Rc Auto presente in sette Paesi. Un’operazione che rappresenta una novità assoluta per il gruppo per quanto riguarda il sottostante ma che replica quanto fatto nell’aprile 2014 dalla compagnia con il suo primo bond catastrofale (cat bond). A2A ha annunciato il lancio di un buy back in contanti sue due bond, novembre 2019 e gennaio 2021, in circolazione per complessivi 1.25 miliardi di euro.

Carlo Aloisio



Tratto da ITFORUM NEWS, clicca qui per leggere gli altri articoli: http://news.itforum.it/redazione/
ITFORUM - Il piu' grande evento gratuito dedicato a Risparmio Gestito & Trading On Line
 CLICCA QUI per rivedere le precedenti edizioni!

 

Condividi

Dello stesso autore

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.