Piazza Affari in bici

Redazione ITForum Redazione ITForum - 07/07/2017 13:07

La prima bicicletta fu inventata dal barone Von Sauerbronn nel giugno del 1817, senza pedali né freni. Con gli anni è diventata uno sport e uno stile di vita ed oggi è anche un modo per incontrarsi e dare vita a progetti di aziende e finanza. Il tradizionale appuntamento di luglio sulle Dolomiti ha visto gli appassionati delle due ruote incrociarsi con tanti “campioni” di Piazza Affari.

Lo ha capito bene il fondo di private equity Catteron, legato a Louis Vuitton, che nel corso dell’inverno ha fatto ancora shopping nel nostro paese acquistando la Pinarello, considerata la Ferrari delle 2 ruote, portandola così ad un dimensione ancora più internazionale.

Per Enel oltre alla grande visibilità mediatica dell’evento che permette di evidenziare i progetti societari legati soprattutto all’ambiente, è anche una lotta sportiva tra i principali manager, con l’ad Starace e il country manager Tamburi in prima fila. Una delle ipo di maggior successo negli ultimi 12 mesi è stata Technogym, collocata a 3,25 che oggi ad un valore di mercato superiore del 100%. La società ha scelto questa occasione per presentare gli ultimi prodotti al mercato, così come Enervit che ha visto l’azione scalare il listino di un euro nel primo semestre del 2017 passando da 2,50 a 3,50. Analizzando le opportunità di questo settore dove le aziende stanno crescendo nei valori e nei fatturati non ci sarebbe da sorprendersi se presto i risparmiatori potranno scegliere tra vari strumenti tipo Etf o fondi che s’indirizzino allo sport e al turismo.

Sul mercato invece ci sono stati degli spiragli positivi legati agli sviluppi della questione Montepaschi e anche all’annunciato aumento di capitale di Carige. Con il comparto finanziario più tranquillo ne risente positivamente tutto il listino principale con il Ftse Mib che cerca di consolidare sopra i supporti a quota 21000.
Sulla parte governativa continua la ripresa dei rendimenti nell’Eurozona, con il Btp decennale che sale al 2.17% e il Bund tedesco oltre la soglia di 0,5%; lo spread rimane stabile in zona 165 pb.

Il Tesoro italiano continua nella politica di allungare la duration dei titoli, annunciando un’operazione di concambio di Btp e CCTeu attraverso il sistema telematico di negoziazione, offrendo il Btp 5.75% 1/12/2033, a fronte di un massimo di cinque titoli a breve in riacquisto. L’operazione è su base volontaria con un ammontare massimo di 2 miliardi di euro. Ad allungare la duration in una fase di tassi ancora bassi, ci hanno pensato anche la Francia e la Spagna, aumentando le size in circolazione dell’Oat 2% maggio 2048 di 2,2 miliardi; del Bonos 2,9% ottobre 2046 di un miliardo; del Bonos 4,9% luglio 2040 e dell’inflation linked 1% 2030 per 6 miliardi entrambi.

Tra i sovranational, la BEI ha collocato una nuova obbligazione senior sulla scadenza a 30 anni. Il bond è stato emesso per 1 miliardo di euro, ha cedola fissa annua del 1.5% e va a rimborso alla pari il 15 novembre 2047. Il titolo s’indirizza anche alla clientela retail per il taglio minimo di negoziazione di 1.000 euro ed il massimo rating di cui gode l’emittente (AAA).

Tra i corporate in grande spolvero HSBC che ha collocato una nuova obbligazione subordinata per 1.25 miliardi di euro con una cedola fissa del 4.75%, pagata semestralmente. Il taglio minimo negoziabile è di 200k e si presta per investitori istituzionali quali fondi od assicurazioni.

Dopo il roadshow iniziato la settimana scorsa, Atlantia SpA ha collocato con grande successo una nuova obbligazione senior a 10 anni da 1 miliardo di euro Il bond ha scadenza 13 luglio 2027 ed è stato prezzato a 105 punti base sopra midswap. Gli ordini raccolti nella fase di collocamento hanno raggiunto i 4 miliardi, permettendo all’emittente di ridurre lo spread inizialmente indicato ad ms+120. Il rating della società è BBB e l’operazione rientra nel funding regolare del gruppo, indicato nel programma illustrato lo scorso anno.
La società chimica tedesca Evonik ha collocato un bond subordinato da 500 milioni raccogliendo richieste per 3.5 miliardi di euro. Il titolo ha rating Baa3 e paga semestralmente una cedola del 2,125% annuo. Il successo del deal è derivante anche dal taglio minimo di 1000 euro che permette una diffusione tra gli investitori retail.

Molte richieste anche per il subordinato emesso da Credem, con rating Fitch BBB-. Si tratta di un s Tier2 per 100 milioni di euro con scadenza a 10 anni e prevedono la possibilità di rimborso anticipato alla pari da parte dell’emittente dopo il quinto anno, I titoli hanno una cedola fissa annuale lorda del 3.625% sino alla data di esercizio della facoltà di rimborso anticipato. Il taglio minimo dell’obbligazione è pari a 100.000 euro, questa emissione consentirà a Credem di rafforzare ulteriormente la propria posizione patrimoniale computando i titoli nel capitale regolamentare di classe 2.

Cmc Ravenna, uno dei principali gruppi di costruzioni italiani ha collocato una nuova obbligazione senior per un ammontare di 250 milioni di euro, con scadenza 2022, rendimento superiore al 7% e con la possibilità di rimborso anticipato a partire dal terzo anno. I proventi netti dell’obbligazione saranno utilizzati per ripianare alcuni debiti finanziari del gruppo ed ottimizzare le scadenze.

Banca Popolare Alto Adige ha dato mandato a due banche di organizzare un roadshow finalizzato all’emissione di una nuova obbligazione subordinata Tier2 10NC5 per 60 milioni di euro.

Tra le prossime uscite, Saipem ha rinnovato il programma di emissioni di prestiti obbligazionari e si appresta a emettere altri bond sul mercato. Lo scorso mese di marzo, Saipem aveva lanciato il suo terzo bond senior a favore di investitori istituzionali ed ora è pronta a cogliere ogni opportunità di finanziamento offerta dal mercato. Road show nella prossima settimana della Provincia di Buenos Aires con rating B3/B che dovrebbe lanciare un nuovo benchmark in euro con scadenza medio-lunga, dopo il successo delle nuove emissioni dell’Argentina.


Carlo Aloisio - Senior Broker Unicredit
Fonte: news.itforum.it

 

Condividi

Dello stesso autore

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.