Cerca |
I mercati non procedono osservando lo specchietto retrovisore
26/11/2018 15:51

Quest'anno, fra le maggiori asset class, soltanto il Bund tedesco e i leveraged loan hanno fornito ritorni degni di nota. Le altre forme di investimento hanno corrisposto rendimenti negativi, o comunque inferiori alla liquidità USA. Un fenomeno rarissimo.
Si chiude in territorio complessivamente negativo una settimana caratterizzata da scambi sottili per le festività americane. A venerdì sera, ordinando per performance annuale le 500 società dello S&P, si scopre che l'azione mediana è scivolata nel 2018 in territorio negativo: una circostanza inconsueta, a questo punto dell'anno, che risveglia timori di bear market in procinto di formalizzazione anche su quello che fino ad ora è risultato fra i (pochissimi) listini più resistenti. La chiusura di venerdì sera sarà decisiva, in tal senso.
Quest'anno, fra le maggiori asset class, soltanto il Bund tedesco e il segmento obbligazionario dei leveraged loan hanno fornito ritorni degni di nota. Le altre forme di investimento hanno corrisposto rendimenti negativi, o comunque inferiori alla liquidità USA. Un fenomeno rarissimo, che esamineremo nel 2019 Yearly Outlook, e che premia la cautela prescritta finora dal nostro modello di asset allocation.
Svariate sono le concause di questa delusione, a fronte di una evoluzione macro e micro tutto sommato gratificante; ma i mercati non procedono osservando lo specchietto retrovisore. Le probabilità che la Federal Reserve aumenti i tassi a dicembre sono scivolate in poco tempo da più dell'80 a meno del 65%. Ma ora che l'enfasi della banca centrale americana si è allontanata dalla stabilità del sistema finanziario, ci vorrebbe ben altro - in termini di flessione del mercato e rallentamento del PIL - per persuadere Powell che l'orientamento dei mercati (poco più di due aumenti dei tassi ufficiali nei prossimi dodici mesi) sia sensato.
Nel frattempo lo S&P vede il suo MACD su base settimanale penetrare fermamente la linea dello zero. Una circostanza sperimentata altre tre volte, in questo bull market; con gli esiti ben visibili: ulteriori ma contenute perdite nel breve periodo, seguite comunque da ripartenza da parte di Wall Street. È questo uno scenario sensato? o il paragone più efficace è con l'episodio di fine 2007, quando il segnale negativo del MACD preannunciò l'avvio del bear market?
Stanley Drukenmiller, leggendario gestore, sul Wall Street Journal ha denunciato la sovraperformance messa a segno negli Stati Uniti dal settore difensivo a partire da maggio: la medesima circostanza, a suo dire, che lo spinse undici anni fa a passare alla difensiva.
Gaetano Evangelista
www.ageitalia.net
TAG:
Asset Bull or bear Bund Finanza Mercati
AUTORI:
GRAFICI:
TRADERPEDIA:
Altri di Analisi
-
Wall Street in attesa di nuovi catalizzatori
Malgrado un flusso di buone notizie, Wall Street ha chiuso l'ottava in calo
Gaetano Evangelista - 28/01/2019 12:52
-
Toni delle autorità concilianti, ma le sorprese sono negative
Timidi stimoli promossi dalla Cina e spiragli di intesa fra Washington e Pechino
Gaetano Evangelista - 14/01/2019 12:40
-
Il disimpegno delle banche centrali coincide con il ritorno dell'incertezza
Dai rispettivi top il 55% delle società incluse nel paniere ha sacrificato più del 20% del proprio valore
Gaetano Evangelista - 07/01/2019 14:40
-
Affidiamo la politica monetaria americana allo S&P500
C'é ora chi sostiene che lo S&P abbia formalizzato un testa e spalle, in verità un pochino amorfo, la cui neckline sarebbe stata per l'appunto violata venerdì
Gaetano Evangelista - 17/12/2018 14:51
-
Sullo S&P un pattern visto due volte in un secolo
Questa volta gli investitori a Wall Street se la sono vista brutta, ma interviene una corrente d'acquisti che scongiura il peggio
Gaetano Evangelista - 10/12/2018 11:48
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!