Conto alla rovescia per Lufthansa: Ue esamina acquisizione Ita

Redazione Traderlink Redazione Traderlink - 12/04/2024 14:39

Il Mef e Lufthansa hanno un mese di tempo per rispondere alle obiezioni della Commissione europea sulla acquisizione di una quota minoritaria di Ita Airways da parte della compagnia aerea tedesca. L'avviso è stato inviato il 25 aprile. Antonio Turicchi, presidente di Ita Airways, ha dichiarato che l'azienda sta rispondendo alle obiezioni sollevate dall'Europa. Il focus sarà sulle rotte europee in sovrapposizione, nonostante la commissione Ue abbia espresso preoccupazioni sulle tratte tra Roma e il resto del mondo. Bruxelles teme una riduzione della concorrenza in tre settori: rotte a corto raggio tra l'Italia e i paesi dell'Europa centrale, dove i concorrenti sono vettori low-cost come Ryanair che spesso operano da aeroporti lontani; rotte a lungo raggio tra l'Italia e Stati Uniti, Canada e Giappone, in quanto considera le attività di Ita, Lufthansa e dei suoi partner in joint venture come un'unica entità; e una possibile posizione dominante di Ita a Milano Linate. 

Dopo la risposta da parte del Mef e di Lufthansa, si prevede una decisione della Commissione Ue entro il 6 giugno sull'investimento di 325 milioni di euro da parte di Lufthansa per acquisire il 41% di Ita Airways. Lufthansa prevede di inviare le sue proposte alla Commissione Europea "prima di maggio" per ottenere l'approvazione "prima" della scadenza. Parlando al convegno su "Modalità e sfide future tra sviluppo delle reti e crescente instabilità globale" organizzato dalla Regione Lombardia nell'ambito del G7 dei Trasporti a Milano, Turicchi ha affermato che "l'operazione di consolidamento che abbiamo fatto non è di salvataggio ma per far crescere la compagnia". Prevede di raggiungere i 20 milioni di passeggeri quest'anno, dopo averne avuti quasi 15 milioni nel 2023. Riguardo al Bilancio 2023, Turicchi ha sottolineato l'importanza della sostenibilità economica e finanziaria di Ita, data la sua nascita durante la pandemia. Ha concluso dicendo che "la prima sfida era dimostrare che non aveva più bisogno del denaro degli italiani per andare avanti. Nel 2023 la perdita è stata azzerata e abbiamo chiuso l'anno con 450 milioni in cassa, ciò ci ha permesso di guadagnare credibilità sui mercati internazionali".

(Redazione)

Condividi

Argomenti

Europe

Strumenti

Reti
Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.