Cerca |
Ancora letargo per l'Orso.
11/04/2019 15:54

Anche nella mattinata dell’11 aprile, giorno in cui scrivo questo numero della rubrica, il copione si è ripetuto con un ribasso dello 0,7% non troppo faticosamente costruito dall’apertura, seguito da un clamoroso recupero altrettanto veloce, capace di portare l’indice in territorio positivo. Fantastico per l’intraday, una situazione non ideale per chi deve costruire nuove posizioni rialziste.
Già, perché se la view di molti analisti (compresa quella di chi vi scrive), è globalmente rialzista di lungo periodo, è innegabile che uno storno sia necessario, addirittura auspicabile, prima del nuovo allungo dell’indice.
E invece no, nessun cedimento e rialzi progressivi, senza strappi ma con pochissima volatilità. Sintomo che si sale perché mancano, totalmente, i venditori.
E allora che fare? Forse attendere momenti a rischiosità attesa inferiore? No di certo, le occasioni ci sono sempre, solo che sono magari più timide e occorre ricercarle con pazienza, come nel caso del titolo che analizzerò oggi: Prysmian.
Ho scelto di puntare il mirino su questo titolo proprio perché, a differenza di molti altri titoli, è sceso parecchio e anche oggi, nel momento in cui vi scrivo, batte un -8,28% a 14,945.
Il lettore senz’altro si chiederà per quale motivo meriti attenzione un titolo che scende con questi numeri, la risposta è semplice, si tratta di eccessi che vale la pena seguire per uno swing trading, magari di periodo e con strumenti a rischio non elevato come un Top Bonus Doppia barriera, prodotto perfetto per la situazione grafica di Prysmian. Ma andiamo con ordine lasciando voce ai numeri.
A novembre 2017 Prysmian quota il suo massimo a ridosso dei 29 euro, da questo livello le quotazioni sono scese fino a 14,70 a dicembre 2018. Un ribasso notevole, di circa il 50% su un titolo che resta molto interessante. Da qui la reazione fino a quota 19, toccata più volte a febbraio 2019. Ma un trend ribassista del 50% ben difficilmente si ribalta con un classico V reversal, serve un consolidamento che i graficisti cercano per ridurre il rischio atteso nelle posizioni di lungo. E infatti da marzo riparte il ribasso. Fino ad oggi, con il titolo che fa un minimo, indovinate dove? A 14,685, nel più classico dei doppi minimi e con un ribasso vicino al 10%.
Ora, dovete sapere che Prysmian capitalizza circa 4 miliardi di euro, vi posto il link: https://it.finance.yahoo.com/quote/PRY.MI/?guccounter=1&guce_referrer=aHR0cHM6Ly93d3cuZ29vZ2xlLmNvbS8&guce_referrer_sig=AQAAAIJgATz-Jqk4q78v0AejBS-ekZlxO-7rJm0Oh0oSEAFkN_OfyUyvQGuQeQBhuAuqOk8MSRRtlXLJ-6k2kDRzvh9R-Gmh-eI64zAS75yQGjJe4zUSTMtHNrRC-Gj3XI-Q_uALj647cTmEd-aEH_A68OKcjMV4cqcAwVjCVDOdLcpx
Quindi un ribasso del 10% significa qualcosa come 400 milioni di capitalizzazione bruciati. Il motivo del ribasso vale la pena indagarlo, vi posto il link del Sole24 Ore giusto per curiosità: https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2019-02-21/prysmian-crolla-borsa-un-nuovo-stop-westernlink--161917.shtml?uuid=ABRwvrWB
Riassumo i concetti espressi nell’articolo, 1% di capitalizzazione come rischio potenziale (40 milioni) e target del titolo molto più alti delle quotazioni attuali.
Sia chiaro, posto queste considerazioni solo come esercizio di stile, per curiosità, perché a me interessa l’elemento tecnico. Trend ribassista ben delineato, formazione di doppio minimo da manuale, minimo battuto oggi.
Siamo nel pezzo, ora occorre ipotizzare quota 14,7 come il punto di swing del movimento e ricercare il prodotto ideale, in questo caso un Top Bonus Doppia barriera. Esiste il prodotto capace di sfruttare il potenziale rimbalzo contenendo il rischio? Beh, onestamente l’ho cercato prima di scrivere questo pezzo, esiste eccome, eccolo: https://www.investimenti.unicredit.it/it/productpage.html/DE000HV443P7
Passo a descrivere il prodotto. Innanzitutto il prezzo, si compera a 90 con il titolo a 14,88, c’è uno spread anomalo motivato dall’oscillazione enorme del titolo, infatti il denaro è a 87,3, ma questo è un elemento che ci interessa relativamente dato che il trade è di posizione. La scadenza è al 19/12/19 e quindi non eccessivamente lontana, una scadenza media, di circa 8 mesi. Le barriere sono 2, 14,36 e 17,95 per dei bonus pari, rispettivamente, a 102,5 e 108. La prima barriera, a 14,36, è ovviamente intatta e quindi a parità di prezzo a scadenza il bonus verrebbe pagato.
Evidentemente tutto può sempre succedere, ma in questo caso tra l’acquisto diretto del titolo e il relativo prodotto a doppia barriera non c’è quasi gioco, il top bonus doppia barriera sembra potenzialmente molto più interessante.
L’aspetto che vale la pena considerare è che, ovviamente, il Top Bonus Doppia Barriera ha la validazione della barriera solo a scadenza, un aspetto mica da poco in questa situazione.
Riassumendo il concetto, doppio minimo si, ma con il paracadute. Che in questo caso si chiama Top Bonus Doppia Barriera.
VARIE
1) Il gruppo FB che amministro, Traderpedia - Gruppo di discussione sul trading è stato creato per discutere di analisi tecnica e di questa rubrica. Iscrivetevi se volete aggiornamenti della rubrica in real time o se semplicemente volete discutere di analisi tecnica, siamo già 9380 https://www.facebook.com/groups/traderpedia/
2) La nuova sede Traderpedia di Mestre è operativa, la trovate su GOOGLE MAPS digitando TRADERPEDIA, potrete così leggere le recensioni dei nostri corsi ed eventualmente lasciare la vostra.. Organizziamo dei corsi di formazione sia a mercati aperti che di base o di lettura dei grafici secondo La Via del Prezzo. Maggiori info scrivendo a stefano.fanton@traderpedia.it
3) Sulla Main page Traderpedia il calendario completo della nostra attività di formazione. http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/ Pagina_principale#Traderpedia_Formazione
Per informazioni scrivete a stefano.fanton@traderpedia.it
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
AUTORI:
GRAFICI:
Altri di Analisi
-
Una strategia a 7 mesi "doppia" su un titolo del FTSE MIB
Reverse Bonus Cap e Bonus Cap su Saipem per sfruttare la fase attuale del titolo.
Stefano Fanton - 03/12/2019 16:03
-
8 prodotti su FtseMib, Saipem, Intesa, Fiat, Juventus, Prysmian e Telecom (bis).
Dal 5% al 40% di rendimento potenziale con approcci diversi per rischio e orizzonte temporale.
Stefano Fanton - 15/11/2019 14:20
-
Punto della situazione e alcuni prodotti adatti alla situazione attuale. Stock Bonus e Bonus Cap su Intesa, Saipem e Ferrari.
Ed eccoci nuovamente alle prese con un punto della situazione importante. Dopo la carrellata di prodotti analizzati lo scorso numero, è giunto il momento di analizzare nuovamente il nostro mercato
Stefano Fanton - 06/11/2019 09:55
-
Punto della situazione e 2 nuovi prodotti.
Nel trading c’è un elemento che viene spesso sottovalutato dai partecipanti al mercato. Sopraffatti dalla quantità pressoché infinita di dati, notizie, report e tecniche di stock picking ci si dimentica che il quando è quasi più importante del cosa.
Stefano Fanton - 15/10/2019 15:41
-
Poker di nuovi prodotti e aggiornamento sui Reverse Bonus Cap
5 prodotti interessanti, Top Bonus doppia barriera su FTSEMIB, ANIMA HOLDING, BPER BANCA, BPM, ENI.
Stefano Fanton - 30/09/2019 14:17
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!