Analisi Ciclica sull’S&P 500

Eugenio Sartorelli Eugenio Sartorelli - 21/01/2022 15:28

Vediamo di fare un’Analisi Ciclica sull’Indice S&P500 (in realtà il future miniS&P500) per capire i potenziali sviluppi per i prossimi giorni.

Osserviamo l’andamento del miniS&P500 a partire dal minimo dell’1 ottobre, con dati a 60 minuti aggiornati alle ore 15:00 di oggi 21 gennaio:

Il grafico è stato realizzato con il software Cycles Navigator da me ideato.

La linea verde a pallini rappresenta i prezzi del future sul miniS&P500. La linea Bianca rappresenta il potenziale andamento ciclico (valido soprattutto per i tempi e per le tendenze e non per le forze- ovvero i prezzi). La linea Gialla in basso è un indicatore di Intensità di Forze Cicliche (ne uso circa 6-7 differenti).

Questo grafico rappresenta il Ciclo Intermedio (durata media pari a 3 mesi solari circa) - questo ciclo è partito sui minimi dell’1 ottobre ed ha avuto una decisa forza rialzista sino al massimo del 22 novembre (vedi freccia ciano). È seguita una fase correttiva che ha portato al minimo centrale dell’1 dicembre. C’è stato poi un nuovo recupero, decisamente frastagliato, che ha portato al massimo ciclico del 4 gennaio (vedi freccia gialla). La successiva discesa è avvenuta in tempi idonei e potrebbe terminare entro la fine della prossima settimana. Con un nuovo Intermedio si può avere una fase di leggero recupero per febbraio.

Vi sarebbe un’alternativa strutturale legata alla rilevanza del minimo del 20 dicembre (vedi freccia verde). In tal caso è un ciclo già in debolezza che potrebbe proseguire mediamente debole sino alla sua conclusione attesa nella prima metà di marzo. Questa 2° ipotesi viola numerose regole cicliche ed ha meno probabilità della 1°.

Giusto per dare qualche riferimento di prezzo (che io chiamo “livelli critici” e non sono veri target price) una fase ulteriormente correttiva potrebbe portare sotto 4400 e verso 4350 e 4300 punti, che per ora pongo come limite. Una discesa su livelli inferiori a 4250 (ovvero intorno ai valori di inizio cicli) indebolirebbe anche le strutture cicliche superiori.

Dal lato opposto una fase di leggero recupero potrebbe riportare a 4500-4550 punti. Valori sopra 4600 punti ci direbbero di un potenziale nuovo ciclo Intermedio in atto, ma dipende sempre dalle forme che si configurano.

Ricordo che per quanto ci siano delle strutture cicliche all’interno dei mercati finanziari queste non sono e non possono essere esattamente regolari. Pertanto l’analisi svolta (come tutta l’analisi tecnica) non può che essere di tipo probabilistico, nel rispetto di una serie di regole che l’Analisi Ciclica prevede.

Segnalo la Nuova Edizione del Libro in pdf: Analisi, Previsioni, Strategie 2022: https://www.investimentivin centi.it/default.asp?pag=Libro,%20Analisi,%20Previsione,%20Strategie

 

& nbsp;

 

Condividi

Questi ti potrebbero interessare

Un uomo solo al comando: e non è un bene.

Giovanni Lapidari

Un uomo solo al comando: e non è un bene.

29/05/2024 09:42

Oggi vi annoierete.

Giovanni Lapidari

Oggi vi annoierete.

27/05/2024 09:10

Pausa di assestamento?

Giovanni Lapidari

Pausa di assestamento?

24/05/2024 09:34

Dello stesso argomento:

CICLI

Analisi Ciclica sull’Indice S&P 500

Eugenio Sartorelli

Analisi Ciclica sull’Indice S&P 500

10/05/2024 17:35

Analisi Ciclica sull’Indice Nasdaq 100

Eugenio Sartorelli

Analisi Ciclica sull’Indice Nasdaq 100

03/05/2024 16:10

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.