Calendario macro: i market mover della settimana

Rossana Prezioso Rossana Prezioso - 24/10/2022 09:14

L’appuntamento più atteso dei prossimi giorni sarà senza dubbio quello sul dato provvisorio del PIL di molte realtà economiche mondiali, anticipato dalla riunione della BCE prevista per giovedì. Un appuntamento particolarmente importante, quest’ultimo, in considerazione dello stato dell’inflazione, i cui risultati provvisori su ottobre saranno pubblicati in settimana e riguarderanno molte delle maggiori potenze europee, Italia compresa. Ma guardando l’agenda dei dati macro, un’altra voce attirerà l’attenzione degli esperti, quella riguardante i dati PMI di ottobre a livello mondiale. Per quanto riguarda l’Italia, invece, sarà la volta delle rilevazioni sulla fiducia di imprese, fatturato e consumatori, sempre di ottobre.

 

Lunedì: il giorno dei PMI

La settimana si apre con la pubblicazione dei dati provvisori riguardanti il Purchasing Managers Index (PMI) di ottobre di Giappone (manifatturiero), Europa ed USA (manifatturiero, servizi e composito per entrambi). Washington, inoltre, conoscerà anche il suo indice CFNAI di settembre.

 

Martedì: Cina in primo piano

Escludendo i prezzi alla produzione spagnoli di settembre, e l’indice IFO tedesco di ottobre, il secondo giorno della settimana sarà tutto dedicato all’economia USA. Nello specifico all’indice FHFA prezzi case e all’S&P Case-Shiller (entrambi di agosto), all’indice Fed Richmond e alla fiducia consumatori di ottobre.

 

Mercoledì: settore immobiliare a stelle e strisce

Il fuso orario farà aprire le danze a Tokyo con il suo Leading indicator di agosto. Per l’Europa, invece, sarà la giornata dell’M3 di settembre. Guardando le singole storie nazionali del Vecchio Continente, c’è da segnalare, per Parigi, la bilancia commerciale extra UE di settembre e la fiducia dei consumatori di ottobre. In arrivo, dall’altra parte dell’oceano: le scorte all’ingrosso e la vendita di case nuove di settembre mentre, tra i dati settimanali, sono da evidenziare le richieste mutui e le scorte di petrolio.

 

Giovedì: numeri per l’Italia

La giornata vedrà l’arrivo di varie rilevazioni per l’Italia, rilevazioni che si riferiranno alla fiducia, di ottobre, da parte di consumatori e imprese mentre, un altro dato importantissimo riguarderà il fatturato dell’industria di agosto. Per le altre Nazioni del Vecchio Continente, invece, in lista ci saranno l’indice GFK tedesco di novembre e il tasso di disoccupazione spagnolo del terzo trimestre. Ma il terzo trimestre chiamerà in causa l’appuntamento del giorno e cioè quello con il dato provvisorio, del PIL USA. Sempre per l’economia a stelle e strisce, poi, arriveranno i dati settimanali sulle richieste dei sussidi di disoccupazione e gli stoccaggi gas.

 

Venerdì: una lunga giornata decisiva per molti

L’ultima giornata della settimana sarà particolarmente lunga con un’agenda estremamente ricca di appuntamenti. Per l’Italia, in particolare, sarà la giornata di pubblicazione dei risultati sulle retribuzioni contrattuali del terzo trimestre e dei prezzi alla produzione di settembre oltre a quelli al consumo di ottobre. Ma quest’ultimo dato, sempre provvisorio come per l’Italia, riguarderà anche la Francia, la Spagna e la Germania mentre, per l’Eurozona, saranno resi noti i risultati sulla fiducia di imprese, economia e consumatori. Importantissimo, inoltre, il PIL del terzo trimestre in Germania, in Francia e in Spagna (dato provvisorio) con Madrid che conoscerà anche lo stato dei suoi prezzi import/export. Restando sempre in Europa sono da ricordare, per la Francia, i consumi familiari e i prezzi alla produzione di settembre. Lunga la lista degli appuntamenti anche per l‘economia statunitense, lista che conta: la vendita di case in corso e le spese e i redditi personali di settembre, l’indice costo del lavoro del terzo trimestre e, infine, la fiducia consumatori dell’Università del Michigan

 

A cura di Rossana Prezioso

 

Condividi

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.