Cerca |
AUD: inversione di trend circoscritta e di breve termine
03/12/2019 14:55

L’impennata dell’AUD, sebbene ci si aspetti che all’odierna riunione di politica monetaria la banca centrale australiana (Reserve Bank of Australia, RBA) mantenga un approccio attendista dopo aver tagliato il tasso tre volte, è alquanto sorprendente, soprattutto considerando che la scorsa settimana l’Aussie ha faticato a beneficiare dei commenti positivi dagli USA e dalla Cina sull’esito dell’accordo provvisorio per la “fase uno”.
Nel frattempo, gli ultimi annunci dell’amministrazione USA, che ha deciso di introdurre dazi su acciaio e alluminio provenienti da Argentina e Brasile, accusate di aver svalutato massicciamente e intenzionalmente le loro valute, probabilmente per costringere entrambi i paesi a ridurre o fermare le esportazioni di prodotti agricoli (ad es.
la soia) verso la Cina, cui hanno fatto seguito le minacce di dazi punitivi sulle importazioni francesi, non preludono a nulla di buono per le valute legate alle materie prime.
Ora che le mani iniziano a slegarsi, in prospettiva di un potenziale accordo con Pechino, potenzialmente congelato fino a dopo le elezioni USA del 2020, mentre le autorità cinesi intensificano le minacce di rappresaglia, dicendo che pubblicheranno una lista di società USA inaffidabili che dovrebbero essere soggette a sanzioni, Washington sembra intenzionata a concentrarsi sui suoi partner commerciali chiave, in particolare quelli europei.
La dichiarazione dell’ufficio del Rappresentante al Commercio USA, che potrebbe introdurre dazi per $2,4 miliardi su prodotti di consumo francesi, dopo l’adozione, in Francia, dell’imposta sui servizi digitali lo scorso 24 luglio, e misure simili potrebbero essere adottate contro Austria, Italia e Turchia, potrebbe offuscare l’attuale opinione ottimista che vede una stabilizzazione della crescita economica nel 2020.
Se si tiene presente che l’escalation delle tensioni commerciali fra i due vicini atlantici potrebbe includere sanzioni contro l’industria automobilistica dell’UE, la banca centrale australiana potrebbe essere costretta a rivedere al ribasso le sue proiezioni, poiché finora sembrano mancarle le argomentazioni per non tagliare ulteriormente i tassi.
By Vincent Mivelaz
Autore: Swissquote Fonte: News Trend Online© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Aud Banca centrale Trading breve termine Trend Usa
GRAFICI:
Altri di News Forex
-
L'Euro consolida i massimi relativi ma non convince del tutto
Inizio di settimana in gran spolvero per l'Euro/Dollaro che raggiunge con rapidità quota 1.1110, consolidando un reazione dai minimi interessante.....
Forex - 05/12/2019 15:28
-
La pausa nel ciclo di allentamento non danneggia l’INR
Gli stimoli fiscali nell’economia indiana sembrano poco efficaci.....
Forex - 05/12/2019 14:20
-
Il CAD rimane il modello
Il parlamento canadese si insedierà ufficialmente il 5 dicembre 2019.....
Forex - 04/12/2019 14:45
-
Forex: analisi tecnica della giornata
La nostra valutazione: Posizioni corte sotto 1,1090 con target a 1,1065 e 1,1055 in estensione.....
Forex - 04/12/2019 09:25
-
AUD: inversione di trend circoscritta e di breve termine
L’impennata dell’AUD, sebbene ci si aspetti che la banca centrale australiana mantenga un approccio attendista, è alquanto sorprendente.....
Forex - 03/12/2019 14:55
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!