Lagarde e la BCE, inflazione svizzera

04/07/2019 14:30

Lagarde e la BCE, inflazione svizzera

La BCE del “tutto il necessario” di Lagarde

By Peter Rosenstreich

La politica monetaria non convenzionale adottata dopo la crisi finanziaria è sempre stata oggetto di controversie. Per assicurare la stabilità di economia e finanze durante la crisi finanziaria, le banche centrali hanno ampliato i loro strumenti per affrontare rischi estremi.
Poiché questi strumenti sono generalmente estranei alla tradizionale teoria economica moderna, strategie quali i tassi d’interesse negativi e l’allentamento quantitativo sono accusati di distorcere i mercati.

La BCE gestisce tre tassi d’interesse chiave: il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale (MRO), il tasso sui depositi presso la banca centrale e il tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale.

Nei momenti di calma, è il tasso sui depositi presso la banca centrale, pari al -0,40%, a catturare l’attenzione dei mercati, anche se il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale è quello più utilizzato per fornire liquidità al sistema bancario.

Poiché l’attuale politica monetaria è estremamente accomodante, la direzione dei prossimi interventi è meno chiara.
In passato, a parità di condizioni, la direzione dell’inflazione era il primo aspetto da considerare per la definizione delle politiche da attuare. Attese di un aumento dell’inflazione provocavano tassi d’interesse più elevati (e viceversa). Poiché la politica della BCE continua a essere fuori dall’ordinario, la definizione degli interventi futuri avrà un aspetto più discrezionale.

Ecco perché la successione alla guida della BCE è cruciale.

La BCE si è mossa verso un’impostazione più accomodante sulla scia del deterioramento delle prospettive economiche nella regione e del calo delle attese d’inflazione. I recenti commenti di Draghi suggeriscono una probabilità concreta di un intervento di politica monetaria a luglio.
Dopodiché, il consiglio direttivo non s’incontrerà più fino a settembre. Si potrebbe dire che gli sforzi della BCE per adempiere il mandato della stabilità dei prezzi sono stati vani e la direzione futura della politica si baserà sulla filosofia personale del presidente.

Inizialmente si credeva che Jens Weidmann, presidente della Bundesbank, avrebbe assunto il comando della BCE.

Vista la sua impostazione da falco e il peso economico della Germania, era prevedibile una svolta nell’inclinazione della BCE (ovvero meno misure estreme a vantaggio dei paesi dell’UE con crescita bassa). Ora, invece, la candidata a guidare la BCE è Christine Lagarde. Lagarde, dotata di una forte personalità e solidi ideali da repubblicana, probabilmente continuerà la politica di Draghi, che sostiene le nazioni periferiche più deboli dell’Europa.

La sua nomina, che deve essere ancora approvata dal Parlamento Europeo, porterebbe alla prescrizione di nuove politiche monetarie accomodanti. Con Lagarde al timone della BCE, il mix di politiche prevederà tassi d’interesse negativi, nuove operazioni TLTRO e acquisti di asset.

I rendimenti globali sono scesi sulle attese di prospettive economiche deboli e in previsione di politiche monetarie ultra accomodanti.
Ieri però i rendimenti europei sono calati bruscamente, perché la preferenza storica di Lagarde per gli stimoli ha impressionato i mercati delle obbligazioni. Nel vecchio continente, i rendimenti per i titoli a scadenza breve ora sono inferiori allo zero. I rendimenti dei decennali tedeschi sono scesi a un nuovo minimo storico, pari al -0,397 (solo leggermente superiori al tasso sui depositi della BCE), quelli dei decennali francesi hanno toccato quota -0,10.

Visto il colpo per gli obbligazionisti, dovremmo assistere a un’ulteriore rotazione verso l’SMI e le borse globali. È ripartita la ricerca forsennata di rendimenti.

In Svizzera inflazione stabile, PMI industria in calo

By Vincent Mivelaz

Nonostante la misura punitiva dell’UE di non garantire più lo stato di equivalenza alla borsa svizzera, le contromisure intraprese dalle autorità elvetiche per tutelare le azioni svizzere hanno funzionato.

Dall’introduzione del nuovo regime, le contrattazioni sul mercato svizzero sono avvenute regolarmente, gli indici SMI e SPI hanno guadagnato l’1,60%, in linea con le altre piazze europee. A giugno l’IPC è rimasto stabile, mentre la flessione, nello stesso mese, del PMI industriale a 47,7 punti, livello minimo da ottobre 2012, sta diventando un problema.

Come da attese, l’inflazione svizzera si è attestata allo 0,60%; le componenti dell’indice sui prezzi al consumo si sono mosse in direzioni opposte.

L’indice armonizzato UE e quello di fondo sono risultati pari allo 0,70%, indicando una lieve accelerazione e avvicinandosi alle previsioni d’inflazione per il mese di giugno della Banca Nazionale Svizzera, pari allo 0,60%. Preoccupa invece il fronte dell’industria svizzera, dal momento che il PMI riferito al settore è rimasto in territorio di contrazione per la terza volta di fila, e la produzione è scesa per la quarta volta consecutiva, attestandosi a 48,2 punti.

Anche il PMI riferito a piccole e medie imprese di Raiffeisen mostra una tendenza simile, con un calo a 52 punti (precedente: 54,2), dovuto a un calo della produzione, all’aumento delle scorte e alla flessione degli ordini inevasi (da 56,8 a 50,7); si tratta del calo più marcato da marzo 2018, quando sono iniziati i rilevamenti di questo indicatore del sentiment.

L’EUR/CHF rimane nella fascia di 1,11, dopo essere rimbalzato da 1,10795 (minimo 24/06/2019), e dovrebbe scambiare lateralmente intorno a 1,11300.

La pubblicazione, venerdì, delle riserve in valuta estera di giugno della BNS potrebbe segnalare, in caso di variazioni significative, un intervento sul mercato forex.

Autore: Swissquote Fonte: News Trend Online

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »