Assegni al Nucleo Familiare, tutte le ultime novità dall'INPS

18/05/2024 09:15

Assegni al Nucleo Familiare, tutte le ultime novità dall'INPS

Gli Assegni al Nucleo Familiare non solo sono ancora disponibili, ma da luglio 2024 avranno anche un aggiornamento riguardo agli importi previsti.

Lo stabilisce l'INPS nell'ultima Circolare pubblicata, in cui sono resi noti i livelli reddituali indicizzati a quest'anno.

Con questa modifica, da luglio gli assegni subiranno un ricalcolo, che potrebbe tradursi non necessariamente in un aumento.

Vediamo infatti quali sono le principali modifiche, e quanto ammontano gli assegni al nucleo familiare da luglio 2024.

Per saperne di pi in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di TuttoPensioni.

Assegni al Nucleo Familiare: le nuove tabelle dall'INPS

Come stabilito dall'INPS nella circolare del 15 maggio 2024, n.

65,
dal 1 luglio 2024 scatta l'annuale rivalutazione dell'assegno per il nucleo familiare, seguendo altres la perequazione in uso per le pensioni.

Ovverosia, dal 1 luglio tutti gli assegni avranno un aumento "in misura pari alla variazione dell?indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), calcolata dall?ISTAT".

E dato che l'inflazione tra il 2022 e il 2023 risultata al 5,4%, cos anche gli assegni avranno i nuovi importi secondo questa percentuale.

E pure le fasce di reddito sopra o sotto le quali l'assegno aumenta o si riduce.

Ricordiamo che questo assegno previsto solo per i nuclei con familiari diversi da quelli con figli e orfanili, per i quali invece previsto l'odierno AUU, Assegno Unico e Universale.

E quindi, gli assegni familiari sono previsti solo per i nuclei composti dai coniugi, dai fratelli, dalle sorelle e dai nipoti, come stabilito anzitempo dalla circolare n.

34/2022.

Assegni al Nucleo Familiare: a quanto ammontano da luglio 2024

Di seguito riportiamo i nuovi minimali e massimali dell'assegno a seconda delle categorie, del reddito e della numerosit degli abitanti del nucleo familiare beneficiari.

A riferimento dell'Allegato 1 della Circolare sopramenzionata, per le famiglie con soggetti composto solo da maggiorenni inabili diversi da figli, l'assegno minimo assoluto arriva a 19.59 euro, previsto per i nuclei con un solo componente e con redditi fino a 37.325,55 euro.

L'assegno invece pi alto per questa categoria di 1.663,70 euro, previsto solo per i nuclei con redditi fino a 33.274,22 euro e con 12 componenti.

Se sopra i 12 abitanti, "va maggiorato di un ulteriore 10% nonch di 67,95 euro per ogni componente oltre il settimo".

Per quanto riguarda la categoria dei nuclei familiari con entrambi i coniugi ma senza figli (presenti almeno un fratello, sorella o nipote inabile), l'assegno minimo di 14.20 euro.

L'assegno pi alto di 301,09 euro, ma solo per nuclei familiari con redditi fino a 29.719.02 euro e con 7 o pi componenti.

Per i nuclei monoparentali senza figli (presenti almeno un fratello, sorella o nipote inabile), l'assegno minimo di 14,20 euro, mentre l'assegno pi alto di 301,09 euro, ma solo per nuclei familiari con redditi fino a 32.418,31 euro e con 7 o pi componenti.

Per entrambi i nuclei familiari senza figli (solo coniugi o entrambi i coniugi e almeno un fratello, sorella o nipoti) senza componenti inabili, e per quelli con un fratello, sorella o nipote (nessuni inabile), l'assegno minimo di 10.33 euro, mentre l'assegno pi alto di 227.24 euro, ma:

  • ?

    nel primo caso, solo per nuclei familiari con redditi fino a 16.212,12 euro e con 7 o pi componenti;

  • ?

    nel secondo caso solo per nuclei familiari con redditi fino a 18.913,02 euro e con 7 o pi componenti.

Sia per i nuclei familairi senza figli con presenza di almeno un coniuge inabile, o monoparentale con richiedente inabile e senza figli ma con almeno un fratello, sorella o nipote, l'assegno minimo di 11.36 euro, mentre quello pi alto di 249,96 euro, ma:

  • ?

    nel primo caso, solo per nuclei familiari con redditi fino a

    29.719,02 euro e con 7 o pi componenti;

  • ?

    nel secondo caso solo per nuclei familiari con redditi fino a

    32.418,31 euro e con 7 o pi componenti.

Assegni al Nucleo Familiare: come richiederli

Come visto dall'elenco degli importi per tipologia di nucleo familiare richiedente, si pu richiedere gli assegni familiari solo se si rientrano in tali categorie.

Di fatti,  dal 1marzo 2022, l?Assegno unico e universale per i figli a carico ha portato alla sostituzione della stragrande maggioranza degli assegni, e all'impossibilit di richiedere gli assegni familiari per chi ha:

  • ?

    almeno un figlio di et inferiore ai 21 anni;

  • ?

    o un figlio con disabilit a carico, senza limiti di et, per il quale si ha diritto all?Assegno unico.

Per fare domanda dell'assegno, basta provvedere a compilare la richiesta e presentarla online all'INPS, attraverso il servizio dedicato.

In alternativa, si pu fare domanda attraverso il Contact center oppure direttamente con gli Enti del Patronato e intermediario dell'Istituto.

Ricordiamo che, se gi beneficiario, in caso di variazione del reddito del nucleo e/o dei familiari a carico devono essere presentati i nuovi modelli reddituali il prima possibile.

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Argomenti

Minimum

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »