Bonus bollette 2024, a quanto ammonta fino a dicembre

16/05/2024 10:15

Bonus bollette 2024, a quanto ammonta fino a dicembre

Per chi ha un ISEE basso, il bonus bollette 2024 un vero toccasana, anche se rispetto all'anno scorso diminuito parecchio.

Inoltre in certi casi ogni tot mesi l'ARERA aggiorna i tabellari degli importi dell'agevolazione, almeno per alcuni bonus sociali che compongono il bonus bollette 2024.

Con la conferma degli importi per uno di questi bonus sociali, ora si potr capire a quanto ammonta effettivamente fino a dicembre, e quando si potr risparmiare in bolletta.

Per saperne di pi in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di RadioUCI Redazione.

Bonus bollette 2024: a quanto ammonta fino a dicembre

Come ormai sappiamo tutti, fino al 31 marzo 2024 era possibile beneficiare di una maggiorazione sul proprio bonus bollette 2024.

Chiamata "bonus sociale elettrico" anche in sede di Manovra di Bilancio, questa maggiorazione era prevista solo per quelli con l'ISEE previsto nel 2023, ovvero fino a 15mila euro (30mila per le famiglie con 4 figli a carico).

Chiusa questa parentesi, ora l'ammontare del bonus bollette decisamente pi preciso.

Fino a dicembre l'ARERA ha cos disposto gli importi per il bonus bollette per le forniture elettriche:

  • ?

    11,7 euro al mese per famiglie con 1-2 componenti;

  • ?

    15 euro al mese per famiglie con 3-4 componenti;

  • ?

    16,5 euro al mese per famiglie con 4 o pi componenti;

Se si conta il mese corrente, i beneficiari possono ancora ricevere fino a fine dell'anno da 93,6 euro a 132 euro complessivi.

Non molto, se si guarda al bonus sociale elettrico del primo trimestre, che prevedeva dai 77,44 euro ai 113,75 euro.

Non essendoci pi un'emergenza bollette come negli anni passati, e data la penuria dei fondi per garantire ulteriori sconti sulla bolletta, gli importi stanno tornando purtroppo alla "normalit".

Bonus bollette 2024: a quanto ammonta il bonus per il gas

Discorso diverso quello per il gas.

L'Autorit precisa sulla sua pagina web che ogni tre mesi "il valore del bonus gas cambia".

Perch il prezzo del gas tende ad aumentare in certi mesi (come in quelli invernali), e cos la quota del bonus, mentre in altri mesi (come quelli estivi) la quota tende a essere pi contenuta, dato che il consumo ridotto.

A causa di questa variabilit, non possibile ad oggi stimare un ammontare preciso del bonus per tutto l'anno corrente, come si fa invece con il bonus per le forniture elettriche.

In attesa della pubblicazione del nuovo trimestre, riportiamo di seguito gli importi del bonus gas in vigore nel caso delle famiglie fino a 4 componenti:

  • ?

    fino a 10,92 euro per forniture relative ad Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura (tutte le zone climatiche);

  • ?

    da 50,96 (zona A) a 69,16 euro (zona F) per forniture relative al Riscaldamento;

  • ?

    da 56,42 (zona A) a 84,63 euro (zona F) per forniture relative ad Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura e al Riscaldamento.

Nel caso di famiglie con pi di 4 componenti:

  • ?

    fino a 15,47 euro per forniture relative ad Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura (tutte le zone climatiche);

  • ?

    da 55,51 (zona A) a 78,26 euro (zona F) per forniture relative al Riscaldamento;

  • ?

    da 63,7 (zona A) a 79,17 euro (zona F) per forniture relative ad Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura e al Riscaldamento.

Probabilmente tali importi tenderanno a calare nel prossimo trimestre, seguendo appunto l'indicazione di ARERA.

Bonus bollette 2024: come averlo fino a dicembre

Per avere il bonus bollette 2024 garantito fino a dicembre basta solo avere l'ISEE in corso di validit. Almeno per beneficiare del bonus da aprile in poi: per quello sociale elettrico bastava l'ISEE 2023, senza dover per forza presentare quello aggiornato.

Ricordiamo che per avere il bonus da ARERA occorre avere quest'anno:

  • ?

    9.530 euro di ISEE se famiglia standard,

  • ?

    20mila euro di ISEE se famiglia con 4 figli a carico.

Per fare l'ISEE basta andare al CAF o al Patronato, o in alternativa richiedere il Precompilato dal sito dell'INPS, facendosi autenticare con SPID, CIE o CNS (e cos vale per tutti i membri del nucleo familiare).

Una volta a sistema, l'ISEE del beneficiario varr su tutti gli abitanti del nucleo familiare, compresi quelli con forniture luce e/o gas intestate.

I tempi di lavorazione possono andare dai 30 ai massimo 60 giorni, a seconda del giorno in cui l'INPS presenta all'Acquirente Unico S.p.A.

e ad ARERA le attestazioni ISEE valide per il bonus.

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Argomenti

Gas

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »