Carta Dedicata a Te 2024, in arrivo la nuova ricarica? Ecco a chi spetta

16/02/2024 09:20

Carta Dedicata a Te 2024, in arrivo la nuova ricarica? Ecco a chi spetta

Una nuova Carta Dedicata a Te 2024? Non sarebbe cos assurdo, visto il successo della nuova Carta Social promossa dal Governo Meloni.

Quasi un'evoluzione dell'altra misura a sostegno del reddito, era gi stata erogata nel mese di dicembre 2023.

Ora sembra che stia per tornare, anche se la platea di riferimento potrebbe essere la stessa.

Inoltre, torna la questione della compatibilit con appunto la Carta Acquisti, che permette di avere diverse centinaia di euro all'anno per la spesa alimentare e per tanto altro.

Vediamo bene di cosa si tratta nella nuova ricarica, a chi spetter e quando dovrebbe arrivare.

Se vuoi saperne di pi in merito all'argomento, ti suggerisco di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale Speedy News Italia.

Carta Dedicata a Te 2024, arriva la nuova ricarica?

Riporta il Messaggero, a breve il Governo potrebbe valutare la ricarica della Carta Dedicata a Te 2024.

Misura introdotta nel 2023 come supporto anti-inflazione per le famiglie con ISEE inferiore a 15mila euro, stata rinnovata a fine anno con tanto di integrazione per il carburante, arrivando cos a circa 460 euro, come precisa l'allora Circolare INPS 4470/2023.

Supponendo una nuova ricarica, il Governo dovr provvedere anche a rifinanziare la misura grazie all'allocazione di appositi fondi, come avvenuto per la ricarica di dicembre.

Ricordiamo infatti che serv il decreto attuativo congiunto del MEF e del Ministeri dell?Agricoltura e delle Imprese (decreto del 29 novembre 2023, n.

660310) per stanziare ulteriori 100 milioni ai 500 stanziati dalla legge di Bilancio 2023.

Cos da garantire, a partire dal 15 dicembre, la distribuzione della Carta Dedicata a Te presso le Poste.

Nella nuova ricarica, per non ci si limiter alla cifra attuale di 460 euro, ovvero alla base di 382,50 euro, pi l'integrazione sopracitata di 77,20 euro (il bonus benzina/trasporti, per intenderci, dato che non sono stati rinnovati separatamente).

Nuova Carta Dedicata a Te 2024, a chi spetta?

In assenza di aggiornamenti ulteriori sulla platea di riferimento, Carta dedicata a Te dovrebbe andare ai beneficiari previsti dalle ultime disposizioni del MASAF, come indicato sul sito istituzionale.

Parliamo infatti di cittadini con nucleo familiare composto da almeno tre persone, iscritto all'Anagrafe Comunale e con certificazione ISEE ordinario, in corso di validit, entro i 15.000 euro.

Particolarit di questa Carta il fatto che la selezione dei beneficiari avverr da parte del Comune residente, senza quindi dover fare richiesta alcuna.

L'erogazione per avverr in graduatoria, con priorit ai nuclei con componenti nati tra il 2023 e il 2009.

Tra i primi quelli entro il 31 dicembre 2009, poi a seguire quelli entro il 31 dicembre 2005, e poi tutti gli altri.

Con questo criterio, gi mesi addietro si stimava una platea di 1,3 milioni di famiglie beneficiarie.

Di queste per, segnala il Messaggero, oltre 100.000 persone non sono riuscite a effettuare il primo acquisto entro il 15 settembre scorso, termine ultimo per utilizzarlo.

E cos probabilmente altre per la scadenza del 31 gennaio 2024.

Qualora dovessero risultare dei fondi in pi dovuti al mancato utilizzo, essi potranno trovare utilizzo per proroghe o supporto ai gi finanziati 600 milioni di euro per la card di dicembre.

Carta Dedicata a Te 2024: novit sulla compatibilit

Non sempre le misure a sostegno del reddito si supportano a vicenda, attraverso il principio della compatibilit e dell'accumulo, come pu accadere con i vari bonus nido e Assegno Unico, o Bonus Renzi e Naspi.

Nel caso della Carta Dedicata a Te 2024, ad oggi sul sito ufficiale del MASAF ricorda che non si potr avere la Carta se si gi beneficiari di:

  • ?

    Assegno di inclusione,

  • ?

    Naspi,

  • ?

    Dis-Coll,

  • ?

    indennit di mobilit,

  • ?

    fondi di solidariet per l?integrazione del reddito,

  • ?

    cassa integrazione guadagni (Cig),

  • ?

    "qualsiasi altra forma di integrazione salariale per disoccupazione involontaria".

Di contro, sembra non ci sia alcun riferimento in merito alla Carta Acquisti.

Quest'ultima una Social Card varata dal D.L. n. 112 del 2008, che prevede l'erogazione di 80 euro ogni due mesi per supportare le famiglie con ISEE inferiore a 8.052,75 che hanno nel proprio nucleo:

  • ?

    minori di 3 anni,

  • ?

    over 65enni.

Ma attenzione. A differenza della Carta Dedicata a Te, la Carta Acquisti prevede per gli over 65 un limite ai redditi percepiti non superiore a 8.052,75 euro, mentre per gli over 70 uno non superiore a 10.737,00 euro.

Sempre con lo stesso ISEE sopra riportato.
Pertanto, in caso di nuova ricarica della Carta ed eventuale nulla osta dell'Acquisti, potresti avere non solo 460 euro, ma anche un extra annuale di 480 euro.

Ovviamente ancora c' tutto da confermare, anche in merito all'ulteriore ipotesi di una modifica al meccanismo di ricarica da 80 euro, quello bimestrale della Carta Acquisti.

Bisogner attendere il decreto attuativo congiunto con i ministeri dell?Economia e delle Imprese per ottenere maggiori dettagli.

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »