Crolla Wall Street a causa dei problemi con i chip -80 caratteri

15/09/2023 16:30

Crolla Wall Street a causa dei problemi con i chip -80 caratteri
La Borsa di New York ha aperto l'ultima seduta della settimana in ribasso a causa del settore dei chip che registra un andamento negativo. Il Dow Jones cede lo 0,2%, l'S&P 500 lo 0,4% ed il Nasdaq Composite lo 0,4%. Secondo indiscrezioni, il colosso TSMC avrebbe chiesto ai suoi fornitori di posticipare la consegna di apparecchiature per la produzione di chip di fascia alta, segno di una domanda non particolarmente brillante.
Gli investitori sono in attesa del meeting della Fed della prossima settimana. Tra le azioni in evidenza, Adobe perde il 3,5% nonostante i risultati del terzo trimestre del suo esercizio siano generalmente migliori delle aspettative del mercato. Nel periodo compreso tra il 1° settembre e il 1° dicembre, l'azienda ha registrato un aumento dei profitti netti da 1,14 miliardi di dollari, pari a 2,42 dollari per azione, a 1,40 miliardi di dollari e 3,05 dollari per azione. L'EPS rettificato è salito da 3,40 a 4,09 dollari, superando i 3,98 dollari previsti da FactSet. I ricavi sono cresciuti da 4,43 a 4,89 miliardi di dollari, superando gli 4,87 miliardi stimati dagli analisti. Le vendite di digital-media sono state pari a 3,59 miliardi di dollari, contro i 3,57 miliardi attesi. Per il trimestre in corso, Adobe si aspetta un EPS compreso tra 4,10 e 4,15 dollari, rispetto ai 4,06 dollari previsti da FactSet.

Lennar perde il 5%. Il gruppo delle costruzioni ha comunicato i risultati per il terzo trimestre dell'esercizio 2023 (chiuso il 31 agosto), con profitti netti in calo da 1,47 miliardi di dollari, pari a 5,03 dollari per azione, a 1,11 miliardi di dollari e 3,87 dollari per azione. I ricavi sono scesi da 8,93 a 8,73 miliardi di dollari, superiori tuttavia agli 8,49 miliardi previsti da FactSet. Il CEO Stuart Miller ha sottolineato che le condizioni di mercato nel settore delle costruzioni rimangono favorevoli, dato che la Federal Reserve ha cercato di bilanciare la lotta all'inflazione con la crescita economica. Ha inoltre aggiunto che la scarsità dell'offerta immobiliare, combinata alla forte domanda primaria, ha creato un solido contesto di vendita. Nel terzo trimestre, le consegne del gruppo di costruzioni in Florida sono aumentate dell'8% su base annuale, con 18.559 unità, mentre gli ordini sono aumentati del 37% (30% in valore) a 19.666 unità.

Il rally di Arm continua (+5%) dopo il +24,68% del debutto di ieri.
Sul fronte macroeconomico, l'indice Empire State Manufacturing, secondo quanto comunicato dalla Federal Reserve Bank di New York, è salito a 1,9 punti in positivo a settembre rispetto ai -19,0 punti di agosto (1,1 punti a luglio), superando la previsione limitata di -10,0 punti. L'indice misura l'attività economica nella regione di New York attraverso un sondaggio condotto su circa 200 aziende manifatturiere.
Secondo i dati del Bureau of Labor Statistics (BLS), gli Stati Uniti hanno registrato un calo del 5,5% dei prezzi delle esportazioni su base annua ad agosto, migliorando ulteriormente rispetto alla flessione del 7,9% di luglio (e al crollo del 12,0% di giugno). Su base sequenziale, la lettura indica un aumento dell'1,3% rispetto allo 0,5% precedente (0,7% in calo a giugno) e allo 0,4% previsto dagli economisti. I prezzi delle importazioni sono invece diminuiti del 3,0% su base annua, rispetto al 4,4% di luglio (6,1% a giugno). Su base mensile, l'indice è aumentato dello 0,5% rispetto allo 0,1% di luglio (0,1% in calo a giugno) e all'0,3% previsto.

La Federal Reserve ha comunicato che a agosto l'indice della produzione industriale è aumentato dello 0,4% rispetto al mese precedente e dello 0,25% su base annua, dopo il +0,7% mensile (rivisto al ribasso da +1,0%) e il -0,04% su base annua a luglio, e rispetto all'0,1% previsto. L'utilizzo della capacità produttiva è stato del 79,7% dopo il 79,5% di luglio (rivisto dal 79,3%) e rispetto al 79,3% previsto.
L'Università del Michigan ha comunicato che l'indice preliminare di fiducia dei consumatori per il mese di settembre si è attestato a 67,7 punti, rispetto ai 69,5 punti finali di luglio e ai 69,1 punti previsti.

(NEWS Traderlink)

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »