Focus su Iveco: ad un soffio dal +9%, sui top di inizio 2022.

09/02/2024 09:42

Focus su Iveco: ad un soffio dal +9%, sui top di inizio 2022.

Iveco dopo la fase laterale che praticamente ha occupato tutto il 2023, si riscatta registrando da fine novembre con un trend rialzista e questa mattina, 9 febbraio si avvia in slancio superando i 10 punti per azione (livelli registrato a gennaio 2022) avvicinandosi al +9%. 

I risultati del 2023

Il gruppo specializzato nella produzione di veicoli industriali, ha annunciato i risultati finanziari dell'anno 2023, registrando un utile netto adjusted di 352 milioni di euro, in aumento di 127 milioni rispetto al 2022. L'EPS adjusted ha raggiunto 1,23 euro, con un incremento di 0,45 euro rispetto all'anno precedente. 

Il fatturato consolidato ha raggiunto i 16.213 milioni di euro, segnando una crescita del 12,9%. Questo aumento è dovuto in gran parte a migliori prezzi e a un incremento dei volumi e del mix. L'EBIT adjusted ha raggiunto 940 milioni di euro, con un incremento di 413 milioni rispetto al 2022. Il margine è salito al 5,8%, con un incremento di 210 punti base rispetto all'anno precedente. 

L'opinione di Marx

Il CEO di IVECO, Gerrit Marx, ha commentato i risultati, sottolineando l'importanza del secondo anno come gruppo indipendente. Ha evidenziato come l'azienda abbia superato i 16 miliardi di euro di fatturato, grazie a solidi prezzi e un mix positivo di volumi. Marx ha inoltre sottolineato il crescente interesse dei clienti per i veicoli commerciali, gli autobus e i motori dell'azienda. 

La liquidità netta dell'azienda si attesta a 1.852 milioni di euro, rispetto ai 1.727 milioni di euro del 31 dicembre 2022. Questa diminuzione è dovuta principalmente alla svalutazione del peso argentino a dicembre 2023. Tuttavia, escludendo questa svalutazione straordinaria, la liquidità netta sarebbe stata di circa 2 miliardi di euro. Il free cash flow è positivo per 412 milioni di euro, principalmente grazie alla forte performance del business. Per quanto riguarda le prospettive future, Marx si aspetta che il diversificato portafoglio di attività dell'azienda possa contrabbilanciare lo sfidante contesto industriale previsto per il 2024. 

Capital Markets Day

Ha inoltre annunciato il Capital Markets Day del 14 marzo, durante il quale verranno fornite ulteriori informazioni sulla strategia di ciascuna delle Business Unit dell'azienda. Il Consiglio di Amministrazione prevede di proporre agli azionisti il pagamento di un dividendo annuo di 0,22 euro per azione ordinaria, per un totale di circa 59 milioni di euro. Il pagamento del dividendo, soggetto all’approvazione del Consiglio e dell’Assemblea degli Azionisti, è previsto per il 24 aprile 2024.

(Redazione)

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »

Dello stesso argomento:

AUTOMOTIVE