Modello 730 2024, ora ancora più Semplificato: ecco come funziona

09/03/2024 16:00

Modello 730 2024, ora ancora più Semplificato: ecco come funziona

Non manca molto alla partenza della compilazione del Modello 730. E con il sistema del Precompilato, nel 2024 in molti potranno provvedere anche in maniera autonoma.

Di recente la stessa Agenzia delle Entrate ha pubblicato un apposito provvedimento in cui ha precisato anche l'introduzione di una modalit "semplificata".

Si tratta di un sistema che rende praticamente la compilazione del Modello un vero e proprio questionario, senza provvedere alla ricerca annosa di codici tributo e altro.

Ma vediamo bene come funziona quest'anno, e quando iniziare a farlo e entro quando inviarlo.

Se vuoi saperne di pi in merito all'argomento, ti suggerisco di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale InfoCanale83.

Modello 730 2024: come funziona il Semplificato

Con la conferma dei moduli relativi ai Modelli 730 di quest'anno, nel provvedimento 68472/2024 dell'Agenzia delle Entrate, a breve si potr procedere con la compilazione del Modello 730 2024 sia in formato Precompilato, sia in Semplificato.

Il funzionamento del Precompilato segue idealmente il sistema gi in essere per quanto riguarda l'ISEE, ovvero la verifica e la conferma dei dati gi inseriti dall'Agenzia, e la loro conferma o integrazione.

Pertanto, come contribuente, dovrai prima accedere alla sua Area Riservata sul sito dell'Agenzia delle Entrate, attraverso SPID, CIE o CNS.

E poi andare alla sezione relativa al Modello 730 Precompilato, se non gi visibile direttamente sulla homepage.

Altro conto il Semplificato, la novit di quest'anno per alcuni contribuenti. Come descritto dal direttore dell'Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini in audizione in Senato, lo scorso 27 febbraio, si tratta di una specie "questionario fiscale".

Durante la fase di compilazione, essi saranno riportati in maniera automatica nei campi corrispondenti della dichiarazione, senza la necessit di consultare le istruzioni.

Non dovrai dunque conoscere le ?caselle? da valorizzare o i codici da indicare nelle righe del modello.

E nel caso di dati non utilizzati, il contribuente sar informato dei motivi del mancato utilizzo e sar assistito tramite un percorso guidato. 

Precisa inoltre il direttore che:

La nuova modalit di compilazione semplificata potr essere scelta dal contribuente in alternativa a quella ?tradizionale?, che rester comunque disponibile.

Modello 730 2024, quando si inizia a fare il Semplificato

Salvo diversa disposizione dell'Agenzia, l'attivazione del servizio precompilato Modello 730 2024 dovrebbe partire gi dal 30 aprile 2024.

Lo stesso vale pertanto anche per il Semplificato.

Ma attenzione. La Precompilata pu essere svolta anche tramite un CAF o professionista abilitato, a seconda dei casi previsti.

Ma nel caso del modello Semplificato, come riporta il Decreto n.1 del?8 gennaio 2024 ?Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari?, per il 2024 l'accesso non sar consentito ancora agli intermediari.

Inoltre, altra distinzione da tenere a mente, per la Precompilata di quest'anno l'accesso sar consentito sempre a pensionati o lavoratori dipendenti.

Ma anche tutti coloro precedentemente obbligati alla compilazione del Modello Redditi - Persone Fisiche, ovverosia i lavoratori autonomi.

Nel caso del Semplificato, per, al momento solo lavoratori e pensionati potranno farlo.

Modello 730 2024, ecco la scadenza per Precompilato e Semplificato

Come per l'anno scorso, il Modello 730 2024 avr come scadenza ufficiale il 30 settembre 2024, e cos anche se si usa il Precompilato o il Semplificato.

Questo vale sia se si procede via web, direttamente col sito dell?Agenzia delle entrate, sia delegando la compilazione al CAF o al professionista nel caso specifico.

Ricordiamo che, nel caso del Precompilato, se alcuni dati risultano non corretti o incompleti, il contribuente tenuto a modificare o integrare il modello 730.

Ad esempio, aggiungendo un reddito non presente, oppure oneri detraibili e deducibili non presenti nella dichiarazione precompilata.

Mentre nel caso di errori scoperti dopo l'invio del Modello 730 2024, bisogner procedere andando al paragrafo ?Rettifica del modello 730?.

Modello 730 2024: perch fare il Precompilato o il Semplificato

Nonostante queste particolarit, alla fine conviene fare il Modello 730 2024 Precompilato o Semplificato.

Anche perch, soprattutto con il Precompilato, non si dovranno eseguire calcoli (lo fa gi il sistema).

E si sar esentati dai controlli formati previsti all?articolo 36-bis del DPR n. 600/73, salvo quelli legati alle condizioni soggettive che danno diritto alla detrazione. 

Inoltre si potranno ottenere il rimborso dell?imposta (o la trattenuta in caso di debito) direttamente nella busta paga o nella rata di pensione:

  • ?

    a partire dal mese di luglio se lavoratori,

  • ?

    a partire dal mese di agosto o di settembre se pensionati.

Ricordiamo per che se si procede senza sostituto d'imposta:

  • ?

    se debito, il pagamento dovr essere effettuato personalmente tramite il modello F24;

  • ?

    se credito, l'eventuale rimborso verr erogato dall?Agenzia delle Entrate.

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Argomenti

Petrolio Debt

Strumenti

Enel Esi

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »