Pensione anticipata 2024: cosa cambia tra Fornero e contributiva, e quale conviene

08/02/2024 10:00

Pensione anticipata 2024: cosa cambia tra Fornero e contributiva, e quale conviene

Uscire prima dal lavoro non facile oggi. Malgrado l'abbondanza di opzioni e Quote, non sempre possibile ottenere il massimo risultato, ovvero un assegno congruo e un'et di uscita non troppo in l con gli anni.

Prendiamo il caso della pensione anticipata Fornero e di quella contributiva.
Diverse l'una dall'altra, possono offrire dei vantaggi e degli svantaggi a seconda della propria situazione.

Perch se una delle due offre una quota contributi inferiore rispetto all'altra, non significa che si potr beneficiare dello stesso assegno.

E cos l'altra, che non prevede un'et anagrafica, ma non per questo pi generosa.

Ma vediamo meglio il loro funzionamento, e quale sono i pro e contro di ognuna, soprattutto nella propria situazione.

Se vuoi saperne di pi in merito all'argomento, ti suggerisco di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale MiaPensione.

Pensione anticipata 2024, cosa cambia tra Fornero e contributiva

Concentriamoci sulle particolarit di queste due pensioni anticipate, entrambe disposte dalla Riforma Fornero del 2012, ovvero dall'articolo 24 del decreto legge 6 dicembre 2011, n.

201
, intitolato "Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici".

Nel primo caso, il futuro pensionato potr richiedere l'assegno previdenziale una volta raggiunti rispettivamente:

  • ?

    42 anni e 10 mesi di contribuzione per gli uomini,

  • ?

    41 anni e 10 mesi per le donne.

Per ricevere l'assegno, tra maturazione dei contributi e liquidazione della pensione, bisogner attendere 3 mesi. Ma solo per quest'anno.

Come riporta l'art. 1 co.162 L. n. 213/2023 (legge di Bilancio 2024), dal 2025 la "finestra" aumenter di anno in anno, fino ad arrivare a 9 mesi entro il 2028, ma solo per gli iscritti alle ex Casse amministrate dal Tesoro, ossia CPDEL, CPS, CPI e CPUG.

In alternativa, c' appunto la pensione anticipata contributiva.

Prevista dall'art. 24 comma 11 della Riforma Fornero, baster avere 20 anni di contributi effettivi, rispetto ai 41-42 della Fornero.

Di contro, bisogner avere: un minimo di 64 anni di et, un importo minimo della pensione, pari ad almeno 3 volte l?assegno sociale per il 2024.

La precedente disposizione (2,8 volte) sar valida solo per le donne con un figlio, addirittura con due figli si scende a 2,6, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2024 (art.

1 co. 125 lett. b).

In poche parole, accessibile solo se hai un assegno da 1.603,23 euro, oppure da 1.496,35 euro a 1.389,47 euro se con figli a carico.

Inoltre, come stabilito dall'art 24 comma 11 della Fornero, non si dovranno possedere accrediti contributivi al 31 dicembre 1995.

Si potr procedere col cumulo contributivo disposto dal D.Lgs 184/1997, ma tutto sar calcolato col modello contributivo, come stabilito dalla Circolare INPS 103/2017.

Pensione anticipata 2024, quale conviene oggi

Come visto, queste due forme di pensione anticipata nel 2024 possono essere convenienti soltanto se si accetta eventualmente un assegno pi congruo rispetto a quello previsto dalla Vecchiaia.

Nell'anticipata infatti vale il tetto massimo di assegno pari a 5 volte la minima (2.993,05 euro), che potr essere superato una volta compiuti i 67 anni richiesti.

Detto questo, se si sceglie la Fornero, da una parte bisogner garantire 41-42 anni di contributi, quindi un ammontare enorme di settimane contributive (2.175-2.227 settimane).

In compenso, potrai uscire molto prima (circa a 58-59 anni, se si inizia a 18 anni), e avere un assegno calcolato secondo il modello misto o addirittura retributivo se si possiedono 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995.

Altrimenti possibile solo fino al 31 dicembre 1995, il resto poi sar contributivo.

Di contro, uscire con 20 anni di contributi significa non poter uscire quando si vuole, ma solo dopo i 64 anni, ovvero 5-6 anni dopo la Fornero.

E solo se i contributi ti garantiscono un assegno superiore a 2,6, o minimo 3 volte la minima.
Inoltre, non potrai calcolare la parte retributiva col modello apposito, perch tutto sar in contributiva.

In compenso, se il rapporto di lavoro deve cessare dopo la maturazione dell'assegno, non invece richiesta la cessazione dell'attivit svolta in qualit di lavoratore autonomo, come ribadisce l'INPS sul sito ufficiale in ottemperanza all'Art.

19 del Decreto Legge 112/2008.

Pensione anticipata 2024, quanto penalizza in generale

La penalizzazione di queste due forme di pensione anticipata differente a seconda del caso.

La Fornero prevede la formula retributiva e mista nel calcolo, anche per via della numerosit degli anni contributivi richiesti.

Ma di contro non potrai avere pi di 3mila euro circa di pensione, anche se a calcolo finale hai diritto a un assegno superiore.

A sua volta, la pensione anticipata contributiva accessibile solo se rinunci al calcolo favorevole del modello retributivo e accetti integralmente quello contributivo.

Anche se si parla di soli 20 anni, la met di quelli della Fornero, si trattano di anni contributi effettivi: tutta la contribuzione figurativa sar difatti esclusa, come ad esempio i giorni di malattia, il congedo e la maternit.

E ciononostante da quel calcolo sfavorevole devi garantire almeno dai 1.389 euro ai 1.603 euro di assegno previdenziale, ovviamente a seconda dei casi.

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Argomenti

Minimum

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »