Prezzi autovetture raddoppiati in 20 anni

27/07/2023 17:19

Prezzi autovetture raddoppiati in 20 anni

Il balzo dei prezzi delle auto

Ce ne eravamo accorti anche da soli ma se a supportare una sensazione arrivano i dati, allora non ci sono più dubbi: comprare una macchina nuova è sempre più impegnativo dal punto di vista finanziario.
L'analisi del Centro Studi di AutoScout24, sito leader negli annunci di compravendita di auto e moto usate, offre uno spaccato che va probabilmente anche oltre le peggiori previsioni.

Nello studio è stata presa in considerazione la media dei prezzi a listino entry level delle 10 macchine nuove più vendute oggi e quella di 20 anni fa, ovvero del 2003.

Il risultato è che il prezzo è raddoppiato, passando dai 10.590 euro di 20 anni fa ai 21.040 di oggi.

Il progresso della tecnologia

Si potrebbe ipotizzare che si tratta di un incremento, per quanto consistente, fisiologico se si considerano il miglioramenti tecnologici e di sicurezza che troviamo sulle auto oggigiorno, miglioramenti che per essere ideati, testati e quindi messi in produzione richiedono ingenti investimenti in ricerca e sviluppo.

Inoltre si osserva la tendenza a dotare anche i modelli base dei segmenti inferiori di accessori e tecnologie che un tempo erano appannaggio di auto di categoria premium.

Il balzo dei prezzi delle auto rispetto ai redditi

Se poi a queste considerazioni potessimo aggiungere anche che i redditi delle famiglie nel periodo in esame hanno evidenziato incrementi proporzionali o quasi, non ci sarebbero problemi.

Ma le cose stanno in maniera molto diversa.

L'analisi di AutoScout24 presenta un approfondimento molto interessante, ovvero una comparazione tra il prezzo medio delle auto in termini di redditi familiari netti medi mensili: nel 2003 per acquistare un'auto ne bastavano 4,7 mentre nel 2003 ne servono 3 in più, ovvero 7,7, con un incremento di quasi il 64%.

Scendendo nel dettaglio dei vari segmenti possiamo osservare che per acquistare una vettura del segmento A (le citycar) nel 2003 bastavano 4 redditi familiari netti medi mensili mentre nel 2023 ne servono 6,6 (+65%).

Un'auto del segmento B (utilitarie tipo Lancia Ypsilon) ne richiede 8,1 contro i 4,7 di 20 anni fa (+72%). Nel segmento C (Volkswagen Golf) i redditi familiari netti medi mensili necessari nel 2003 erano 7,2, oggi sono 12,9 (+79%).

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »