Rendimenti in crescita, tassi stabili: analisi sul mercato finanziario.

20/05/2024 09:15

Rendimenti in crescita, tassi stabili: analisi sul mercato finanziario.
Nel settore della Finanza e dei Mercati, si registra un aumento dei rendimenti ma il quadro generale dei tassi rimane invariato. Il rendimento del BTP decennale ha raggiunto il 3,8290%, con un minimo del 10/4 al 3,6890% e un massimo del 13 dicembre al 4,0280%. Il rendimento del Bund decennale si attesta al 2,5325%, con un minimo del 15/4 al 2,3950% e un massimo del 25/4 al 2,6455%. Il rendimento del T-Note USA decennale è al 4,4200%, con un minimo del 5/4 al 4,3110% e un massimo del 25/4 al 4,7450%. Il rendimento del T-Bond a 30 anni è al 4,5630%, con un minimo del 5/4 al 4,4730% e un massimo del 25/4 al 4,8410%.

Il panorama sui tassi rimane stabile, con i rendimenti che si riprendono dai minimi registrati giovedì. Le probabilità di tagli dei tassi negli Stati Uniti e nell'eurozona per fine anno sono leggermente in calo, ma si prevedono due tagli da 25 punti base entro la fine dell'anno.
Le attese per le mosse della Federal Reserve e della BCE indicano che c'è una probabilità intorno al 91% di tassi invariati nella riunione del FOMC del 12 giugno. Le probabilità di un taglio dei tassi del 25% nella riunione del 31 luglio sono scese al 27-28%, mentre quelle di tassi stabili sono salite al 70-71%. Per la riunione del 18 settembre, le probabilità di tagliare i tassi del 25% sono scese al 49%, mentre quelle di mantenere i tassi invariati sono salite al 35%.

Guardando a fine 2024, le probabilità di un taglio dei tassi del 25% risalgono al 32%, mentre quelle di un taglio del 50% rimangono stabili al 37%. Le probabilità di un taglio del 75% scendono al 17-18%, mentre quelle di tassi invariati salgono al 9-10% e quelle di un taglio del 100% si attestano al 3-4%.
I future sull'Euribor a 3 mesi indicano un possibile taglio dei tassi nella riunione del 6 giugno, con probabilità di -10/11 punti base. Per fine anno, le probabilità di tagliarsi si attestano a -53/54 punti base. L'agenda macroeconomica della settimana prevede i verbali del FOMC (Federal Reserve) mercoledì e gli indici PMI giovedì.

(NEWS Traderlink)

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »