Snam riceve 200 milioni da CDP per sviluppo sostenibile

14/05/2024 14:15

Snam riceve 200 milioni da CDP per sviluppo sostenibile
Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha concesso a Snam un finanziamento ESG-linked (legato al raggiungimento di obiettivi sostenibili) da 200 milioni di euro per il rifacimento del gasdotto Ravenna-Chieti. Questo intervento mira a potenziare l'infrastruttura dedicata al trasporto del gas naturale dal Sud al Nord Italia, rendendola compatibile anche con il trasporto dell'idrogeno. L'obiettivo è garantire la sicurezza e la competitività del sistema energetico nazionale, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione dell'Unione Europea.

Il finanziamento ESG-linked prevede target annuali di sostenibilità che influenzano lo spread della linea di credito e ha una durata di 4 anni. Questo sostegno si aggiunge a un precedente finanziamento di 300 milioni di euro concesso da CDP a Snam per la realizzazione della Linea Adriatica, un nuovo gasdotto che contribuirà ad aumentare la capacità di trasporto dei punti di entrata situati nel Sud Italia. Questi progetti rientrano nel RepowerEU Plan, che promuove la transizione energetica.

Il Responsabile Infrastrutture di Cassa Depositi e Prestiti, Carlo Lamari, ha sottolineato l'importanza di sostenere progetti infrastrutturali strategici per il Paese, con particolare attenzione all'ambiente. La collaborazione con Snam riflette l'impegno di CDP a favore della sostenibilità e della transizione energetica, in coerenza con gli obiettivi di decarbonizzazione.
Il gasdotto Ravenna-Chieti, lungo 292 chilometri di condotta principale e 133 chilometri di linee secondarie, assicurerà il trasporto del gas naturale lungo la fascia costiera Adriatica, coinvolgendo diverse regioni italiane. L'utilizzo di tecnologie trenchless e il ripristino ambientale a fine lavori contribuiranno alla salvaguardia dell'ambiente circostante, consentendo la ricostituzione delle condizioni naturali del territorio.

La nuova infrastruttura è progettata per il trasporto di idrogeno, seguendo gli standard internazionali. Il rifacimento della linea principale è previsto entro il 2026, mentre quello delle linee secondarie entro il 2027. Il gasdotto servirà diverse tipologie di utenze, contribuendo al trasporto di volumi significativi di gas naturale e supportando l'energia elettrica e il gas metano per autoveicoli.
In conclusione, il finanziamento ESG-linked di CDP a Snam rappresenta un passo concreto verso la sostenibilità e la decarbonizzazione nel settore energetico, contribuendo alla realizzazione di infrastrutture cruciali per il futuro energetico del Paese.

(NEWS Traderlink)

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Argomenti

Bank Gas Volumi

Strumenti

Impianti Reti Snam

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »