Cerca |
Il commento di Tony Cioli Puviani: Banche Centrali e il futuro dell’inflazione
29/11/2019 14:25

Mentre il nostro spread continua a salire, i rendimenti del Btp decennale sono passati da un minimo di 0,76% ad oltre 1,3% nel giro di poco più di un mese.
Lo spread italiano è quindi tornato a 154,4, quello spagnolo - Paese completamente nel caos - è a 65,6, quello del Portogallo alle prese con l’austerity è a 58,8, il differenziale francese è addirittura a 29,6 nonostante Marcon abbia fatto salire il debito e da anni sfori i parametri europei sul deficit-Pil.
Improvvisamente le obbligazioni del debito italiano hanno mollato, ma, benché in maniera più moderata, anche quelle degli altri debiti sovrani: il rendimento del Bund tedesco è passato da un minimo di -0,74% all'attuale -0,26%, i Bond USA sfiorano adesso il 2% quando poco fa erano sotto l'1,5%. Cosa sta succedendo?
I mercati obbligazionari, stando a quanto detto all’ultimo FOMC del 30 ottobre, stanno realizzando il venir meno di interventi della Fed in tema di ulteriori abbassamenti di tassi fino ad almeno aprile 2020. Questa è una buona giustificazione, ma la débâcle è eccessiva. Secondo me c’è qualcuno che sta cominciando a scommettere su una politica fiscale tedesca volta ad un deficit spending e quindi su qualche possibilità di ripresa dell’inflazione, specialmente in Europa.
Le borse azionarie USA continuano a fare massimi su massimi e quelle europee nuovi massimi relativi. Il DAX è poco sotto il 2% dal suo record storico.
Se quindi si scommette sulla potenziale ripresa dell’economia tedesca con conseguenza positive per tutto il continente (e di conseguenza su una ripresa importante dell’inflazione), se oramai le ex politiche sperimentali sono considerate normali con l’idea che i tassi bassi dureranno per tantissimo tempo, come sarà possibile conciliare il fatto di vedere riprese inflazionistiche importanti con la compiacenza delle Banche centrali, che hanno per natura il ruolo di limitarle a non oltre un paio di punti percentuali?
Il neo sistema debitorio economico globale dovrà accogliere con favore una forte inflazione e farà di tutto per accelerare tale evento perché sarà l’unico modo di smaltire i grandi debiti accumulati da metà degli anni 70. In un eventuale sistema iperinflazionistico globale, ove i debiti pregressi saranno pagati dai detentori delle obbligazioni, varrà il discorso “Chi 'a avuto, 'a avuto, e chi 'a dato, 'a dato” e quindi è comprensibile la voracità degli attuali pseudo-statisti in termini di deficit spending.
In un sistema economico globale l’inflazione sarà comune a tutti i Paesi, penalizzando così quelli più virtuosi, quindi, presto, il coinvolgimento anche della Germania nel sistema debitistico dovrebbe essere scontato, visto che gli spendaccioni potrebbero farla franca. Sono logiche non di breve periodo, ma sulle quali già da oggi conviene soffermarci.
Cambieranno ancora le regole e le Banche centrali alzeranno i loro target d’inflazione.
Leva Fissa
Articolo a cura di Tony Cioli Puviani
Fonte: https://certificati.vontobel.com/IT
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Banca centrale Obbligazioni Bund Debt Economy Europe Futures Maximum Signals
AUTORI:
GRAFICI:
Dax Euro bund fut Mec Von lfissa x-7 sh sp5s7x 160623 Von lfissa x-7 sh vt 7xs dax 160623 Von lfix x-7 sh 7xsbuf 181220 Von lfix x7 lg 7x long sep 500 Von lfix x7 lg 7xlbuf 181220 Von lfix x7 lg vt 7xl dax 1812
TRADERPEDIA:
Altri di Scelti per te
-
Cosa succede quando si consegue una ripresa economica globale?
Il segretario Yellen ha venduto bene ieri al Senato il pacchetto fiscale dell'amministrazione Biden, a giudicare dal rimbalzo messo a segno dagli indici azionari USA.
Gaetano Evangelista - 20/01/2021 12:06
-
La dritta del giorno 20 gennaio: UNIPOL
A livello operativo: inserirei l’ordine di vendita allo scoperto se i corsi scenderanno sotto 3,85€ (ormai ci siamo).
Franco Meglioli - 20/01/2021 11:14
-
Analisi ciclica di breve-medio termine sul Ftse Mib
Per chi segue i mercati da un punto di vista ciclico, graficamente la posizione del Ftse Mib non è del tutto irrilevante.
Paola Migliorino - 20/01/2021 10:40
-
The day after tomorrow.
Le borse sono in festa per l'insediamento di Biden
Giovanni Lapidari - 20/01/2021 08:50
-
La mappa non è il territorio.
Diluvio di occasioni con scadenza 2022 e principalmente Top Bonus.
Stefano Fanton - 19/01/2021 13:48
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!