Ftse Mib, Dax ed Eurostoxx 50 visti con l’analisi Candle Model

Giacomo Moglie Giacomo Moglie - 13/09/2015 11:38

Pareggio, punto e a capo. Il responso settimanale degli indici europei parla di una tregua direzionale, non scontata e per certi versi inattesa dopo le scorribande dei prezzi in giù e su in sonora mortificazione della pur comoda valutazione che il mercato risponde alla piena razionalità.
Questa calma armata parrebbe transitoria, utile a posizionare le antenne sugli aggiornamenti di politica monetaria, stavolta in Usa, che caratterizzerà il giro di boa della settimana entrante.
Al giro di boa di quella appena archiviata un tentativo − per qualche ora effettivo − per la segnaletica di virare nuovamente al rialzo, tanto nel trend/segnale di breve (giornaliero) quanto in quello settimanale dei tre indici. Ma la constatazione che si è solo trattato del riverbero da esuberanza del Sol levante (il rialzo del 7,71% di Tokio, più alto dal 2008) ha significato la successiva convergenza verso la zona mediana del campo da gioco delle ultime tre settimane, dove le medie settimanali e bisettimanali dei prezzi dei tre indici sono state di guinzaglio a tutti ai reiterati tentativi di allontanamento direzionale.


Indici Ftse Mib, Dax, Eurostoxx 50  – grafico giornaliero – trend/segnale – fonte grafico: Visual Trader
 
La segnaletica di breve (grafico giornaliero) individua ancora attivo nei tre indici un Modello di debolezza (InverTrend ribassista) comparso alla chiusura di mercoledì 9 settembre, che vedrebbe epilogo sopra i rispettivi massimi del 9 settembre medesimo, oppure con l’eventuale comparsa di una nuova configurazione grafica rialzista di breve, che l’osservazione di fine giornata dovesse individuare.
Le aree (ideali) di primo approdo della pressione ribassista sono rispettivamente poste a 21350 per il Ftse Mib, 9930 per il Dax, 3160 per l’Eurostoxx 50. Ma altri due livelli di estensione del ribasso sono compatibili con l’attuale Modello in corso.
Per quanto riguarda il trend/segnale settimanale dei tre indici − attualmente ancora ribassista − resta soggetto alla prosecuzione del monitoraggio sulle chiusure di giornata per eventuali aggiornamenti, fermo restando che anche il superamento dei massimi del 9 settembre sarebbe idoneo per una sua revisione interpretativa.
 
In invito a partecipare, per chi sia interessato, in appendice, il link diretto alla pagina di collegamento al webinar di giovedì 17 settembre 2015 alle ore 18:00 con tema:
L'analisi Candle Model. Una tecnica inedita alla presentazione.
Dall'enorme potenziale delle candele giapponesi rimasto sino ad oggi nascosto, nasce una nuova tecnica di analisi grafica operativa, l'analisi Candle Model.
Nel corso del webinar vengono presentate la filosofia e le linee guida dei 9 Modelli grafici che stanno alla base del nuovo approccio, al servizio di un trading veloce come dell'investimento di lungo periodo.  
Relatore : Giacomo Moglie

http://videoliveimage.com/onair.php?codconferenza=GM1709
 

Condividi

Argomenti

Borsa Grafici Indici

Dello stesso autore

Giacomo Moglie

YouTube Mercati: la parola ai supporti di breve

22/05/2024 12:25

Giacomo Moglie

YouTube Ftse Mib impigliato nella lateralità.

31/01/2024 10:10

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.