Cerca |
Il tasso di disoccupazione USA e il bear market di Wall Street
06/04/2020 16:04

Giova ricordare che fra settembre e dicembre del 2008 lo S&P sperimentò ben sei rally di entità superiore al 6%; due volte in misura pari al 18-19%. Ciò non prevenne un declino fino a marzo dell’anno successivo.
Il rilascio del tasso di disoccupazione per il mese di marzo impone alla borsa americana un prevedibile stop. Malgrado gli investitori fossero pronti al peggio, in tre settimane il CESI – l’indice delle sorprese macro calcolato da Citi – è passato da +74 a -41 punti: evidenziando uno scostamento fra realtà ed attese decisamente eccezionale. Dal 2003 in poi, difatti, soltanto un’altra volta il CESI è sceso in tre settimane in misura analoga, collocandosi su valori vistosamente negativi: eravamo a maggio 2011, e Wall Street di lì a breve avrebbe conosciuto un simbolico rimbalzo, prima di precipitare in estate in concomitanza con il downgrade del governo degli Stati Uniti.
I rialzisti incassano il colpo, ma fanno notare che l’impennata del tasso di disoccupazione sia fisiologica, dipendendo dallo shutdown in quale, una volta rimosso, produrrà l’effetto contrario; e segnalano come il massiccio intervento del governo servirà a mitigare nei mesi a venire l’effetto negativo sui consumi di una maggiore disoccupazione (10 milioni di posti di lavoro persi, soltanto nelle ultime due settimane).
Venerdì però abbiamo fatto notare come una crescita così cospicua del tasso di disoccupazione negli Stati Uniti, si leghi con ogni probabilità alla inaugurazione di una recessione ufficiale; e in simili circostanze gli utili per azione sono destinati ad una severa contrazione: ben superiore a quella, poco più che simbolica, fatta registrare dal consenso degli analisti. D’altro canto, fanno notare gli Orsi, fino ad ora i mercati hanno fatto registrare un recupero (ritracciamento) generalmente non superiore ad 1/3 del terreno perduto: non proprio una prova di vitalità. E questo, a fronte del complesso di stimoli monetari e fiscali più massiccio mai fatto registrare nella storia.
Ragionando sulla base dei dati noti, rileviamo come una crescita del tasso di disoccupazione superiore al 5% in un anno, come occorso a marzo, non solo sia praticamente concisa con l’avvio di tutte le ultime sette recessioni dal 1970 ad oggi; ma abbia costituito nella maggior parte dei casi un valido input per vendere azioni. I due episodi più recenti risalendo ad ottobre 2007 e a marzo 2001: non proprio un momento felicissimo per detenere azioni.
Si naviga dunque a vista. Giova ricordare che fra settembre e dicembre del 2008 lo S&P sperimentò ben sei rally di entità superiore al 6%; due volte in misura pari al 18-19%. Ciò non prevenne un declino fino a marzo dell’anno successivo.
Articolo a cura di Gaetano Evangelista
www.ageitalia.net
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Borsa Bull or bear Industria e lavoro Tassi Usa Wall street
AUTORI:
TRADERPEDIA:
Altri di Analisi
-
Al bando le riserve: è recessione. E ora che si fa?
Il commento ai mercati di Gaetano Evengelista
Gaetano Evangelista - 01/08/2022 11:19
-
Borse sui massimi storici per un mix di fattori macro e micro
Report a cura di Gaetano Evengelista
Gaetano Evangelista - 16/02/2021 11:56
-
Nonostante tutto, il 2020 è stata un'ottima annata
Abbiamo già rilevato nei giorni passati il conseguimento di estremi sul fronte dell’ampiezza di mercato e del merito di credito.
Gaetano Evangelista - 21/12/2020 12:40
-
Ritorna la partecipazione corale degli antichi fasti
Negli Stati Uniti l'indice delle sorprese macroeconomiche è passato in poche settimane da valori negativi a tripla cifra a valori abbondantemente positivi: un fenomeno mai registrato, con simili fattezze, perlomeno da 2003 ad oggi
Gaetano Evangelista - 08/06/2020 12:45
-
La verità completa sul market timing
Dal 1979 rimuovendo i 40 giorni più brillanti, si mortificherebbe il ritorno medio composto annuo dall’11.2 al 5.2% sull'indice S&P500. Ma questa è soltanto parte della verità circa le virtù del market timing.
Gaetano Evangelista - 04/05/2020 16:00

Pietro Origlia: Negative le Borse UE orfane di Wall Street
In attesa del dato sull'inflazione europea, i listini dell'area euro chiudono fiacchi senza la spinta dei mercati USA. Il titolo peggiore del FTSE MIB, Nexi, non arriva al -2. Allo stesso modo, neppure la maglia rosa, Tenaris, supera i due punti percentuali di rialzo.
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Pattern: Hammer-R-Up ITA
22/03/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
18/02/2023

Pattern: 4dc-R ITA
26/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!