Cerca |
S&P500: nessun progresso in quasi venti mesi!
09/09/2019 17:48

Distribuzione o ri-accumulazione? nel frattempo la congiuntura fa registrare sorprese rispetto alle aspettative degli economisti. Sullo sfondo, le schiarite nella guerra commerciale fra Cina e Stati Uniti e i nuovi stimoli di Pechino.
I mercati finanziari sono raggiunti la scorsa ottava da una ventata di sano ottimismo: la possibilità che i vertici di Washington e Pechino si siedano attorno ad un tavolo per sistemare le loro beghe, il nuovo taglio del tasso di riserva obbligatoria in Cina e una batteria di dati migliori delle aspettative; contribuiscono a risollevare il mercato azionario, a sospingere verso l’alto i rendimenti obbligazionari, ridimensionando le performance degli asset (oro e dollaro in primis) che nelle passate settimane hanno agito da bacino di raccolta del malcontento degli investitori.
Confermato il ritorno in territorio positivo da parte dell’indice “CESI” delle sorprese macro negli Stati Uniti, dopo un purgatorio durato quasi trenta settimane. La passata ottava abbiamo esaminato in questa sede il comportamento di Wall Street in circostanze analoghe: il dato si inserisce bene nello schema previsionale delineato dai nostri modelli per i mesi a venire. Conforta, sotto questa prospettiva, la rimozione degli elementi di disturbo affiorati fra la fine di luglio e l’inizio di agosto: giovedì e venerdì nessuna, delle cinquecento società dello S&P, ha fatto registrare un minimo a 52 settimane. La contestuale registrazione di nuovi massimi e nuovi minimi in estate essendo invece risultata concausa del consolidamento di agosto.
Si riparte ad ogni modo con un indice che, nella versione equiponderata – insensibile al peso ingombrante dei colossi della Silicon Valley – si ritrova sui medesimi livelli di gennaio 2018: quasi venti mesi di performance zero. La domanda che tutti gli investitori si pongono, è se questa stagnazione sia una distribuzione o all’opposto una nuova dose di ri-accumulazione. Le proiezioni dei modelli previsionali e la stagionalità (esaminata nel Rapporto Giornaliero di oggi) non lasciano spazio a moltissimi dubbi.
Gaetano Evangelista
www.ageitalia.net
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Technical analysis Cina Indici Investment Mercati Minimum
AUTORI:
GRAFICI:
TRADERPEDIA:
Altri di Analisi
-
Al bando le riserve: è recessione. E ora che si fa?
Il commento ai mercati di Gaetano Evengelista
Gaetano Evangelista - 01/08/2022 11:19
-
Borse sui massimi storici per un mix di fattori macro e micro
Report a cura di Gaetano Evengelista
Gaetano Evangelista - 16/02/2021 11:56
-
Nonostante tutto, il 2020 è stata un'ottima annata
Abbiamo già rilevato nei giorni passati il conseguimento di estremi sul fronte dell’ampiezza di mercato e del merito di credito.
Gaetano Evangelista - 21/12/2020 12:40
-
Ritorna la partecipazione corale degli antichi fasti
Negli Stati Uniti l'indice delle sorprese macroeconomiche è passato in poche settimane da valori negativi a tripla cifra a valori abbondantemente positivi: un fenomeno mai registrato, con simili fattezze, perlomeno da 2003 ad oggi
Gaetano Evangelista - 08/06/2020 12:45
-
La verità completa sul market timing
Dal 1979 rimuovendo i 40 giorni più brillanti, si mortificherebbe il ritorno medio composto annuo dall’11.2 al 5.2% sull'indice S&P500. Ma questa è soltanto parte della verità circa le virtù del market timing.
Gaetano Evangelista - 04/05/2020 16:00
OCCHIO ALLA BORSA
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Indicatore: RSI3M3 - SP500 LONG
28/01/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!