Cerca |
What a difference, a year makes
09/12/2019 12:21

Qualora la corrente settimana dovesse chiudersi in territorio negativo per lo S&P500, storicamente si potrebbe contare su una probabilità di quasi l'87% di conseguire un risultato positivo da qui a tre settimane.
Parafrasando Frank Sinatra, che differenza fa un anno. Dodici mesi fa le borse lamentavano un passivo del 10% dai massimi di settembre, e si accingevano a perdere un ulteriore 10%, o quasi. Oggi, all’opposto, vantiamo indici a ridosso dei massimi storici, o in procinto di sfondare massimi che perdurano da un lustro.
La domanda che tutti gli investitori si pongono, è se S&P500 e Stoxx 600 riusciranno oggi a raggiungere nuove vette assolute; e se l’Eurostoxx si lascerà finalmente alle spalle i massimi decennali, imitando quanto fatto dalla borsa americana nel 2013: quando furono superati i massimi del 2000 e del 2007, ponendo le premesse per più di sei anni di successi.
A proposito di 2013 e di un parallelo storico (soltanto) ora noto e condiviso dal grande pubblico, quanti erano a conoscenza del fatto che nel quarto trimestre di un anno magnificamente aderente a quello in corso, lo S&P conseguì una performance del 9.92%? se il confronto a distanza si procrastinasse, ci sarebbero ulteriori quattro punti percentuali da portare a casa.
Ricordiamo che un eventuale saldo negativo nella corrente ottava, implicherebbe una probabilità di quasi l’87% di conseguire sullo S&P500 un ritorno positivo entro tre settimane. Per cui in ottica di breve periodo, una eventuale flessione sarebbe da salutare come benvenuta.
A Piazza Affari nel frattempo gli indici mettono a segno un confortante rally. Non tanto per profondità, quanto per la prova fornita di aderire ancora alla proiezione formulata a metà settembre: quando una estensione del rialzo era destinata, nelle previsioni, ad essere seguita da una correzione proprio nel periodo a cavallo fra metà novembre e gli inizi di dicembre. Il Rapporto Giornaliero di oggi offre una proiezione per il FTSE MIB da qui a febbraio.
Gaetano Evangelista
www.ageitalia.net
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
AUTORI:
GRAFICI:
Dj eurostoxx50 Ftse mib S&p 500
TRADERPEDIA:
Altri di Analisi
-
Al bando le riserve: è recessione. E ora che si fa?
Il commento ai mercati di Gaetano Evengelista
Gaetano Evangelista - 01/08/2022 11:19
-
Borse sui massimi storici per un mix di fattori macro e micro
Report a cura di Gaetano Evengelista
Gaetano Evangelista - 16/02/2021 11:56
-
Nonostante tutto, il 2020 è stata un'ottima annata
Abbiamo già rilevato nei giorni passati il conseguimento di estremi sul fronte dell’ampiezza di mercato e del merito di credito.
Gaetano Evangelista - 21/12/2020 12:40
-
Ritorna la partecipazione corale degli antichi fasti
Negli Stati Uniti l'indice delle sorprese macroeconomiche è passato in poche settimane da valori negativi a tripla cifra a valori abbondantemente positivi: un fenomeno mai registrato, con simili fattezze, perlomeno da 2003 ad oggi
Gaetano Evangelista - 08/06/2020 12:45
-
La verità completa sul market timing
Dal 1979 rimuovendo i 40 giorni più brillanti, si mortificherebbe il ritorno medio composto annuo dall’11.2 al 5.2% sull'indice S&P500. Ma questa è soltanto parte della verità circa le virtù del market timing.
Gaetano Evangelista - 04/05/2020 16:00

Aldrovandi: Il Ftse Mib tenta il recupero con una modesta ripresa
A Milano primeggia Unicredit, ma non tutti i bancari sorridono. Bene Tenaris insieme al petrolio, Telecom Italia beneficia di nuovi rumor. Luci e ombre a Wall Street in queste prime ore di contrattazione.
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Pattern: VEX-C ITA
10/03/2023

Candlestick: Morning Doji Star Bullish
10/02/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!