Cerca |
Gli hedge fund fanno il pieno di azioni
10/12/2021 10:45

È tempo di bilanci. Salutiamo il 2021 con rimpianto e riconoscenza: non capita molto spesso di intascare così massicce plusvalenze. Resta aperto però il discorso per il nuovo anno: per il quale si registra una eccezionale cautele. La speculazione professionale non se ne cura.
La scadenza ciclica del Delta System di martedì-mercoledì induce a Piazza Affari un ripiegamento, mentre Wall Street sale ancora, per il terzo giorno di fila. La distanza che separa lo S&P500 da un nuovo massimo storico si misura in pochi decimi di punto percentuale. La stagionalità conferma la possibilità di un ripiegamento tattico di alcuni giorni, come già commentato ieri.
A poche settimane dalla fine dell’anno, è tempo di bilanci consuntivi, e di previsioni per il nuovo anno. Scontato rilevare come la performance messa a segno dai mercati azionari sia decisamente confortante, sia in termini storici ed assoluti, sia con riferimento alle alternative di investimento; e sia, per finire, se si considera l’impegnativo contesto esogeno: fra varianti pandemiche, regolamentazioni sempre più stringenti ed asfissianti in Cina, inflazione galoppante, frenate congiunturali e normalizzazione della politica monetaria, non sarebbe stato scandaloso se i mercati avessero conseguito un risultato ben meno esaltante.
Il contesto esogeno finisce per contenere gli slanci di investitori ed analisti: con questi ultimi che proiettano, mediamente, uno S&P500 alla fine del prossimo anno poco sopra i 4900 punti. Una crescita di misura, insolita nelle sue proporzioni per un plotone altrimenti usualmente ben disposto verso il mercato.
Probabilmente incide la prospettiva di un tapering accelerato, e di conseguenza di un lift-off anticipato: stando alle ultime indicazioni del mercato a termine, ci sarebbe una probabilità addirittura del 39% che il Fed Funds rate venga innalzato già a marzo, mentre resta centrale la previsione di uno spostamento allo 0.25-0.50% in occasione della riunione del FOMC di inizio maggio; con complessivamente tre rincari del costo ufficiale del denaro fino alla fine del 2022.
Queste prospettive, bisogna dire, non scompongono minimamente le attese della speculazione professionale. Stando a quanto riportato sul nostro CoT Index Report, la settimana passata gli hedge fund hanno accumulato sugli indici azionari un saldo netto prossimo ai 70 miliardi di dollari.
Negli ultimi sei anni, una simile (sovra)esposizione è stata raggiunta soltanto altre due volte (mai prima del 2016). Benché il campione sia numericamente infimo, vale la pena di annotare il comportamento del mercato nei mesi successivi.
Articolo a cura di Gaetano Evangelista
www.ageitalia.net
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
AUTORI:
GRAFICI:
TRADERPEDIA:
Altri di Analisi
-
Goldman Sachs taglia l'obiettivo per lo S&P per fine anno
Dopo oltre due anni, il mercato azionario americano formalizza una capitolazione. Sfiorata la definizione formale di bear market, ma più della metà delle società quotate cede più del 20% dai massimi. Il pessimismo prevale, ma non dilaga. La prospettiva di un rimbalzo.
Gaetano Evangelista - 17/05/2022 09:53
-
Le borse cercano di recuperare il ritardo
Questa sera il FOMC aumenterà i tassi ufficial di mezzo punto percentuale, per la prima volta dal lontano 2000. Attesa una reazione benigna da Wall Street, che nelle prossime settimane sarà chiamata a colmare il divario rispetto alle indicazioni dei modelli previsionali.
Gaetano Evangelista - 05/05/2022 10:20
-
Il modello di asset allocation ci ha avvisati per tempo
Anche il mese di aprile si chiuderà con un segno negativo, ma le avvisaglie di difficoltà per il mercato sono incominciate dalla settimana del Ringraziamento. Il contesto esogeno ha soltanto esasperato una tendenza che in ogni caso sarebbe risultata spiacevole per gli investitori.
Gaetano Evangelista - 27/04/2022 11:55
-
Finché agli investitori non uscirà il sangue dal naso
Il Long Bond negli Stati Uniti cede il 23.5% dai massimi: il sacrificio più consistente subito da questa generazione. Il rialzo dei rendimenti è tale che ora persino lo yield a due anni negli Stati Uniti, si colloca sopra il rendimento medio delle azioni delle compagnie dello S&P500.
Gaetano Evangelista - 14/04/2022 10:42
-
Volatilità sui mercati in crescita: persino gli hedge sono scontenti
Il fondo più noto della Tiger Global Management, tanto per fare un nome conosciuto, ha chiuso il primo quarto dell’anno con un saldo del -34%. E nel complesso i fondi “attivi” hanno archiviato il mese di marzo con la performance peggiore addirittura dal 2002.
Gaetano Evangelista - 08/04/2022 16:18
Occhio alla Borsa
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Pattern: Low-R
04/05/2022

Indicatore: COMMODITY CHANNEL INDEX TOP ITA SHORT
22/04/2022

Pattern: Low-R ITA
12/04/2022
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!