Cerca |
Meglio non confidare nella Fed put
27/07/2022 11:42

Resta ancora in piedi la possibilità di un minimo a cavallo fra il primo ed il secondo semestre, ma le conferme tardano a manifestarsi e la stagionalità fra breve diventerà negativa. Lo scenario minoritario da incubo dettagliato nell'Outlook di metà anno.
Quando sembrava pacifica una chiusura di stampo negativo, una corrente di acquisti ha spinto ieri sera lo S&P500 in territorio positivo in sede di chiusura. Se per senso comune la circostanza incoraggerebbe, il confronto fra i saldi della prima e dell’ultima ora rivela diversamente: da più di tre mesi il Last Hour Indicator è inclinato verso l’alto, segnalando una stagione di accumulazione che conferma il bear market in atto. Che verrà meno per l’appunto non prima che il LHI inverta tendenza. Sotto questa prospettiva questi recuperi nel finale non devono autorizzare nessuna riflessione di stampo rialzista.
Nel breve periodo rimane l’attesa di un listino USA destinato a ripiegare fino alla prossima scadenza ciclica del Delta System: una data che si può eventualmente anticipare di 24 ore, collocandoci attualmente in un ciclo intermedio positivo. Ma va rilevato, alla luce della mappa riportata nel rapporto settimanale, come il ciclo benigno di medio periodo si vada esaurendo, e l’approssimarsi della prossima finestra ciclica, di stampo negativo, suggerisce come le aspettative debbano orientarsi di conseguenza.
In effetti dal punto di vista stagionale il mese entrante non gode dei favori del pronostico, come dettaglieremo nel rapporto stagionale di agosto di prossima pubblicazione.
Siamo disposti a concedere al Toro il beneficio del dubbio. L’idea dominante resta quella di una seconda frazione d’anno dalla intonazione ben differente rispetto al disastro sperimentato nel primo semestre.
Ma i margini di errore restano strettissimi. L’indice delle borse mondiali che opportunamente pondera tutte le società più importanti nello stesso modo, è reduce dalla profonda sollecitazione della parete inferiore di un canale in essere da più di dieci anni. Le penetrazioni del 2011, del 2016 e del 2020 sono state ribaltate dal provvidenziale intervento della Federal Reserve: una put, a disposizione degli investitori, sulla quale sarebbe bene non fare più affidamento.
di Gaetano Evangelista
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Bull or bear Cicli Federal reserve Indicators and oscillators Mercati Opzioni put Trading
AUTORI:
Altri di Analisi
-
Meglio non confidare nella Fed put
Il commento giornaliero di Gaetano Evengelista
Gaetano Evangelista - 27/07/2022 11:42
-
Una ripartenza (per ora) senza volumi
Report a cura di Gaetano Evangelista
Gaetano Evangelista - 20/07/2022 09:47
-
Sotto questi supporti c'é il vuoto
Una contro-reazione tarda a manifestarsi, ed il modello di asset allocation è fermo sulle sue posizioni.
Gaetano Evangelista - 13/07/2022 09:41
-
Ritorniamo sul mercato azionario (e obbligazionario)?
Dopo più di sei mesi di bear market, i giornali "specializzati" cadono dalle nuvole, e addebitano la responsabilità alla recessione. È vero casomai il contrario: non è l'economia a condizionare i mercati, sono i mercati ad anticipare l'economia.
Gaetano Evangelista - 07/07/2022 10:09
-
È finalmente bear market: per arrivare dove?
Articolo a cura di Gaetano Evangelista
Gaetano Evangelista - 15/06/2022 10:34
Video in evidenza
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Indicatore: COMMODITY CHANNEL INDEX TOP ITA SHORT
05/08/2022

Indicatore: COMMODITY CHANNEL INDEX TOP ITA SHORT
16/07/2022

Candlestick: Dark Cloud Cover Bearish (Italia)
13/07/2022
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!