Cerca |
Nessuno nota il crash dei titoli di Stato
12/01/2022 10:39

I ribassisti storici, dopo aver mancato buona parte del Toro imperversato in borsa negli ultimi tredici anni, falliscono nello smentire un evidente bias cognitivo, segnalando l'evidenza di un ribasso dei bond senza precedenti.
Al termine di una seduta tutt’altro che memorabile, il FTSE MIB chiude a ridosso del long stop giornaliero. Allo stato attuale si può concedere al calo delle ultime sedute, la condizione di mera correzione; con il corollario che il Piazza Affari sarebbe ora pronta a ripartire.
Tutto sommato la condizione tecnica dell’indice principale della borsa italiana è apprezzabile, con la tendenza di medio e lungo periodo fuori discussione. Non altrettanto può dirsi per i segmenti dimensionali minori: con l’indice delle medie capitalizzazioni a ridosso della sua media mobile a 200 giorni, e con una marcata sottoperformance che procede da tempo.
Dalla fine di novembre il nostro modello di asset allocation è ispirato ad una maggiore cautela rispetto al passato: un anno fa di questi tempi l’esposizione azionaria si collocava al 75%, beneficiando della spinta di setup stagionali che di lì a breve avrebbero formalizzato la previsione di una annata strepitosa. Oggi il modello è meno aggressivo: indotto in ciò dalle massicce plusvalenze messe da parte, nonché dalla performance disastrosa dei titoli di Stato.
Negli Stati Uniti per il T-Bond la prima settimana di gennaio è stata di gran lunga la peggiore dal 1973, con una performance complessiva (total return) del -9.35%. I ribassisti sull’Equity degli ultimi tredici anni, rischiano di aver guardato nella direzione sbagliata. Una involuzione drammatica, a tratti inquietante, ben preannunciata dalla notevole volatilità sperimentata in autunno. Un nervosismo che ad ottobre spinse il rapporto fra VIX e MOVE ai minimi degli ultimi 18 mesi.
Quella configurazione di sentiment, con gli investitori in azioni sereni, ed al contrario gli investitori in bond alquanto nervosi, è stata registrata altre 12 volte dal 1990 ad oggi. E se per i Treasury l’andamento successivo a grandi linee era poco costruttivo; per l’Equity il setup delineava uno schema ben preciso: nel Rapporto Giornaliero di oggi rispolveriamo quella previsione, che finora ha goduto del riscontro del mercato; e che trova conferma nelle aspettative per i prossimi mesi riportate nel 2022 Yearly Outlook, in fase di completamento.
Articolo a cura di Gaetano Evangelista
www.ageitalia.net
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Bond Borsa Bull or bear Titoli di stato Indicators and oscillators
AUTORI:
GRAFICI:
TRADERPEDIA:
Altri di Analisi
-
Goldman Sachs taglia l'obiettivo per lo S&P per fine anno
Dopo oltre due anni, il mercato azionario americano formalizza una capitolazione. Sfiorata la definizione formale di bear market, ma più della metà delle società quotate cede più del 20% dai massimi. Il pessimismo prevale, ma non dilaga. La prospettiva di un rimbalzo.
Gaetano Evangelista - 17/05/2022 09:53
-
Le borse cercano di recuperare il ritardo
Questa sera il FOMC aumenterà i tassi ufficial di mezzo punto percentuale, per la prima volta dal lontano 2000. Attesa una reazione benigna da Wall Street, che nelle prossime settimane sarà chiamata a colmare il divario rispetto alle indicazioni dei modelli previsionali.
Gaetano Evangelista - 05/05/2022 10:20
-
Il modello di asset allocation ci ha avvisati per tempo
Anche il mese di aprile si chiuderà con un segno negativo, ma le avvisaglie di difficoltà per il mercato sono incominciate dalla settimana del Ringraziamento. Il contesto esogeno ha soltanto esasperato una tendenza che in ogni caso sarebbe risultata spiacevole per gli investitori.
Gaetano Evangelista - 27/04/2022 11:55
-
Finché agli investitori non uscirà il sangue dal naso
Il Long Bond negli Stati Uniti cede il 23.5% dai massimi: il sacrificio più consistente subito da questa generazione. Il rialzo dei rendimenti è tale che ora persino lo yield a due anni negli Stati Uniti, si colloca sopra il rendimento medio delle azioni delle compagnie dello S&P500.
Gaetano Evangelista - 14/04/2022 10:42
-
Volatilità sui mercati in crescita: persino gli hedge sono scontenti
Il fondo più noto della Tiger Global Management, tanto per fare un nome conosciuto, ha chiuso il primo quarto dell’anno con un saldo del -34%. E nel complesso i fondi “attivi” hanno archiviato il mese di marzo con la performance peggiore addirittura dal 2002.
Gaetano Evangelista - 08/04/2022 16:18
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Indicatore: COMMODITY CHANNEL INDEX TOP ITA SHORT
30/04/2022

Pattern: PB4-C ITA
22/04/2022

Pattern: Low-R ITA
12/04/2022
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!