Cerca |
Volatilità sui mercati in crescita: persino gli hedge sono scontenti
08/04/2022 16:18

Il fondo più noto della Tiger Global Management, tanto per fare un nome conosciuto, ha chiuso il primo quarto dell’anno con un saldo del -34%. E nel complesso i fondi “attivi” hanno archiviato il mese di marzo con la performance peggiore addirittura dal 2002.
Continua il consolidamento dei mercati, con la volatilità che la fa ancora da padrona. A Times Square, negli ultimi cinquanta giorni gli indici hanno fatto registrare una variazione media, in valore assoluto, dell’1.76% al giorno: un dato impressionante, se si considera che nell’intero 2021 sedute di questo tenore sono state in tutto soltanto una quarantina.
Ci aspettavamo la volatilità per quest’anno, e l’abbiamo ottenuta. Stupisce casomai l’andamento disarmante degli hedge fund: strumenti operativi congegnati proprio per contesti impegnativi come quello che stiamo vivendo, e che nel 2022 steccano ancora una volta. Ma se fino a pochi mesi fa i gestori lamentavano la difficoltà nel generare alfa in un contesto ove il sostegno delle banche centrali rendeva vana la loro specializzazione; risulta irricevibile ora il coro di lamentele che si leva da quel fronte, nel momento in cui gli istituti di emissione si accingono a normalizzare finalmente la politica monetaria, per effetto dell’aumento dell’inflazione.
Il fondo più noto della Tiger Global Management, tanto per fare un nome conosciuto, ha chiuso il primo quarto dell’anno con un saldo del -34%. E nel complesso i fondi “attivi” hanno archiviato il mese di marzo con la performance peggiore addirittura dal 2002.
E non parliamo del mercato obbligazionario. Con lo yield a 30 anni negli Stati Uniti salito al 2.69%, la performance da inizio anno dei bond a stelle e strisce scivola al -7.2%: il secondo risultato peggiore degli ultimi 46 anni, poco dietro la performance disastrosa del 1980, quando però il tightening di Volcker era già avanzato. Il Bloomberg Global Aggregate Bond Index, che parte dal 1990, perde quest’anno già il 7.8% al netto delle cedole intascate. Per prevenire che l’inflazione si spinga oltre il 10%, Powell ha chiarito che il prezzo da pagare sarà un eccezionale impoverimento finanziario. Amen.
I setup stagionali registrati a cavallo fra novembre e gennaio hanno ben anticipato le turbolenze a cui stiamo assistendo. Non è certo un caso che, a partire dalla fine di novembre, il nostro modello di asset allocation si sia fatto ben più cauto rispetto a quanto siano stati abituati i nostri lettori in precedenza. Il rally delle ultime settimane ha favorito il riallineamento alle prescrizioni di inizio anno dei modelli previsionali: errate ad un certo punto per difetto.
Articolo a cura di Gaetano Evangelista
www.ageitalia.net
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
AUTORI:
GRAFICI:
-media- Enel Square Vivendi se Volta inc
TRADERPEDIA:
Altri di Analisi
-
È finalmente bear market: per arrivare dove?
Articolo a cura di Gaetano Evangelista
Gaetano Evangelista - 15/06/2022 10:34
-
Sovrappesare Wall Street continua a pagare
Supportata dall'andamento tonico del dollaro, la borsa americana torna a fare meglio degli altri listini mondiali, dopo un appannamento di alcune settimane. Il mese di giugno appare però complessivamente poco propenso a fornire enormi gratificazioni agli investitori.
Gaetano Evangelista - 09/06/2022 16:18
-
Le prospettive per i mercati azionari da qui a fine anno
La Cina recupera posizioni ma resta contenuta dalle pressioni stagflazionistiche, mentre l'embargo del petrolio russo promette di mantenere sostenuti gli indici dei prezzi al consumo. Ma gli investitori scalpitano, e realizzano una sequenza eccezionale di Up Volume.
Gaetano Evangelista - 02/06/2022 09:07
-
Un inizio d'anno disastroso per i mercati
Wall Street asseconda la scadenza ciclica che suggeriva un minimo provvisorio per la seduta del 20 maggio. Ma in ottica strategica occorre fare i conti con un avvio senza precedenti per S&P500 e Nasdaq Composite. Sullo sfondo, una Fed risoluta nel combattere l'inflazione.
Gaetano Evangelista - 27/05/2022 16:22
-
Quella discussione stucchevole sul bear market
Un accantonamento dei dazi ai danni della Cina e una moderazione nei toni hawkish della politica monetaria americana, alla base della possibilità di recupero di parte delle perdite sofferte da Wall Street da inizio anno. Ma in un bear market, le sorprese sono perlopiù negative.
Gaetano Evangelista - 26/05/2022 09:58
Occhio alla Borsa
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Indicatore: RSI3M3 - TOP ITA SHORT
25/05/2022

Indicatore: COMMODITY CHANNEL INDEX TOP ITA SHORT
21/05/2022

Indicatore: COMMODITY CHANNEL INDEX TOP ITA SHORT
22/04/2022
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!