Calendario macro: i market mover della settimana

Rossana Prezioso Rossana Prezioso - 07/09/2020 10:26

Mentre ci si trova ormai in pieno mese di settembre, i mercati volgono l’attenzione ai dati macro. Anche se, guardando l’agenda, l’appuntamento più interessante è ancora una volta quello che riguarda le banche centrali. E in particolare la conferenza stampa della Bce, conferenza che, in realtà, non rappresenta un dato macro in senso stretto. Per chi, invece, si interessa delle rilevazioni, si deve sottolineare l’appuntamento di martedì con il Pil dell’Eurozona.

Lunedì: Germania e produzione industriale

Il primo giorno della settimana è riservato alla Germania, per la precisione ad un dato di primaria importanza, ovvero quello della produzione industriale. Nello specifico ci si riferisce al dato di luglio. Per quanto riguarda l’eurozona, invece, è da segnalare l’indice Sentix che misura l'umore di investitori e analisti dell'area Euro.

Martedì: il giorno dell’Europa

L’Europa conoscerà, in questa giornata, il risultato del prodotto interno lordo del secondo trimestre, quello che, teoricamente, dovrebbe aver risentito maggiormente della crisi da Covid-19. Il che spiega l’interesse così alto degli operatori per il dato in sé. Dato, quello del Pil nel secondo trimestre, che interessa anche il Giappone. Ma l’Europa conoscerà anche lo stato della sua occupazione con i numeri di luglio. Guardando ai singoli Stati del Vecchio Continente, però, si devono anche ricordare: i numeri dell’occupazione (secondo trimestre) e delle partite correnti (luglio) in Francia , della bilancia commerciale tedesca (luglio) e delle vendite al dettaglio in Italia (luglio).  

Mercoledì: pochi i dati

Mercoledì i dati in agenda saranno pochi. In particolare, però, si registra un ritorno, tra gli appuntamenti a livello internazionale, della Cina. Infatti è prevista la pubblicazione dei prezzi al consumo e alla produzione (entrambi di agosto) di Pechino mentre per gli Usa sono da citare la richiesta settimanale di mutui. 

Giovedì: Usa e Italia

Usa e Italia le protagoniste della penultima giornata lavorativa della settimana. Infatti per l’Italia si guarda alla produzione industriale di luglio, dato che riguarderà anche la vicina Francia. Saranno gli Usa, invece, la vera star della giornata. Per loro, infatti, è prevista la pubblicazione, tra i dati settimanali, delle richieste di sussidi di disoccupazione e delle scorte di petrolio. Ma Washington vedrà anche le cifre dei suoi prezzi alla produzione, delle scorte ingrosso e delle vendite ingrosso di luglio. 

Venerdì: occhio a Londra

Venerdì si rivede il ritorno di Londra sulla scena internazionale. La capitale anglosassone, infatti, presenterà al mondo la bilancia commerciale beni e la produzione industriale di luglio. Dall Germania arriveranno, poi, altri dati interessanti, cioè i prezzi al consumo di agosto. Lo stesso dato sarà pubblicato anche per la Spagna. Ultimo appuntamento, dagli Usa, con i prezzi al consumo di luglio. 


Aricolo a cura di Rossana Prezioso

Condividi

Dello stesso argomento:

BANCA CENTRALE

I dati macro guidano i mercati.

Giovanni Lapidari

I dati macro guidano i mercati.

05/06/2024 09:04

Piazza Affari: tendenza rialzista

Pietro Origlia

YouTube Piazza Affari: tendenza rialzista

14/05/2024 09:50

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.