Dopo il Leicester City, la sorpresa della Brexit

Gaetano Evangelista Gaetano Evangelista - 24/06/2016 12:31

Non bastava la sorpresa del Leicester City. Il Regno Unito sforna quest'anno un'altra clamorosa sorpresa, rovesciando i pronostici, e dando mandato al parlamento di votare l'uscita dall'Unione Europea. Immediata e drammatica la reazione dei mercati finanziari: crollano i future sugli indici azionari, crollano i rendimenti dei titoli di Stato, crolla la sterlina a livelli che non si vedevano quando a Downing Street risiedeva la signora Thatcher; schizza l'oro e lo yen, tradizionali asset difensivi. La reazione è talmente isterica da ingenerare la sensazione che sia ragionevole sfidarla con un contrarian trade.

A partire dagli anni Sessanta, il Regno Unito ha sperimentato una crisi finanziaria ogni otto anni: 1960, 1968, 1976, 1984, 1992, 2000 e 2008. L'orologio della storia suggeriva uno nuovo shock economico nel 2016, e così è stato. L'elevata volatilità sperimentata sul mercato delle opzioni alla vigilia della consultazione elettorale, suggeriva il conseguimento di quotazioni estreme, in un senso o nell'altro. Nello specifico, in caso di Brexit questi erano i livelli dettati dal posizionamento degli operatori: Gbp/Usd, 1.32; Eur/Usd, 1.10; rendimento Gilt, 0.66%; rendimento Treasury USA, 1.19%; rendimento Bund, -0.29%; Oro, 1345 dollari; S&P500, 1980 punti; Eurostoxx50, 2660 punti.

È chiaro che lo shock registrato in queste ore premia la decisione - ad un certo punto apparsa ostinata ed incomprensibile, a dirla tutta - del modello di asset allocation di scaricare le posizioni sul mercato azionario, mantenendo soltanto una certa esposizione sulle azioni aurifere. Visto oggi, il rapporto fra Dow Jones e oro, mostrato ieri, acquisisce tutta un'altra luce. Al contempo, non possiamo fare a meno di rilevare come lo Stock/Bond ratio abbia per ben tre volte cercato di rompere la resistenza che da aprile lo contiene negli Stati Uniti. Il ridimensionamento anticipato nelle ultime ore dai mercati a termine, e che sarà formalizzato con l'apertura della sessione antimeridiana, conferma la preferenza per le attività a basso rischio, e l'incertezza che grava sullo scenario dei mercati. Questa volta, elaborare l'Outlook di metà anno sarà più impegnativo che mai.


Gaetano Evangelista
www.ageitalia.net

Condividi

Opinione sui mercati

Le AZIONI stanno CROLLANDO

Fabio Brigida

YouTube Le AZIONI stanno CROLLANDO

15/06/2024 10:07

Analisi Ciclica sull’Indice EuroStoxx 50

Eugenio Sartorelli

Analisi Ciclica sull’Indice EuroStoxx 50

14/06/2024 13:56

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.