In attesa di verifica del responso del modello previsionale
Gaetano Evangelista - 21/09/2016 14:34
Il problema è che la debolezza investe tutti gli stati periferici dell'area Euro. E ora che le pressioni sui rendimenti incominciano ad essere diffuse - ora anche lo yield dei Decennali giapponesi è tornato sopra lo zero, incoraggiato dalla nuove misure adottate dalla Bank of Japan - iniziano a serpeggiare antichi e mai sopiti timori. Esemplare il quadro tecnico del PIIGS Index, che raggruppa l'andamento delle borse di Italia, Spagna, Irlanda, Portogallo e Grecia: come si può notare, da un anno e mezzo le "quotazioni" (sintetiche) sono ben inserite all'interno di un canale di regressione fermamente inclinato verso il basso. Occasionali sforature sono state provvidenzialmente seguite da violente reazioni, sempre però ben contenute dalla parete superiore del citato canale. Di recente in effetti c'è stato un importante tentativo di forzatura - coinciso con l'estemporaneo superamento dello short stop settimanale a Piazza Affari - ma allo stato attuale dobbiamo prendere atto dell'insuccesso di questa iniziativa, ora pienamente rientrata.
È evidente che se il seguito dovesse essere simile a quello che ha caratterizzato i precedenti rally correttivi, il quadro tecnico sarebbe quantomeno gramo: il movimento ribassista sarebbe non già agli sgoccioli, ma all'opposto agli inizi. Vogliamo sperare che, in concomitanza con il minimo previsto dal modello su richiamato, si possa concretizzare un immediato ulteriore tentativo di rottura su questo fronte.
Gaetano Evangelista
www.ageitalia.net
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »
Ti è piaciuto questo articolo?
Autori
Gaetano EvangelistaStrumenti
Ftse mibDello stesso argomento:
SUPPORTI E RESISTENZE

Bruno Nappini
Opzioni e Derivati sul Dax: Le Strategie e i Posizionamenti degli Investitori
06/05/2025 09:42