Investire sul titolo ENI con il paracadute

Gabriele Bellelli Gabriele Bellelli - 12/10/2020 09:52

In questo momento credo che una delle soluzioni più interessanti per investire sul titolo azionario ENI siano i certificati di investimento che da un lato permettono di incassare entrate periodiche e dall'altro proteggono sia attraverso l'effetto memoria della cedola che il paracadute costituito dalla barriera.

In quest'ottica il prodotto attualmente più interessante del momento in termini di rapporto di rischio – rendimento per investire su ENI è indubbiamente il certificato "memory cash collect" emesso da Vontobel con codice isin DE000VP84GN3.

Partiamo dalla descrizione delle caratteristiche essenziali di questo certificato

-Questo certificato appartiene alla tipologia dei prodotti a “capitale condizionatamente protetto”

-L’obiettivo finanziario è quello di generare una “entrata periodica” per l’investitore

-Il nome commerciale è “memory cash collect”

-Il codice ISIN è  DE000VP84GN3

-L’emittente è Vontobel

-Il prezzo attuale del certificato è 100 euro

-La scadenza naturale è prevista il 9/10/2023, salvo si verifichi l’opzione “autocall”

-Il prodotto è quotato sul mercato Sedex di Borsa Italiana, che è un mercato regolamentato e può essere negoziato (acquistato e venduto) in tempo reale in qualsiasi momento

-Il sottostante è Eni

-Lo Strike (prezzo del sottostante al momento dell’emissione) è posto a 6,817 euro

-La barriera è “discreta” (attiva solo a scadenza)

-La barriera è posta da 3,409 euro

-La quotazione attuale del sottostante (ENI) è 6,80 euro

-L’attuale distanza del sottostante dal livello della barriera ammonta al 49%

-La cedola ammonta al 3,10% semestrale, ossia un 6,20% annuo

-La cedola gode dell’effetto memoria

-La frequenza di pagamento della cedola è semestrale

-È prevista l’opzione “autocall” a partire dalla data di rilevazione di aprile 2021

-Le cedole e le eventuali plusvalenze (differenza positiva tra il prezzo di acquisto e quello di vendita o di rimborso) costituiscono “reddito diverso” per cui possono essere utilizzati per recuperare eventuali minusvalenze pregresse.

Passiamo adesso all’analisi della struttura del certificato

Se acquisti questo certificato, in occasione della prima data di rilevazione (09/05/2021), ti troverai di fronte a 3 scenari:

-il prezzo del sottostante (Eni) è superiore al valore dello Strike (6,817 euro): in questo caso, si verifica l’opzione autocall per cui il certificato mantiene la protezione del capitale ma viene rimborsato in anticipo rispetto alla naturale data di scadenza.

In questo caso quindi riceverai il pagamento della cedola del 3,10% e il rimborso del capitale a 100 euro per ogni certificato detenuto in portafoglio.

-il prezzo del sottostante (Eni) è inferiore al valore dello Strike (6,817 euro) ma uguale o superiore al valore della barriera (3,409 euro): in questo caso, riceverai la cedola del 3,10% e, dal momento che in questa data di rilevazione non si è verificata la condizione per l’opzione autocall, il certificato rimane in vita e si andrà alla successiva data di rilevazione.

Questo scenario rappresenta la condizione ideale per te dal momento che incassi la cedola e, contemporaneamente, il certificato si mantiene in vita con la possibilità di incassare anche le successive cedole.

-il prezzo del sottostante (Eni) è inferiore al valore della barriera (3,409 euro): in questo caso, non riceverai la cedola e si andrà alla data di rilevazione successiva.

Attenzione però ad un dettaglio fondamentale: la cedola è ad "effetto memoria" e questo significa che, in caso di mancato pagamento, la cedola non sarà persa ma potrà essere recuperata in futuro, nel caso in cui in una successiva data di rilevazione il prezzo del sottostante sia nuovamente superiore al valore della barriera.

Salvo richiamo anticipato (opzione autocall), questo stesso scenario si verificherà ad ogni data di rilevazione fino alla scadenza dell'ottobre 2023.

Nel caso in cui il certificato non sia rimborsato in anticipo rispetto alla naturale scadenza, a scadenza ti troverai di fronte a 2 scenari:

-il prezzo del sottostante (Eni) è uguale o superiore al valore della barriera (3,409 euro): in questo caso il certificato mantiene la protezione, rimborsa 100 euro e paga l’ultima cedola di 3,10%.

-il prezzo del sottostante (Eni) è inferiore al valore della barriera (3,409 euro): in questo caso il certificato perde la protezione e il certificato rimborsa la performance negativa del sottostante.

Nel caso specifico, il prezzo di rimborso del certificato sarà calcolato attraverso la formula (prezzo finale / strike) * 100

Personalmente apprezzo questo certificato per numerosi aspetti positivi

-la barriera è discreta, ossia è rilevata ai fini della protezione del capitale solo alla scadenza naturale del certificato nell'ottobre 2023.

Questo significa che nel caso la barriera fosse violata nel corso della vita del certificato, la protezione a scadenza del certificato resta intatta.

-la barriera è profonda e, almeno sulla carta, può definirsi “prudente” dal momento che per verificarsi l’evento barriera il titolo Eni dovrebbe perdere quasi il 50%.

-attualmente qusto certificato presenta il livello più profondo (prezzo più basso) del valore della barriera, risultatndo uno dei certificati più conservativi tra i certificati a capitale condizionatamente protetto con il solo sottostante ENI (c'è solo un certificato di BNP Paribas con un livello della barriera inferiore ma offre un rendimento che è meno della metà di quello offerto da questo certificato per cui non presenta un profilo di rendimento-rischio interessante).

-la cedola è ad effetto memoria per cui nel caso in cui in una data di rilevazione non sia pagata, la cedola non è persa ma può essere recuperata in occasione di una successiva data di rilevazione

-il certificato attualmente si acquista in area 100 euro per cui in linea con il prezzo di emissione

-il rendimento cedolare annuale (3,10*2) = 6,20% è assolutamente concorrenziale con il dividendo erogato dal titolo Eni

-in caso di opzione autocall ad aprile 2021, il rendimento dell’investimento sarebbe ugualmente positivo e ammonterebbe al 5,45% lordo annualizzato.

Riassumendo al massimo, se desideri investire sul titolo ENI, personalmente ritengo che oggi questo sia il certificato più interesante e la soluzione di investimento più efficiente dal momento che ti permette di minimizzare il rischio, al momento che permette di ottenere un rendimento positivo anche in caso di un ribasso del 49% delle quotazioni del titolo.

 

Obiettivo ENTRATA PERIODICA → Giovedì 15 ottobre

video conferenza gratuita e senza sponsor

Scopri come far lavorare i tuoi risparmi in modo da creare un’entrata periodica e mettere a reddito il tuo patrimonio!

Iscriviti subito a questo link https://attendee.gotowebinar.com/register/3925905632909564944

Durante questa video conferenza ti prenderò per mano e ti guiderò in un viaggio per conoscere ed approfondire tutte le soluzioni di investimento che hai a disposizione per ottenere un reddito e un’entrata periodica del 4-5% anno, o anche superiore, ovviamente mantenendo un grado di rischio contenuto ed in linea con le esigenze del buon padre di famiglia!

Come al solito, ci metto la faccia e ti garantisco che non sarà una video conferenza in stile “marketing” ma sarà una serata davvero molto concreta, senza sponsor e dove farò nomi, cognomi e codici ISIN di decine di prodotti finanziari che ti permetteranno di ottenere una rendita elevata a fronte di un grado di rischio contenuto!

? Sei il buon padre di famiglia e, in questa fase di tassi a zero, sei rimasto orfano dei rendimenti offerti dai titoli di stato e non sai più dove investire per ottenere un’entrata periodica dignitosa?

? Desideri avere un’entrata periodica che ti aiuti ad arrivare a fine mese con meno affanno?

? Hai bisogno di un’entrata periodica che ti aiuti a sostenere il costo di un mutuo o di un altro impegno finanziario, come ad esempio le rate della macchina?

? Vuoi incrementare la tua pensione per mantenere un buon tenore di vita?

? Ti sei stancato di sgobbare come un pazzo e desideri smettere di lavorare in anticipo rispetto all’età della pensione?

? Vuoi permetterti il lusso di toglierti qualche sfizio in più per migliorare la qualità della tua vita, come ad esempio goderti una vacanza in più all’anno, coltivare un tuo hobby oppure concederti qualche cena in più in un buon ristorante con la tua famiglia?

? Desideri realizzare il sogno di vivere di rendita?

In questa video conferenza ho deciso di aiutarti e di indicarti tutte le soluzioni di investimento che hai a disposizione per far generare un buon reddito al tuo patrimonio ma a fronte di un grado di rischio contenuto!

Farò una panoramica completa che spazierà tra obbligazioni, ETF, fondi comuni di investimento, azioni e certificates e per ogni prodotto ti indicherò nome-cognome e codice ISIN, ma anche il prezzo, il rendimento ed il potenziale rischio in modo tale che potrai investire in modo consapevole!

Partecipando a questa video conferenza scoprirai

? quali sono le soluzioni di investimento più efficienti per ottenere entrate periodiche

? le migliori obbligazioni del momento

? gli ETF che ogni investitore dovrebbe avere in portafoglio

? le azioni, italiane ed estere, con una distribuzione degli utili elevata e costante negli anni

? i fondi comuni di investimento a maggiore distribuzione dei proventi

? come gestire il rischio di cambio in modo efficiente

? quali strategie utilizzare per gestire un portafoglio con l’obiettivo “entrata periodica”


ISCRIVITI SUBITO cliccando su questo link https://attendee.gotowebinar.com/register/3925905632909564944

 

© Riproduzione parziale o totale concessa con espressa citazione della fonte

Nel rispetto delle vigenti normative si specifica che in questo articolo il materiale è stato prodotto da Gabriele Bellelli, investitore privato e formatore (in seguito “autore”) il giorno 9 ottobre 2020 alle ore 22 e diffuso al pubblico per la prima volta il 12 ottobre 2020 alle ore 8.00. 
L’autore del presente articolo si trova in un rapporto o circostanza da cui possa ragionevolmente attendersi la compromissione della correttezza della presente comunicazione o la presenza di eventuali conflitti di interesse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, percepisce una remunerazione per il servizio di analisi sui prodotti finanziari oggetto dell'articolo da parte dell’emittente di tali prodotti oppure detiene attualmente alcuni dei prodotti finanziari citati. 
In particolare, l’autore non detiene una posizione corta o lunga netta superiore alla soglia dello 0,50% del capitale azionario totale emesso dagli emittenti al quale la raccomandazione si riferisce, e non detiene neanche indirettamente una posizione netta superiore alla soglia dello 0,50% del capitale azionario totale emesso dagli emittenti al quale la raccomandazione si riferisce anche indirettamente, non è un market maker o un fornitore di liquidità per gli strumenti finanziari dell’emittente, non ha svolto nei 12 mesi precedenti la funzione di capofila o capofila associato di un’offerta pubblica di strumenti finanziari dell’emittente, non è parte di un accordo con l’emittente sulla prestazione di servizi di impresa di investimento e non è parte di un accordo con l’emittente relativo alla produzione della raccomandazione.
I contenuti del presente articolo sono elaborati sulla base delle seguenti fonti di informazione: Borsaitaliana e Certificati.vontobel.com, che l’autore ritiene attendibili per quanto a sua conoscenza, senza tuttavia poterne garantire l’assoluta affidabilità.
Le valutazioni in merito agli strumenti finanziari sono state elaborate in base a modelli proprietari creati dall’autore. Le informazioni in merito ai modelli proprietari utilizzati sono consultabili sul sito Bellelli.biz (sito attualmente in ristrutturazione)
A seguito di una personale valutazione dell’autore il grado di rischio comportato degli strumenti finanziari oggetto di valutazione nel presente articolo è elevato. 
Ad ogni buon conto, si ricorda che per loro stessa natura le affermazioni prospettiche comportano rischi e incertezze, in quanto relative a eventi e circostanze futuri, di conseguenza i risultati effettivi, le performance, i rendimenti e/o i risultati economici complessivi possono discostarsi significativamente da quelli descritti o suggeriti nelle affermazioni prospettiche contenute nel presente seminario. 
In generale, si ricorda che l’investimento in strumenti finanziari comporta il rischio di subire delle perdite del capitale investito, che nella peggiore delle ipotesi può arrivare fino alla perdita totale dello stesso. 
In considerazione di ciò, ogni eventuale decisione di investimento negli strumenti finanziari oggetto del presente seminario e il relativo rischio rimangono a carico del destinatario della stessa, che dovrà analizzare e approfondire, eventualmente facendosi affiancare da un professionista di fiducia, le caratteristiche di ogni strumento finanziario per verificarne la compatibilità con la propria pianificazione finanziaria personale e il proprio grado di rischio.
I contenuti sono stati prodotti sulla base dei dati, delle informazioni e delle quotazioni rilevale il giorno 9 ottobre 2020 alla chiusura del mercato.
Non è previsto un aggiornamento dei contenuti di questo articolo.
L’elenco delle raccomandazioni diffuse nei precedenti 12 mesi sarà a breve reperibile sul sito Bellelli.biz (sito attualmente in ristrutturazione)

Si rileva anche che l’autore del seguente materiale e seminario non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto potrebbe detenere alcuni dei valori mobiliari oggetto del seguente articolo.
Inoltre le informazioni contenute all’interno di questo articolo non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento.
I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. 
Il materiale illustrato ha scopo puramente didattico, e l’autore, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo.

Condividi

Opinione sui mercati

Le AZIONI stanno CROLLANDO

Fabio Brigida

YouTube Le AZIONI stanno CROLLANDO

15/06/2024 10:07

Analisi Ciclica sull’Indice EuroStoxx 50

Eugenio Sartorelli

Analisi Ciclica sull’Indice EuroStoxx 50

14/06/2024 13:56

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.