OPZIONI E TREND: I FLUSSI MONETARI SUL TITOLO STELLANTIS

Bruno Nappini Bruno Nappini - 30/04/2025 09:39

30 aprile

Stellantis ha attraversato un periodo particolarmente difficile negli ultimi quattro mesi, con un trend ribassista ben definito che ha portato il titolo a perdere circa il 24,66% nell'ultimo mese e il 35,12% negli ultimi sei mesi. Il deterioramento appare ancora più marcato nel lungo periodo, con una performance annuale negativa del 64,33%. Il titolo ha toccato il massimo annuale di 13,754 euro il 18 febbraio 2025, per poi iniziare una discesa che lo ha portato al minimo di 7,267 euro il 22 aprile 2025.

L'azienda ha comunicato previsioni di ritorno alla crescita dei ricavi e generazione di cassa positiva per il 2025, nonostante le sfide persistenti. Proprio oggi, 30 aprile 2025, sono attese le nuove informazioni finanziarie periodiche.

La società ha distribuito un dividendo ordinario di 0,68 euro per azione il 22 aprile 2025, proprio nel giorno in cui il titolo ha toccato i minimi annuali.

Le prospettive per i prossimi mesi rimangono incerte. Sebbene alcuni indicatori tecnici suggeriscano un possibile rimbalzo nel breve termine, i fondamentali mostrano ancora debolezze significative.

 

Il grafico dei prezzi mostra come, dopo un lungo periodo di Range con prezzi tra 11,26 e 13,47, il sentiment degli investitori è crollato portando il titolo velocemente a perdere quasi il 50% del suo valore.

Attualmente il titolo sembra aver sentito questa area di minimo e sta provando a rimbalzare faticosamente per cercare una nuova area di equilibrio.

La regressione lineare è sotto al prezzo ma ancora con pendenza negativa mentre il percentile e l'oscillatore di percentile sembrano segnalare una possibile ripartenza dei prezzi.

I volumi, durante tutta la fase del ribasso, sono nettamente aumentati segnando un massimo numerico in area minimi e confermando che potrebbe trattasi del classico Climax. Il termine Climax nei titoli azionari indica un punto cruciale in cui si verifica un movimento estremo di prezzo accompagnato da un volume di scambi eccezionalmente elevato. Questo fenomeno rappresenta spesso la fase finale di una tendenza molto pronunciata, sia al rialzo che al ribasso, e può segnalare un imminente cambiamento di direzione del mercato.

 

Osservando il grafico del totale dei contratti in opzioni che sono attualmente a mercato non possiamo fare a meno di notare che il prezzo si trova esattamente in una area di eccesso della Funzione di Ripartizione: solitamente, quando un titolo arriva a questi livelli di ipervenduto per effetto delle azioni di ricopertura di gamma delle opzioni put, tende a reagire al trend primario innescando veloci movimenti al rialzo favoriti anche dall'enorme volatilità caricata sui prezzi e sulle aspettative.

Il grafico del Totali mostra invece come tutte le Put a mercato siano state messe in difficoltà dall'incredibile discesa dei prezzi e sono state ricoperte in modo sintetico da opzioni Call sullo stesso strike e da copiose vendite di sottostante. Attualmente il prezzo si è appoggiato all'ultimo baluardo di Put a strike 8 che rappresenta la vera linea Maginot di Stellantis.

L'ultimo grafico invece mostra come si sono mossi gli operatori nelle ultime tre settimane per far fronte a questa debacle dei prezzi. Sono state chiuse enormi quantità di put da strike 24 fino a strike 14 ed attualmente il prezzo è confinato in una temporanea area di Fair Value ed equilibrio dove sono state posizionate Put a strike 7 e 8 e call a strike 10 e 11.

Questi livelli di prezzo rappresentano attualmente le vere aree sensibili e, il loro superamento, sia al rialzo che al ribasso, per effetto delle ricoperture di gamma, potrebbero produrre veloci squeeze di prezzo e volatilità conferendo pure una discreta direzionalità ai prezzi.

 

Bruno Nappini by www.sunnymoney.it

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Dello stesso argomento:

MERCATI

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.